L'impegno di SoundCloud per gli artisti e l'uso responsabile dell'IA nel 2024

SoundCloud ha sempre posto gli artisti al primo posto e continuerà a farlo. La nostra missione è dare agli artisti il potere di controllare, promuovere la trasparenza e offrire opportunità significative di crescita. Crediamo che, quando sviluppata in modo responsabile e guidata da principi di consenso, attribuzione e compenso equo, l’intelligenza artificiale possa migliorare notevolmente il potenziale creativo. SoundCloud non ha mai utilizzato i contenuti degli artisti per addestrare modelli di IA, né sviluppiamo strumenti di IA né permettiamo a terzi di scansionare o utilizzare i contenuti di SoundCloud dal nostro piattaforma per l’addestramento dell’IA. Per garantire ciò, abbiamo implementato tutele tecniche, tra cui un’etichetta “no AI” sul nostro sito per impedire esplicitamente usi non autorizzati. L’aggiornamento dei Termini di Servizio di febbraio 2024 ha avuto l’obiettivo di chiarire come i contenuti possano interagire con le tecnologie di IA all’interno della piattaforma di SoundCloud. Questi casi d’uso includono raccomandazioni personalizzate, organizzazione dei contenuti, rilevamento di frodi e miglioramento dell’identificazione dei contenuti assistito da tecnologie di IA. Qualsiasi futura applicazione di IA su SoundCloud sarà progettata per supportare e valorizzare gli artisti umani, migliorando strumenti, capacità, outreach e opportunità disponibili sulla nostra piattaforma.
Tra gli esempi, rientrano il perfezionamento delle raccomandazioni musicali, la generazione di playlist, l’organizzazione dei contenuti e il rilevamento di comportamenti fraudolenti. Queste iniziative rispettano gli accordi di licenza esistenti e gli standard etici. Strumenti come Musiio vengono usati esclusivamente per scoprire artisti e organizzare contenuti, e non per addestrare modelli di IA generativa. Riconosciamo le preoccupazioni espresse e restiamo impegnati a mantenere un dialogo aperto. Gli artisti continueranno a mantenere il controllo delle proprie opere e corregeremo le comunità informandole costantemente mentre esploriamo nuove innovazioni e utilizziamo responsabilmente le tecnologie di IA, soprattutto con l’evolversi del quadro legale e commerciale.
Brief news summary
SoundCloud adotta un approccio centrato sull’artista, focalizzato sul controllo dei creatori, sulla trasparenza e sulla crescita. Impegnata a un uso responsabile dell’AI, garantisce il consenso degli artisti, l’attribuzione corretta e una retribuzione equa. La piattaforma non ha mai utilizzato i contenuti degli artisti per addestrare modelli di intelligenza artificiale, evita di sviluppare strumenti di formazione AI e vieta il scraping di terze parti a scopo AI. Dispositivi di sicurezza come un’etichetta “no AI” proteggono gli artisti dall’uso non autorizzato dell’AI. L’aggiornamento ai Termini di Servizio di febbraio 2024 chiarisce le funzionalità AI come raccomandazioni personalizzate, organizzazione dei contenuti, rilevamento delle frodi e identificazione dei contenuti, mantenendo invariati gli standard di licensing e di etica. Gli strumenti AI futuri mirano a migliorare le opportunità per gli artisti senza violare i loro diritti; ad esempio, Musiio aiuta nella scoperta e nell’organizzazione dei contenuti, ma non si occupa di formazione in AI generativa. In generale, SoundCloud è dedicata alla trasparenza, a mantenere gli artisti informati e a promuovere un’innovazione responsabile nell’uso dell’AI all’interno di evoluti quadri legali e commerciali.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

NYC prepara il terreno per il futuro delle cripto…
Con il primo vertice sulle criptovalute di New York ormai alle porte, il sindaco Eric Adams sta indicando l’intenzione della città di affermarsi come un hub globale per l’innovazione blockchain.

La Silicon Valley si prepara al caos
Nonostante notevoli turbolenze economiche causate dalle politiche tariffarie aggressive del Presidente Trump—con elevate sanzioni fino al 245% sui prodotti cinesi—e l’instabilità politica continua, il settore tecnologico di Silicon Valley, guidato dall’intelligenza artificiale, rimane sorprendentemente resiliente e ottimista.

Il co-fondatore di Solana propone una «meta block…
Il cofondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, ha proposto la creazione di una “meta blockchain” finalizzata a ridurre i costi di disponibilità dei dati (DA) migliorando al contempo l’interoperabilità tra più reti blockchain.

Etica dell'IA: Bilanciare l'innovazione con la re…
Man mano che l'intelligenza artificiale (IA) permea sempre più aspetti della vita quotidiana e di diversi settori industriali, le discussioni sulle sue implicazioni etiche sono diventate più rilevanti.

Brave aggiunge il supporto alla blockchain di Car…
Aggiornamento (13 maggio, ore 13:00 UTC): Questo articolo include ora un commento di terze parti di Robert Roose.

Gli Stati Uniti valutano la possibilità di consen…
L’amministrazione Trump sta valutando un accordo importante che permetterebbe agli Emirati Arabi Uniti (EAU) di importare oltre un milione di chip avanzati di intelligenza artificiale prodotti da Nvidia, consentendo circa 500.000 chip di alta gamma all’anno fino al 2027.

Re-legiferare gli emolumenti
Gli sviluppi recenti nel settore delle criptovalute hanno intensificato l’attenzione sugli sforzi regolamentari e sulle controversie che coinvolgono figure politiche influenti e grandi aziende.