Huawei testerà il chip AI Ascend 910D sfidando la supremazia di Nvidia

Huawei Technologies si sta preparando per testare il suo più recente e avanzato chip di intelligenza artificiale, l’Ascend 910D, con l’obiettivo di competere con i prodotti di fascia alta del colosso tecnologico statunitense Nvidia. Secondo il Wall Street Journal, Huawei ha coinvolto diverse aziende tecnologiche cinesi per aiutare a valutare le capacità tecniche di questo chip. L’Ascend 910D dovrebbe superare il recentemente introdotto chip H100 di Nvidia, attualmente un benchmark nell’elaborazione AI. Fonti industriali prevedono che i primi campioni dell’Ascend 910D saranno disponibili entro la fine di maggio, segnando una fase cruciale nello sviluppo dell’hardware AI di Huawei. Questa iniziativa si svolge in un contesto di crescenti sfide e competizione sempre più intensa nel mercato dei chip AI, soprattutto in Cina, dove le restrizioni imposte dagli Stati Uniti hanno limitato l’accesso a tecnologie chiave. Queste sanzioni vietano in particolare la vendita di processori AI di fascia premium come gli H100 e B200 di Nvidia alle aziende cinesi, citando preoccupazioni di potenziale uso militare. La spinta di Huawei all’innovazione autonoma rappresenta uno sforzo strategico per superare questi ostacoli e ridurre la dipendenza dalle tecnologie di semiconduttori straniere. Parallelamente ai test dell’Ascend 910D, si segnala che Huawei ha in programma di iniziare le spedizioni di massa del suo processore AI precedente, l’Ascend 910C, ai clienti cinesi già dal prossimo mese.
Questa mossa suggerisce una strategia più ampia per consolidare una presenza nel mercato nazionale dei processori AI avanzati, continuando nel contempo a lavorare su modelli più potenti. Da anni, Huawei e altre aziende tecnologiche cinesi faticano a rivaleggiare con i potenti chip AI di Nvidia, ampiamente utilizzati a livello globale per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. I processori Nvidia sono riconosciuti per prestazioni ed efficienza eccezionali nelle elaborazioni complesse, un punto di riferimento che la serie Ascend mira a sfidare. Nonostante l’interesse pubblico e le speculazioni, Nvidia si è astenuta dal commentare il progetto del nuovo chip di Huawei o il suo potenziale impatto sul settore dei semiconduttori AI. Allo stesso modo, Huawei non ha risposto ufficialmente alle richieste dei media riguardo all’Ascend 910D, mantenendo un profilo basso sulle prossime uscite. Lo sviluppo dell’Ascend 910D evidenzia la crescente competizione globale nel settore della tecnologia AI, dove l’innovazione nei semiconduttori gioca un ruolo cruciale per la sicurezza nazionale e la competitività economica. In un contesto di tensioni geopolitiche e di chiamate all’autosufficienza tecnologica, aziende come Huawei stanno guidando gli sforzi per sviluppare tecnologie nazionali di semiconduttori a supporto delle ambizioni nell’AI e in altri settori. La riuscita nel test e nella distribuzione dell’Ascend 910D potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’industria cinese dei chip AI, riducendo forse il divario tecnologico con i principali rivali internazionali. Oltre agli aspetti commerciali, questo progresso potrebbe avere implicazioni più ampie sulla catena di approvvigionamento globale dei semiconduttori e sulle relazioni internazionali, soprattutto considerando le dispute commerciali e tecnologiche in corso tra Usa e Cina. In sintesi, i futuri test di Huawei sull’AI chip Ascend 910D dimostrano l’impegno dell’azienda verso innovazioni nel calcolo ad alte prestazioni in un mercato difficile. Con i primi campioni attesi entro la fine di maggio e le spedizioni di massa del chip 910C imminenti, gli osservatori del settore seguiranno con attenzione i prossimi passi di Huawei, che potrebbero rimodellare alcuni segmenti del settore hardware AI e influenzare le dinamiche competitive tra aziende tecnologiche cinesi e statunitensi.
Brief news summary
Huawei Technologies si sta preparando a testare il suo nuovo chip AI, l'Ascend 910D, con l'obiettivo di competere con il rinomato processore H100 di Nvidia. Supportata da diverse aziende tecnologiche cinesi, si prevede di ricevere i primi campioni entro la fine di maggio. Questo sforzo risponde alle sanzioni statunitensi che limitano l'accesso della Cina a chipset AI avanzati, come l’H100 e il B200 di Nvidia, spingendo Huawei a sviluppare autonomamente i semiconduttori e a ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera. Contemporaneamente, Huawei ha in programma di iniziare le spedizioni di massa del suo chip Ascend 910C, più vecchio, all’interno della Cina il mese prossimo, rafforzando così la propria posizione nel mercato domestico degli elaboratori AI. Storicamente, Huawei ha sempre avuto uno svantaggio rispetto a Nvidia in termini di prestazioni ed efficienza dei chip, ma i recenti progressi evidenziano un aumento della competizione globale nel settore hardware AI — un settore cruciale per l'innovazione, la crescita economica e la sicurezza nazionale. Sebbene entrambi i giganti non abbiano fatto commenti ufficiali, il successo del lancio dell’Ascend 910D potrebbe contribuire a colmare il divario tecnologico della Cina e influire sulle catene di approvvigionamento dei semiconduttori nel contesto delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. I progressi di Huawei sono attentamente monitorati per le implicazioni che avranno sul futuro del panorama hardware AI e sul più ampio scenario della rivalità tecnologica tra le due nazioni.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Il ruolo della blockchain nel migliorare i pagame…
FinTech Daily fornisce una panoramica completa sull'impatto trasformativo della tecnologia blockchain sui sistemi di pagamento digitale a livello globale.

Nvidia spedisce 18.000 chip avanzati per l'intell…
Nvidia, il principale produttore di chip statunitense noto per le sue avanzate unità di elaborazione grafica e tecnologia AI, si appresta a consegnare 18.000 dei suoi ultimi chip AI all’Arabia Saudita.

Hoskinson dice che Cardano potrebbe essere la pri…
Charles Hoskinson, il fondatore di Cardano, sta considerando lo sviluppo di una stablecoin con funzionalità privacy sulla blockchain di Cardano.

L'Arabia Saudita, in collaborazione con Humain, s…
Il 13 maggio 2025, Nvidia, leader globale nella tecnologia di elaborazione grafica, e Humain, una startup saudita di proprietà del Fondo Sovrano di investimento del regno (PIF), hanno annunciato una partnership strategica per avanzare le ambizioni dell’Arabia Saudita nel campo dell’intelligenza artificiale (IA).

NYC prepara il terreno per il futuro delle cripto…
Con il primo vertice sulle criptovalute di New York ormai alle porte, il sindaco Eric Adams sta indicando l’intenzione della città di affermarsi come un hub globale per l’innovazione blockchain.

La Silicon Valley si prepara al caos
Nonostante notevoli turbolenze economiche causate dalle politiche tariffarie aggressive del Presidente Trump—con elevate sanzioni fino al 245% sui prodotti cinesi—e l’instabilità politica continua, il settore tecnologico di Silicon Valley, guidato dall’intelligenza artificiale, rimane sorprendentemente resiliente e ottimista.

Il co-fondatore di Solana propone una «meta block…
Il cofondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, ha proposto la creazione di una “meta blockchain” finalizzata a ridurre i costi di disponibilità dei dati (DA) migliorando al contempo l’interoperabilità tra più reti blockchain.