Meta ha lanciato una nuova funzione chiamata "Vibes", un feed di video in costante aggiornamento integrato nell'app Meta AI. Questo innovativo feed offre contenuti generati dall'intelligenza artificiale con l'obiettivo di catturare e intrattenere gli utenti attraverso un mix di clip visivi surreali e spesso fantasiosi. I video presentati in "Vibes" spaziano da animali che compiono acrobazie a mash-up di fiabe immaginative e includono anche apparizioni di personaggi noti protetti da copyright come Mario e Sonic. Questi clip sono pensati per offrire un'esperienza di visione unica, abbracciando il bizzarro e l'inatteso. Un aspetto notevole di "Vibes" è la sua natura interattiva. Gli utenti all'interno dell'app Meta AI possono non solo guardare questi video creati dall'IA, ma anche interagire personalizzANDO e animando le visualizzazioni. Questa personalizzazione consente di remixare i clip in vari modi creativi, offrendo una piattaforma per la sperimentazione artistica. Inoltre, l'app supporta la condivisione di video personalizzati e originali generati dall'IA sui social media di Meta, favorendo uno scambio sociale dinamico basato sulla creatività alimentata dall'IA. Meta promuove "Vibes" come uno strumento per permettere agli utenti di esplorare nuove forme di espressione creativa, utilizzando l'intelligenza artificiale per superare i confini tradizionali dei contenuti video. L'azienda sottolinea che questa funzione apre opportunità per l'immaginazione e il divertimento, consentendo a chiunque di creare storie visive insolite e accattivanti senza competenze avanzate di editing video.
Integrando l'IA nella creazione di contenuti, Meta mira a democratizzare la produzione di media visivi coinvolgenti e a ispirare una nuova ondata di narrazione digitale. Tuttavia, il lancio di "Vibes" ha suscitato anche critiche e scetticismo circa il valore sostanziale e l'originalità dei contenuti prodotti. Molti osservatori notano che, sebbene i video siano visivamente stimolanti, spesso sfiorano il nonsenso e la casualità, sollevando dubbi sullo scopo e sulla longevità di questi feed generati dall'IA. I critici suggeriscono che la focalizzazione su immagini bizzarre ed eclettiche può privilegiare il senso dello shock e l'attenzione immediata rispetto a contenuti significativi o coerenti, rischiando di contribuire al caos digitale invece di arricchire le esperienze online. Il programma satirico di attualità e intrattenimento The Daily Show è stato particolarmente critico nei confronti di "Vibes". il comico Michael Kosta ha offerto una critica satirica pungente, denunciando questa funzione come un esempio di un cambiamento più ampio verso la produzione di contenuti digitali superficiali e sfruttatori. La sua analisi ha evidenziato preoccupazioni riguardo all’afflusso eccessivo di media generati dall’IA e alla difficoltà degli utenti di distinguere tra creatività significativa e eccesso automatizzato. La sua critica mette in luce un dibattito crescente su come l'IA stia rimodellando i paesaggi dei contenuti, sollevando questioni sulla qualità, l'originalità e gli effetti sulla concentrazione degli utenti. In sintesi, "Vibes" di Meta rappresenta uno sforzo ambizioso di combinare l’intelligenza artificiale con la creazione di contenuti video, introducendo una nuova dimensione di media interattivi e personalizzabili. Pur offrendo potenzialità tecnologiche entusiasmanti e una piattaforma innovativa per l’engagement degli utenti, suscita anche discussioni più ampie sul ruolo dell’IA nella creatività, sulla natura dei contenuti consumati e sugli effetti culturali della produzione automatizzata di media. Mano a mano che "Vibes" si sviluppa e più utenti interagiscono con le sue funzionalità, sarà interessante osservare come il pubblico risponderà e influenzerà questa nuova forma di espressione digitale.
Meta lancia 'Vibes', feed video interattivo supportato dall'intelligenza artificiale, nell'app Meta AI
OpenAI ha annunciato una importante partnership con Broadcom per creare i propri processori di intelligenza artificiale personalizzati, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di potenza di calcolo ad alte prestazioni essenziale per avanzare nelle tecnologie AI.
Entro il 2028, si prevede che il 10% dei professionisti delle vendite utilizzerà il tempo risparmiato grazie all'intelligenza artificiale (IA) per dedicarsi al "overemployment", cioè lavorare più di un impiego contemporaneamente, spesso in modo occulto.
Il gigante pubblicitario francese Publicis ha ancora una volta aumentato la sua previsione di crescita organica per il 2025, dovuto in gran parte ai progressi nell'intelligenza artificiale (IA).
L’industria dell’intrattenimento sta vivendo una grande trasformazione grazie all’adozione della tecnologia di generazione video tramite intelligenza artificiale, che si prepara a rivoluzionare il modo in cui i contenuti vengono creati e consumati.
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel search engine optimization (SEO) sta rimodellando in modo profondo il campo della creazione e ottimizzazione dei contenuti.
SMM Deal Finder ha lanciato una piattaforma innovativa alimentata dall'Intelligenza Artificial, con l'obiettivo di rivoluzionare l'acquisizione clienti per i social media marketer.
I progressi nell'intelligenza artificiale (IA) stanno trasformando la distribuzione dei contenuti video, migliorando notevolmente l’esperienza di streaming per utenti di tutto il mondo.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today