Il panorama delle vendite e del marketing si sta evolvendo rapidamente con l'integrazione dell'AI Agentica, poiché le organizzazioni si concentrano su casi d'uso che migliorano l'engagement dei clienti, l'efficienza della pipeline e la crescita dei ricavi. Le applicazioni spaziano dalle funzioni di vendita come la qualificazione dei lead e la gestione della pipeline, a attività di marketing tra cui orchestrazione delle campagne, segmentazione dei clienti e ottimizzazione dei contenuti. Ciò riflette una maturità crescente nell'integrare sistemi autonomi all’interno delle operazioni commerciali. Casi d'uso chiave ad alto impatto, come la qualificazione dei lead, la segmentazione dei clienti e la gestione delle opportunità, stanno guadagnando slancio grazie alla loro capacità di automatizzare compiti ripetitivi, accelerare i cicli di vendita e consentire il marketing iper-personalizzato su larga scala. I primi adottanti segnalano guadagni significativi: esecuzione delle campagne 25-55% più rapida, riduzione del 25-35% dei passaggi manuali, circa mezza giornata risparmiata ogni settimana per ogni venditore, oltre a costi di gestione dei dati più bassi. Il successo nell’adozione dipende molto dalla maturità digitale e dalla prontezza all’integrazione. Le organizzazioni con dati clienti consolidati e di alta qualità, piattaforme CRM/CDP interoperabili e forti quadri di governance implementano l’Agentic AI in modo più efficace. Al contrario, quelle con dati silo, infrastrutture di automazione limitate o bassa prontezza affrontano maggiori sfide nell'adozione. Le aziende leader stanno superando le fasi pilota per integrare completamente agenti di AI Agentica in tutti i workflow di interazione con i clienti. Esempi includono l’accelerazione delle campagne in tempo reale presso Accenture, l’automazione della gestione delle relazioni presso Prudential, e l’aumento della produttività degli advisor presso RBC Wealth Management, dimostrando il potenziale dell’AI Agentica di migliorare precisione, efficienza e personalizzazione nelle vendite e nel marketing. **Punti Salienti:** - **Tendenze di adozione:** l’AI Agentica viene sempre più integrata nei sistemi esistenti di CRM, CDP e automazione del marketing, estendendo le capacità digitali attuali. - **Vantaggi:** i primi adottanti registrano una consegna delle campagne dal 25 al 55% più veloce, una riduzione del 25-35% delle attività manuali, circa 0, 5 giorni di risparmio settimanale per ogni venditore, un calo del 50% dei costi di gestione dei dati e raddoppio della scalabilità senza aumenti proporzionali nelle assunzioni. - **Casi d’uso prioritari:** - *Vendite:* qualificazione dei lead, forecast dinamici, proposte automatizzate. - *Marketing:* campagne iper-personalizzate, orchestrazione dei journey, creazione e ottimizzazione dei contenuti. - **Fattori di prontezza:** un’adozione efficace richiede dati unificati in tempo reale, integrazione senza soluzione di continuità con le tecnologie esistenti, governance robusta per mitigare il bias e garantire la conformità, oltre a un’adeguata gestione del cambiamento per supportare la collaborazione uomo-IA e il reskilling. **Struttura del rapporto include:** 1. Punti Salienti 2. Introduzione 3.
Quando adottare sistemi Agentici 4. Pattern di adozione aziendale 5. Casi d’uso nel marketing 6. Casi d’uso nelle vendite 7. Priorità dei casi d’uso ad alto impatto 8. Studi di caso 9. Elenchi dei vendor **Sessione strategica gratuita:** AIM Research offre una sessione strategica gratuita di 45 minuti, su misura per leader di vendita e marketing, fornendo approfondimenti sui casi d’uso dell’AI Agentica. Questo briefing supporta acquirenti di tecnologia, vendor, dirigenti di livello C, team di prodotto e leader aziendali, ed è personalizzabile in base alle esigenze organizzative o strategiche. **Prospettive:** - **Vendor tecnologici:** i responsabili di prodotto e sviluppo ottengono preziose intuizioni sui casi d’uso come qualificazione dei lead, gestione delle opportunità, orchestrazione delle campagne e pricing dinamico, con focus su scalabilità tecnica e integrazione con CRM/CDP. - **Team di vendite e marketing:** sfruttano l’AI Agentica per costruire strategie di go-to-market basate sui dati, automatizzare la qualificazione dei lead, personalizzare l’engagement dei clienti e ottimizzare le campagne, collegando direttamente le iniziative al ROI misurabile. Questi strumenti migliorano le relazioni con clienti aziendali e supportano strategie di crescita scalabili e impattanti. - **Roadmap strategiche:** comprendere le tendenze di adozione, le sfide di integrazione e il posizionamento competitivo per guidare innovazione, differenziazione del prodotto e engagement del cliente abilitato dall’agente. - **Acquirenti di tecnologia / Dirigenti:** valutare il valore strategico dell’AI Agentica nel accelerare le vendite, ridurre i processi manuali e migliorare la personalizzazione, con attenzione a ROI, customer experience e scalabilità. In conclusione, l’AI Agentica sta rimodellando vendite e marketing automatizzando i workflow chiave, migliorando l’efficienza e permettendo un coinvolgimento personalizzato su larga scala, con il successo che dipende dall’integrazione dei dati, dalla governance e dalla prontezza organizzativa.
AI Agentica che Trasforma Vendite e Marketing: Potenziare l'Engagement dei Clienti e la Crescita dei Ricavi
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore del marketing digitale, in particolare nell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Ottenere un ritorno sull’investimento (ROI) efficace nelle campagne di marketing nel settore telco è diventato sempre più difficile a causa di budget sempre più ristretti, aspettative crescenti in sala di consiglio e una concorrenza intensificata sia da rivali tradizionali che da MVNO agili e marchi sfidanti.
Oracle Corporation e AMD hanno annunciato una partnership ampliata che prevede la distribuzione di 50.000 GPU AMD a partire dal terzo trimestre del 2026, formando un enorme "supercluster" di intelligenza artificiale per alimentare i modelli di IA di nuova generazione.
Gli armatori, i cantieri navali e i fornitori di tutto il mondo si stanno preparando a un nuovo ciclo di investimenti incentrato sull’efficienza della flotta, sull’intelligenza artificiale e sulla sostenibilità, secondo l’ultimo Rapporto sull’Industria Marittima (MIR) di SMM, pubblicato in vista dell’esposizione navale di Amburgo dell’anno prossimo.
La tecnologia deepfake, alimentata dai progressi nell'intelligenza artificiale, ha raggiunto un livello di sofisticazione che permette la creazione di video altamente realistici, nei quali si vedono persone che dicono o fanno cose che in realtà non hanno mai detto o fatto.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare: http://www
CoreWeave, provider leader nel cloud computing specializzato in workload di AI, ha assicurato un'importante linea di credito da 650 milioni di dollari per accelerare la sua crescita nel settore del cloud computing AI.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today