Oracle Corporation e AMD hanno annunciato una partnership ampliata che prevede la distribuzione di 50. 000 GPU AMD a partire dal terzo trimestre del 2026, formando un enorme "supercluster" di intelligenza artificiale per alimentare i modelli di IA di nuova generazione. Questa collaborazione rispecchia l'aumento degli investimenti nelle infrastrutture AI, mentre le aziende cercano di rispondere alle crescenti esigenze e di esplorare applicazioni innovative dell’IA. La partnership unisce l’esperienza avanzata di AMD nel settore dei semiconduttori con le capacità di Oracle nel cloud computing e nel software per le imprese, con l’obiettivo di potenziare significativamente le capacità di calcolo per l’addestramento e la distribuzione di modelli di IA complessi. L’annuncio arriva in un contesto di crescita senza precedenti del settore dell’IA e di ingenti afflussi di capitale da parte delle principali aziende tecnologiche. I mercati finanziari hanno reagito prontamente: le azioni AMD sono salite dello 1, 4%, segno di ottimismo sulle prospettive dell’IA, mentre le azioni Oracle sono scese del 2, 9%, riflettendo un sentimento misto tra gli investitori riguardo ai tempi e ai benefici dell’accordo. Questo accordo si aggiunge a numerose collaborazioni di alto profilo nel campo dell’IA. Ad esempio, OpenAI ha recentemente stretto partnership con Broadcom per la progettazione di chip AI personalizzati e con AMD per garantire le forniture di chip, con l’ipotesi di acquisire fino al 10% di AMD, evidenziando l’interdipendenza crescente tra aziende di IA e semiconduttori. Nvidia ha inoltre impegnato 100 miliardi di dollari con OpenAI per centri dati alimentati dall’IA, al fine di aumentare capacità di addestramento e distribuzione dell’intelligenza artificiale, intensificando così la competizione e l’innovazione. Nonostante i progressi rapidi e gli ingenti investimenti, rimangono preoccupazioni riguardo alle valutazioni delle aziende di IA e alla sostenibilità.
OpenAI, valutata intorno ai 500 miliardi di dollari ma ancora non redditizia, ha suscitato avvertimenti di una bolla di mercato guidata dall’IA, simile a quella del crollo delle dot-com del 2000. La Banca d’Inghilterra ha espresso timori circa prezzi gonfiati delle azioni tecnologiche a causa dell’hype sull’IA, mettendo in guardia dai rischi di investimenti speculative. Sia AMD che Oracle hanno registrato un forte andamento delle azioni quest’anno—circa +80% nonostante la volatilità—a testimonianza della fiducia degli investitori nelle aziende tecnologiche focalizzate sull’IA. Tuttavia, i dettagli finanziari della partnership ampliata tra Oracle e AMD non sono stati divulgati, lasciando spazio a speculazioni sul suo impatto strategico ed economico. In sintesi, la collaborazione tra Oracle e AMD segna un traguardo importante nell’evoluzione dell’IA, sviluppando infrastrutture di supercomputing potenti. Sebbene l’annuncio abbia suscitato entusiasmo tra gli investitori, mette in evidenza anche le complessità di bilanciare innovazione tecnologica rapida, speculazione di mercato e prudenza finanziaria. Con l’IA che continua a trasformare il computing e le tecnologie aziendali, gli stakeholder osservano attentamente come queste partnership influenzeranno il panorama più ampio del mercato.
Oracle e AMD Annunciano l'Estensione della Partnership per Distribuire 50.000 GPU per l'AI Supercluster
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore del marketing digitale, in particolare nell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Ottenere un ritorno sull’investimento (ROI) efficace nelle campagne di marketing nel settore telco è diventato sempre più difficile a causa di budget sempre più ristretti, aspettative crescenti in sala di consiglio e una concorrenza intensificata sia da rivali tradizionali che da MVNO agili e marchi sfidanti.
Gli armatori, i cantieri navali e i fornitori di tutto il mondo si stanno preparando a un nuovo ciclo di investimenti incentrato sull’efficienza della flotta, sull’intelligenza artificiale e sulla sostenibilità, secondo l’ultimo Rapporto sull’Industria Marittima (MIR) di SMM, pubblicato in vista dell’esposizione navale di Amburgo dell’anno prossimo.
La tecnologia deepfake, alimentata dai progressi nell'intelligenza artificiale, ha raggiunto un livello di sofisticazione che permette la creazione di video altamente realistici, nei quali si vedono persone che dicono o fanno cose che in realtà non hanno mai detto o fatto.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare: http://www
CoreWeave, provider leader nel cloud computing specializzato in workload di AI, ha assicurato un'importante linea di credito da 650 milioni di dollari per accelerare la sua crescita nel settore del cloud computing AI.
Un rapporto recente pubblicato dall'azienda SEO Graphite ha fornito nuove intuizioni sulla discussione in corso sulla prevalenza di contenuti generati dall'intelligenza artificiale su internet.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today