In Campus L'IA è pronta a rivoluzionare il marketing. La collocazione dei prodotti si è evoluta in una scienza di raccomandazione precisa. I modelli di machine learning su larga scala utilizzano ora grandi quantità di dati sui consumatori per prevedere preferenze, personalizzare contenuti e ottimizzare l’engagement in tempo reale—cambiando radicalmente il modo in cui i marchi interagiscono con il loro pubblico. Per esempio, i sistemi di raccomandazione sono fondamentali per il successo delle piattaforme, specialmente nell’e-commerce e nello streaming di contenuti; su Amazon, generano oltre il 50% delle vendite di prodotti, mentre su Netflix rappresentano l’80% del tempo totale di visione, sottolineando il loro impatto significativo sul comportamento e sull’engagement dei consumatori. Tuttavia, questi modelli avanzati di IA funzionano come “scatole nere”, offrendo poca trasparenza sui meccanismi di generazione dei dati o sulle ragioni che stanno dietro alle scelte dei consumatori. Nel frattempo, decenni di ricerche di marketing forniscono approfondite intuizioni sulle motivazioni e sul comportamento dei consumatori. Questa situazione offre un’opportunità unica: integrare tali conoscenze di marketing nello sviluppo dell’IA può portare a soluzioni più robuste, interpretabili e focalizzate sull’uomo, che migliorino l’efficacia a lungo termine di queste piattaforme. Tuttavia, questi modelli di IA “scatola nera” comportano anche dei rischi.
La privacy è una preoccupazione fondamentale—la dipendenza dell’IA da dati estesi sui consumatori solleva domande critiche sulla raccolta, l’archiviazione e l’uso dei dati stessi. La crescente complessità della condivisione di dati tra aziende e piattaforme spesso lascia i consumatori ignari di come le loro informazioni vengano gestite, complicando il rispetto delle leggi sulla privacy in evoluzione come GDPR e CCPA. Inoltre, i marketer temono che i bias algoritmici possano portare a strategie di marketing distorte o a forme di discriminazione. Questo problema è particolarmente rilevante nel customer segmentation, nelle raccomandazioni di prodotto e nella pubblicità mirata, dove bias sottili possono influenzare profondamente sia le imprese che i consumatori. La conferenza, organizzata dalla Stanford Graduate School of Business, durerà due giorni e riunirà esperti da ambito accademico e industriale. Si concentrerà sui seguenti temi: Nuovi Metodi: Innovazioni per soluzioni di IA più robuste, generalizzabili e focalizzate sull’uomo, andando oltre gli approcci “scatola nera”; Nuovi Dati: Sfruttare le diversificate fonti di dati non strutturati di oggi (come testi, immagini e contenuti generati dagli utenti) per sviluppare strategie di marketing più approfondite e azionabili; Nuovi Rischi: Esplorare come l’IA possa essere utilizzata in modo etico ed efficace nel marketing, insieme a strategie per bilanciare innovazione e responsabilità. Insieme, vogliamo tracciare un percorso che sfrutti il potere trasformativo dell’IA, mantenendo un impegno per la trasparenza, l’innovazione etica e l’ottimizzazione sostenibile.
Rivoluzione dell'IA nel marketing: approfondimenti dalla conferenza della Stanford Graduate School of Business
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel Search Engine Optimization (SEO) rappresenta un importante progresso nel marketing digitale.
Preoccupazioni riguardo a un possibile bubbone speculativo nell'investimento in intelligenza artificiale (IA) si sono recentemente attenuate dopo il forte rapporto sugli utili di Nvidia, che ha evidenziato una crescita continua della spesa legata all'IA.
Uniphore, leader nella tecnologia di intelligenza artificiale conversazionale, ha lanciato il Business AI Cloud, una piattaforma AI aziendale all'avanguardia progettata per trasformare vendite, marketing e servizio clienti.
La piattaforma di nuova generazione stabilisce nuovi standard in precisione del movimento, fedeltà cromatica e qualità visiva 23 novembre 2025, 21:23 EST | Fonte: AMRYTT MEDIA Hong Kong, Cina—SoulGen ha presentato oggi SoulGen 2
La canzone “Walk My Walk” del gruppo country Breaking Rust ha recentemente raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard’s Country Digital Song Sales.
Il futuro dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sta per subire cambiamenti notevoli man mano che si integra sempre più con le tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e l'expertise umana.
Le aziende tecnologiche stanno correndo per espandere la loro infrastruttura mentre i loro prodotti di intelligenza artificiale sempre più esigenti in termini di risorse consumano capacità, impoveriscono la fornitura di chip e richiedono più energia.
Launch your AI-powered team to automate Marketing, Sales & Growth
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
Begin getting your first leads today