Risultati del primo trimestre del 2025 superano le aspettative grazie alla forte crescita dell'IA e della pubblicità

Alphabet, la società madre di Google, ha riportato risultati finanziari solidi nel primo trimestre del 2025, superando le aspettative di Wall Street grazie a una crescita robusta nel suo core business pubblicitario e ai investimenti continui nell'IA. La società ha dichiarato un fatturato di 90, 23 miliardi di dollari e un utile di 2, 81 dollari per azione, trainati principalmente da un aumento dell'8, 5% delle entrate pubblicitarie, che hanno raggiunto i 66, 89 miliardi di dollari. Nonostante le incertezze economiche e una riduzione della spesa pubblicitaria digitale negli Stati Uniti da parte di alcuni importanti inserzionisti come Temu e Shein, Alphabet ha mantenuto le sue previsioni finanziarie, inclusa una stima di spesa in capitale di 75 miliardi di dollari per l’anno, ribadendo la fiducia nella crescita e nel focus strategico sull’IA. Il CEO Sundar Pichai ha evidenziato il rapido adozione degli strumenti di ricerca potenziati dall’IA sulle piattaforme di Google, ora utilizzati da circa 1, 5 miliardi di utenti mensili, segnando un cambiamento significativo nelle interazioni di ricerca. Questi miglioramenti basati sull’IA dovrebbero aumentare l’engagement degli utenti e aprire nuove opportunità di monetizzazione. Google Cloud è cresciuta costantemente, con un aumento del 28% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 12, 26 miliardi di dollari. Sebbene leggermente al di sotto delle aspettative degli analisti, questo rispecchia una forte domanda di servizi cloud in un contesto di trasformazione digitale in corso nelle industrie.
Le spese in capitale sono aumentate sensibilmente, raggiungendo i 17, 20 miliardi di dollari nel trimestre, con un incremento del 43% rispetto all’anno scorso, dissipando le preoccupazioni riguardo a una riduzione degli investimenti nell'infrastruttura IA. Questa impennata riflette l’impegno di Alphabet nel potenziare le capacità dell’IA e nell’espandere i data center per tecnologie di prossima generazione. Alphabet ha anche annunciato un programma di buyback azionario da 70 miliardi di dollari, che ha aumentato la sua capitalizzazione di mercato di circa 75 miliardi di dollari, dimostrando la fiducia del management nella valutazione dell’azienda e nel valore per gli azionisti. Gli ottimi ricavi e le prospettive positive di Alphabet hanno avuto un impatto favorevole anche sul settore tecnologico più ampio, con le azioni di aziende come Meta e Amazon in crescita, illustrando la stretta interconnessione del sentiment di mercato. La capacità dell’azienda di navigare tra le sfide economiche, investendo vigorosamente in IA e mantenendo la crescita nei servizi di pubblicità e cloud, sottolinea un modello di business resiliente. Guardando al futuro, Alphabet intende approfondire l’integrazione dell’IA nelle sue piattaforme per migliorare le esperienze degli utenti e creare nuove fonti di ricavo. L’espansione di Google Cloud è anche prevista per supportare una clientela aziendale diversificata, ulteriormente diversificando le entrate oltre alla pubblicità. Gli analisti di mercato considerano le performance di Alphabet come una conferma del suo focalizzarsi strategico sullo sviluppo dell’IA e sull’espansione delle infrastrutture, elementi fondamentali per mantenere la crescita e favorire le future innovazioni tecnologiche. In generale, i risultati del primo trimestre del 2025 di Alphabet sottolineano la sua forte performance operativa e la visione strategica, consolidando la sua posizione di leadership nel settore tecnologico globale.
Brief news summary
La società madre di Google, Alphabet, ha riportato risultati solidi nel primo trimestre del 2025, superando le aspettative di Wall Street con un fatturato di 90,23 miliardi di dollari e un utile per azione di 2,81 dollari. I ricavi pubblicitari sono aumentati dell'8,5% attestandosi a 66,89 miliardi di dollari, nonostante un rallentamento della spesa pubblicitaria digitale negli Stati Uniti da parte dei principali inserzionisti. I ricavi di Google Cloud sono cresciuti del 28% su base annua raggiungendo i 12,26 miliardi di dollari, riflettendo una domanda robusta per i servizi cloud, anche se leggermente sotto le stime degli analisti. Il CEO Sundar Pichai ha evidenziato l'impatto dell'IA, osservando che 1,5 miliardi di utenti mensili interagiscono con strumenti di ricerca integrati con l'intelligenza artificiale, trasformando l'interazione con gli utenti e le opportunità di monetizzazione. Le spese in conto capitale sono aumentate del 43%, raggiungendo i 17,20 miliardi di dollari, mentre Alphabet investe pesantemente nell'infrastruttura AI e nei data center, mantenendo la previsione di capex di 75 miliardi di dollari. La società ha annunciato un programma di riacquisto di azioni per 70 miliardi di dollari, che ha incrementato la capitalizzazione di mercato di circa 75 miliardi di dollari. Il modello di business solido di Alphabet, l'innovazione guidata dall'IA e la crescita nel cloud la pongono in una posizione favorevole per mantenere una leadership duratura di fronte alle incertezze economiche.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Il ruolo della blockchain nel migliorare i pagame…
FinTech Daily fornisce una panoramica completa sull'impatto trasformativo della tecnologia blockchain sui sistemi di pagamento digitale a livello globale.

Nvidia spedisce 18.000 chip avanzati per l'intell…
Nvidia, il principale produttore di chip statunitense noto per le sue avanzate unità di elaborazione grafica e tecnologia AI, si appresta a consegnare 18.000 dei suoi ultimi chip AI all’Arabia Saudita.

Hoskinson dice che Cardano potrebbe essere la pri…
Charles Hoskinson, il fondatore di Cardano, sta considerando lo sviluppo di una stablecoin con funzionalità privacy sulla blockchain di Cardano.

L'Arabia Saudita, in collaborazione con Humain, s…
Il 13 maggio 2025, Nvidia, leader globale nella tecnologia di elaborazione grafica, e Humain, una startup saudita di proprietà del Fondo Sovrano di investimento del regno (PIF), hanno annunciato una partnership strategica per avanzare le ambizioni dell’Arabia Saudita nel campo dell’intelligenza artificiale (IA).

NYC prepara il terreno per il futuro delle cripto…
Con il primo vertice sulle criptovalute di New York ormai alle porte, il sindaco Eric Adams sta indicando l’intenzione della città di affermarsi come un hub globale per l’innovazione blockchain.

La Silicon Valley si prepara al caos
Nonostante notevoli turbolenze economiche causate dalle politiche tariffarie aggressive del Presidente Trump—con elevate sanzioni fino al 245% sui prodotti cinesi—e l’instabilità politica continua, il settore tecnologico di Silicon Valley, guidato dall’intelligenza artificiale, rimane sorprendentemente resiliente e ottimista.

Il co-fondatore di Solana propone una «meta block…
Il cofondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, ha proposto la creazione di una “meta blockchain” finalizzata a ridurre i costi di disponibilità dei dati (DA) migliorando al contempo l’interoperabilità tra più reti blockchain.