L'esigenza urgente di un'infrastruttura di prova umana per contrastare il predominio dei bot AI nella blockchain

Opinione di Steven Smith, Responsabile del Protocollo e della Ricerca Applicata, Tools for Humanity Le blockchain sono state originariamente progettate come sistemi trasparenti, decentralizzati e affidabili, accessibili a tutti. Tuttavia, l’ascesa dell’IA ha creato nuove sfide: quasi metà del traffico Internet è generato da bot, con fino all’80% delle transazioni blockchain automatizzate e agenti AI che guidano la maggior parte delle attività onchain. Mentre alcuni bot svolgono funzioni utili, molti—come quelli per il farming di airdrop e la creazione di account fake—ingolfano le reti, aumentano le commissioni e monopolizzano le risorse. Gli esseri umani devono proteggere le blockchain per prevenire svantaggi ingiusti da sistemi automatizzati, evitare attacchi di valore massimale estraibile e ridurre le commissioni di gas eccessive che impediscono agli utenti umani di essere inclusi nei blocchi. Il dominio dei bot è già in corso. I bot AI dominano le reti, eseguendo exploit sofisticati, controllando volumi di trading, gonfiando le commissioni di gas e manipolando i mercati della finanza decentralizzata (DeFi). Alcune reti registrano tassi di fallimento superiori al 75% a causa della congestione da bot; il mempool di Ethereum è sempre più saturo di transazioni automatizzate, costringendo gli utenti umani a competere per uno spazio limitato nei blocchi. Oltre alle blockchain, i bot guidati dall’IA minacciano di interrompere il settore bancario e finanziario tradizionale, mettendo in pericolo i fondamentali sistemi di gestione monetaria e di transazione. Questa minaccia si intensifica mentre i malintenzionati preparano attacchi di frode alimentati dall’IA su larga scala, ponendo rischi di sicurezza senza precedenti per istituzioni finanziarie, aziende e utenti. Nel 2024, le botnet alimentate dall’IA hanno provocato un aumento del 55% negli attacchi di Distributed Denial of Service (DDoS) indirizzati ai servizi bancari e finanziari. Senza interventi, gli esseri umani rischiano di perdere il controllo sulle finanze decentralizzate e tradizionali, sostituiti da sistemi automatizzati ottimizzati per velocità e scala, piuttosto che per equità o accessibilità. Focalizzarsi esclusivamente sulla scalabilità non risolverà il problema. Soluzioni come i Layer-2 rollup e i client ad alte prestazioni migliorano la velocità delle transazioni e riducono i costi, ma scalare senza dare priorità agli utenti umani può ritorcersi contro: commissioni più basse rendono gli attacchi più economici, permettendo ai bot di inondare le reti ancora più facilmente, mentre transazioni più rapide consentono ai trader AI di superare gli umani.
Ad esempio, Zcash ha subito gravi attacchi di spam che hanno disturbato la sua blockchain; Manta Network ha subito attacchi DDoS durante il lancio dei token, rallentando i prelievi; e i bot di Ethereum hanno manipolato i prezzi del gas, causando ritardi e commissioni più alte per i veri utenti. Accanto alla scalabilità, il design delle blockchain deve enfatizzare un'infrastruttura di proof-of-human—un sistema che verifica digitalmente la umanità e l’unicità degli utenti. Questo approccio aiuta a mantenere il controllo in mano umana e a prevenire che le blockchain diventino spazi di gioco per i bot, specialmente con l’espansione degli agenti AI. I sistemi di proof-of-human supportano un’evoluzione delle reti blockchain incentrata sugli esseri umani, garantendo spazio nei blocchi per gli umani verificati e bloccando i bot dal sovraffollamento delle transazioni fondamentali. Inoltre, sovvenzioni di gas per gli umani possono proteggere da picchi di prezzo causati dalla congestione, mentre client di esecuzione ottimizzati migliorano l’efficienza e integrano salvaguardie contro lo spam indotto dai bot. Sebbene l’architettura blockchain abbia fatto progressi notevoli in scalabilità, interoperabilità e sicurezza, garantire esperienze positive agli utenti umani resta fondamentale. L’industria deve distinguere tra persone reali e bot per sostenere una crescita duratura. La scelta è davanti a noi: permettere ai bot non produttivi di dominare le reti, scacciando gli umani e minando la decentralizzazione, oppure adottare misure di sicurezza per mantenere le blockchain incentrate sugli esseri umani, consentendo un accesso equo, una maggiore sicurezza e sostenibilità. È urgente intervenire. Il futuro della blockchain e della partecipazione umana dipende da questo. Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza legale o di investimento. Le opinioni espresse sono esclusivamente dell’autore e non rappresentano le opinioni di Cointelegraph.
Brief news summary
Steven Smith, responsabile del protocollo e della ricerca applicata presso Tools for Humanity, evidenzia le sfide crescenti che l'IA e i bot automatizzati pongono alle reti blockchain costruite per un trust trasparente e decentralizzato. Attualmente, gli agenti di IA sono responsabili fino all'80% delle transazioni blockchain, causando congestione della rete, aumento delle commissioni di gas e monopolizzazione delle risorse attraverso tattiche come il farming di airdrop e account falsi. Questi problemi provocano un aumento dei fallimenti nelle transazioni e il sovraffollamento dei mempool, costringendo gli utenti genuini a competere ferocemente per uno spazio nel blocco limitato. Inoltre, le frodi basate sull'IA e un aumento del 55% degli attacchi DDoS nel 2024 minacciano i sistemi finanziari tradizionali. Le soluzioni di scalabilità esistenti, comprese le tecnologie layer-2, potrebbero involontariamente favorire i bot rispetto ai veri utenti. Per affrontare questa situazione, Smith predisce l'implementazione di un'infrastruttura proof-of-human per verificare digitalmente gli utenti unici, assicurando che lo spazio nei blocchi e i sussidi di gas siano riservati ai partecipanti autentici. Sottolinea che combinare la verifica proof-of-human con miglioramenti della scalabilità è fondamentale per mantenere decentralizzazione, equità, accessibilità e sostenibilità nelle reti blockchain. È necessario agire immediatamente per impedire che sistemi automatizzati sovraccarichino gli ecosistemi finanziari e per proteggere gli utenti umani.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Il ruolo della blockchain nel migliorare i pagame…
FinTech Daily fornisce una panoramica completa sull'impatto trasformativo della tecnologia blockchain sui sistemi di pagamento digitale a livello globale.

Nvidia spedisce 18.000 chip avanzati per l'intell…
Nvidia, il principale produttore di chip statunitense noto per le sue avanzate unità di elaborazione grafica e tecnologia AI, si appresta a consegnare 18.000 dei suoi ultimi chip AI all’Arabia Saudita.

Hoskinson dice che Cardano potrebbe essere la pri…
Charles Hoskinson, il fondatore di Cardano, sta considerando lo sviluppo di una stablecoin con funzionalità privacy sulla blockchain di Cardano.

L'Arabia Saudita, in collaborazione con Humain, s…
Il 13 maggio 2025, Nvidia, leader globale nella tecnologia di elaborazione grafica, e Humain, una startup saudita di proprietà del Fondo Sovrano di investimento del regno (PIF), hanno annunciato una partnership strategica per avanzare le ambizioni dell’Arabia Saudita nel campo dell’intelligenza artificiale (IA).

NYC prepara il terreno per il futuro delle cripto…
Con il primo vertice sulle criptovalute di New York ormai alle porte, il sindaco Eric Adams sta indicando l’intenzione della città di affermarsi come un hub globale per l’innovazione blockchain.

La Silicon Valley si prepara al caos
Nonostante notevoli turbolenze economiche causate dalle politiche tariffarie aggressive del Presidente Trump—con elevate sanzioni fino al 245% sui prodotti cinesi—e l’instabilità politica continua, il settore tecnologico di Silicon Valley, guidato dall’intelligenza artificiale, rimane sorprendentemente resiliente e ottimista.

Il co-fondatore di Solana propone una «meta block…
Il cofondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, ha proposto la creazione di una “meta blockchain” finalizzata a ridurre i costi di disponibilità dei dati (DA) migliorando al contempo l’interoperabilità tra più reti blockchain.