Il Consiglio di Stato ha recentemente emanato linee guida comprehensive intitolate "Opinioni sul Deepening dell'Implementazione dell'Iniziativa 'AI Plus'", segnando un importante progresso nello sviluppo strategico delle tecnologie di intelligenza artificiale in Cina. Questo quadro politico mira ad accelerare l'innovazione nell'IA, promuovendo in particolare le scoperte innovative nello sviluppo di chip per l’IA e coltivando un ecosistema software di supporto. Promuovendo l'innovazione sia nei hardware che nei software, il governo intende stabilire una solida base per un progresso tecnologico sostenuto e un'applicazione pratica efficace. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa è la rapida avanzata e distribuzione di cluster di calcolo intelligente di dimensioni ultra-large. Questi cluster sono progettati per gestire i vasti dati generati dalle applicazioni di IA, offrendo la potenza computazionale necessaria per modelli e algoritmi complessi di IA. Questa infrastruttura è essenziale per alimentare la ricerca di alto livello e l’innovazione industriale, consentendo soluzioni di IA più avanzate in diversi settori. Il piano sottolinea anche la necessità di ottimizzare la disposizione nazionale delle risorse di calcolo intelligente, distribuendo strategicamente le strutture di elaborazione per massimizzare l’efficienza, bilanciare i punti di forza regionali e affrontare le disparità di risorse. Potenziare questa distribuzione creerà un'infrastruttura più coesa e reattiva per rispondere alle crescenti esigenze delle applicazioni guidate dall’IA. Un altro elemento fondamentale è il miglioramento della rete nazionale integrata di potenza di calcolo, che coordinerà le risorse critiche—dati, calcolo, energia elettrica e connettività di rete—per assicurare uno sviluppo efficiente e affidabile della potenza di calcolo intelligente. Questa integrazione dovrebbe aumentare l’efficienza operativa dell’IA, ridurre i costi e rafforzare la sicurezza, creando un ambiente favorevole all’innovazione e all’adozione commerciale. Le linee guida enfatizzano l’obiettivo di rendere il calcolo intelligente più accessibile, redditizio e sicuro. Questa democratizzazione mira a consentire a imprese di piccole e medie dimensioni e istituzioni di ricerca di accedere alle tecnologie avanzate di IA senza costi elevati o barriere infrastrutturali.
Misure di sicurezza rafforzate proteggeranno le iniziative di IA da minacce informatiche emergenti, salvaguardando i dati sensibili e la proprietà intellettuale. Prioritizzando l’innovazione nei chip di IA, il Consiglio di Stato riconosce il ruolo cruciale dei progressi nei semiconduttori per migliorare le capacità computazionali. Lo sviluppo domestico di chip di nuova generazione per l’IA è fondamentale per ridurre la dipendenza dalla tecnologia straniera, garantire la sicurezza nazionale e posizionare la Cina come leader globale nella ricerca e nella commercializzazione dell’IA. Contemporaneamente, l’iniziativa promuove la creazione di un ecosistema software robusto accanto all’innovazione hardware. Supportare framework fondamentali di IA, algoritmi e piattaforme applicative favorirà un ambiente dinamico in cui sviluppatori, ricercatori e imprese possano collaborare efficacemente. Questa sinergia tra progresso del software e dell’hardware dovrebbe spingere l’IA verso traguardi senza precedenti. In sintesi, l’iniziativa "AI Plus" incarna una visione complessiva e lungimirante per integrare profondamente l’IA nel tessuto economico e sociale della Cina. Mira a sfruttare il potenziale trasformativo dell’IA per migliorare la produttività, promuovere industrie emergenti e affrontare sfide sociali in sanità, istruzione, protezione ambientale e sicurezza pubblica. Una corretta attuazione richiede sforzi coordinati tra enti governativi, aziende tecnologiche, istituzioni di ricerca e attori industriali. Le linee guida del Consiglio di Stato forniscono una tabella di marcia per mobilitare risorse in modo efficiente e coltivare ecosistemi di innovazione. In conclusione, le "Opinioni sul Deepening dell'Implementazione dell'Iniziativa 'AI Plus'" rappresentano una tappa importante nell’impegno della Cina a guidare la corsa globale all’IA. Concentrandosi sull’innovazione dei chip, favorendo un ecosistema software di supporto e ottimizzando le infrastrutture di calcolo intelligente, la Cina si posiziona per sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale, promuovendo lo sviluppo tecnologico, economico e sociale negli anni a venire.
La Cina avanza nell'innovazione dell'IA con l'iniziativa 'AI Plus': focus su chip e infrastrutture di calcolo
Per i marchi focalizzati sulla crescita nel 2025, essere ai primi posti sui motori di ricerca e sulle piattaforme di intelligenza artificiale è essenziale, non opzionale.
Salesforce ha presentato una suite di innovazioni basate su intelligenza artificiale e dati, integrate nella sua piattaforma Sales Cloud, mirate ad aumentare l’efficienza e l’efficacia dei team di vendita.
Il software di editing video economico basato sull'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la produzione di video rendendo la creazione di contenuti di qualità professionale accessibile a creatori amatoriali e piccole imprese.
La rapida crescita dei negozi che utilizzano l’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato profondamente le strategie di marketing digitale e rivoluzionato il modo in cui le aziende si connettono con i clienti.
L’edizione del 6 ottobre 2025 di Axios Closer mette in evidenza importanti sviluppi nei settori della tecnologia, finanza, fast food e media.
Predis.ai è una potente piattaforma basata sull'intelligenza artificiale progettata per trasformare il modo in cui le imprese creano e gestiscono contenuti pubblicitari e social media.
Nell’odierno mondo interconnesso, una forte presenza sui social media non è più un optional, ma una componente essenziale per il successo aziendale.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today