Recentemente, Alibaba ha annunciato una partnership strategica con Nvidia volta a supportare la sua continua espansione dei data center e ad accelerare lo sviluppo di prodotti AI. Questa collaborazione nasce nel contesto delle restrizioni attualmente in vigore a Pechino, che proibiscono alle aziende tecnologiche cinesi di acquistare chip Nvidia. Nonostante questi ostacoli regolamentari, Alibaba è chiaramente impegnata a integrare l’IA come componente centrale del suo business, accanto alle sue consolidate operazioni di vendita al dettagto e all’ingrosso. I dettagli dell’accordo tra Alibaba e Nvidia sono ancora in parte poco chiari, in particolare per quanto riguarda la possibilità di acquisto di hardware. Un elemento chiave della partnership è l’integrazione di Alibaba del completo stack software Physical AI di Nvidia nella sua piattaforma proprietaria per l’IA (PAI). Questo approccio potrebbe consentire ad Alibaba di aggirare le attuali restrizioni sugli acquisti di chip, ponendo l’accento sull’integrazione e lo sviluppo software all’interno del suo ecosistema AI. Oltre a sfruttare il software di Nvidia, Alibaba sta attivamente sviluppando i propri chip AI proprietari e tecnologie di rete ad alte prestazioni, per ridurre la dipendenza da fornitori come Nvidia per i componenti hardware essenziali. Questa strategia duale evidenzia l’obiettivo più ampio di Alibaba di approfondire le competenze e l’autosufficienza nell’infrastruttura e nell’innovazione AI. All’Aspara Conference recentemente tenutasi, l’amministratore delegato di Alibaba, Eddie Wu, ha evidenziato la rapida crescita della domanda di infrastrutture AI in diversi settori. Ha descritto piani ambiziosi per espandere la presenza globale dei data center di Alibaba nel prossimo anno, con nuove sedi previste in Brasile, Francia, Paesi Bassi, Messico, Corea del Sud, Giappone, Malesia e Dubai.
Questa espansione mira a soddisfare la crescente domanda mondiale di AI, garantendo bassa latenza, maggiore potenza di calcolo e una gestione dati più robusta. La Dr. ssa Feifei Li, figura di primo piano all’interno di Alibaba Cloud Intelligence, ha sottolineato che l’espansione globale dei data center è cruciale per rispondere alle esigenze diversificate delle imprese innovative che utilizzano tecnologie AI. Ha affermato che la crescita internazionale di Alibaba si allinea con la sua missione di fornire servizi e infrastrutture AI all’avanguardia, per potenziare le organizzazioni in vari settori. Mentre la partnership dovrebbe aumentare la presenza del software di Nvidia a livello globale, essa comporta anche potenziali rischi geopolitici. Le tensioni tecnologiche in corso tra USA e Cina invitano a un’attenta regolamentazione o intervento da parte delle autorità di entrambi i paesi. Il divieto di Pechino sulle vendite di chip Nvidia a aziende cinesi riflette la più ampia competizione strategica sul settore dei semiconduttori avanzati, rendendo la riuscita della partnership un delicato equilibro. In conclusione, l’alleanza strategica tra Alibaba e Nvidia rappresenta un progresso significativo nelle ambizioni di Alibaba nel campo dell’AI e nello sviluppo della sua infrastruttura globale. Integrando il completo stack software di Nvidia, mentre avanza sui propri fronti con chip e tecnologie di rete, Alibaba punta a guidare il settore AI in rapido sviluppo. L’espansione pianificata dei data center globali dimostra l’impegno dell’azienda nel servire i mercati internazionali e nel promuovere l’innovazione. Tuttavia, la partnership dovrà affrontare un complesso contesto geopolitico per sostenere crescita e progresso tecnologico.
Alibaba e Nvidia alleano le forze in una partnership strategica sull'IA mentre si amplia il mercato globale dei data center
Liberate, una startup di intelligenza artificiale che automatizza le operazioni assicurative, ha raccolto 50 milioni di dollari in un round di finanziamento interamente in equity guidato da Battery Ventures, con l’obiettivo di ampliare le sue implementazioni di AI tra compagnie di assicurazioni e agenzie globali.
I progressi nell'intelligenza artificiale hanno portato la tecnologia deepfake a un livello sofisticato, consentendo la creazione di video manipolati altamente realistici che spesso sono indistinguibili dai filmati autentici.
La prevendita di Lightchain AI (LCAI) sta attirando molta attenzione nel mercato delle criptovalute, offrendo un investimento precoce a soli 0,003 dollari per token.
La startup di intelligenza artificiale Anthropic è sulla buona strada per migliorare significativamente la propria performance finanziaria nei prossimi anni, puntando a un tasso di fatturato ambizioso tra i 20 e i 26 miliardi di dollari entro il 2026.
Nell'ecosistema digitale in rapido cambiamento, i motori di ricerca si stanno trasformando integrando avanzate intelligenze artificiali (AI) nei loro algoritmi principali per migliorare la precisione e la pertinenza dei risultati di ricerca.
Un componente necessario di questo sito non è riuscito a caricarsi.
Le AI conversazionali come ChatGPT, Perplexity e Google AI Mode generano snippet e riassunti non creando testi ex novo, ma selezionando, comprimendo e riassemblando contenuti esistenti di pagine web.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today