Nota dell'editore: Questo articolo è scritto a quattro mani da Bart Willemsen e Penny Gillespie, VP Analysts di Gartner. **Selezione dei punti principali** La personalizzazione è ora un motore chiave di crescita, con i budget di marketing in aumento del 30% nel 2025 per dare priorità ad esperienze differenziate e orientate ai risultati. Sebbene i consumatori siano 1, 8 volte più disposti a pagare un premium per interazioni personalizzate, le preoccupazioni sulla privacy stanno ridefinendo cosa comporta una personalizzazione responsabile. I CMO vedono sempre più la conformità non come un onere, ma come un vantaggio competitivo che costruisce fiducia, trasparenza e garantisce un accesso duraturo al mercato. Modelli di intelligenza del cliente di nuova generazione come il Digital Twin of the Customer (DToC) sostituiscono le supposizioni con approfondimenti dinamici e basati sull’intento, utilizzando dati minimizzati ed etici. L’AI sta trasformando la personalizzazione da campagne statiche a percorsi in tempo reale e adattivi su misura per il comportamento del cliente. Per scalare in modo etico, i modelli operativi devono evolversi integrando la collaborazione uomo-IA, una governance centralizzata e quadri che supportino conformità e agilità. **L’aumento della priorità della personalizzazione** Le organizzazioni stanno dando priorità alla personalizzazione per migliorare le esperienze dei clienti e guidare risultati di business. Nel 2025, i budget per la personalizzazione sono aumentati del 30% rispetto all’anno precedente, a testimonianza dell’impegno verso interazioni su più canali e personalizzate. Tuttavia, molte sono ancora alle prime fasi e affrontano difficoltà nel scalare la personalizzazione, con poche che raggiungono una vera maturità. Il sondaggio Gartner sulla Personalizzazione nel Marketing del 2025 evidenzia che le esperienze personalizzate rendono i clienti 1, 8 volte più propensi a pagare un premium. Allo stesso tempo, i consumatori sono sempre più preoccupati riguardo alla privacy dei dati e ai loro diritti, sottolineando l’importanza di pratiche trasparenti e di un controllo significativo dei clienti sui propri dati. **Il percorso del CMO per il futuro** I CMO devono promuovere uno scambio di valore chiaro, in cui i clienti si fidino che condividere i dati conduca a una personalizzazione etica, preziosa e non invasiva. Costruire questa fiducia richiede di rispettare le preferenze dei clienti, mantenere le promesse, concentrarsi sull’intento del cliente e integrare la conformità al centro di strategia ed esecuzione. --- **Indice** - Domande frequenti sulla personalizzazione - Rendere la conformità un prerequisito - Ampliare l’intelligenza del cliente - Automatizzare i percorsi personalizzati del cliente - Evolvere il modello operativo - Conclusione: definire la prossima era --- ### Domande frequenti sulla personalizzazione Esplora le principali intuizioni dell’ultimo anno riguardo alle tendenze e alle sfide della personalizzazione, come riportato da CMSWire. ### Rendere la conformità un prerequisito La conformità non è più opzionale—è fondamentale. La non conformità comporta rischi di sanzioni salate e danni alla reputazione, soprattutto in presenza di leggi sulla privacy mature e di un’attenzione rapida da parte dei social media.
I CMO devono vedere la conformità come un acceleratore di crescita, creando team di supervisione della personalizzazione trasversali, preparandosi a scenari di personalizzazione guidati dall’IA e integrando la conformità in tutti i ruoli legati ai dati dei clienti. La personalizzazione etica deve essere guidata dai valori organizzativi e non solo dalla conformità legale. *Correlato: I pericoli nascosti dell’over-personalization nel marketing* ### Ampliare l’intelligenza del cliente Nonostante l’immensa disponibilità di dati, molte esperienze personalizzate risultano irrilevanti o invasive. I CMO devono abbandonare assunzioni obsolete e usare dati minimizzati e pertinenti per comprendere appieno l’intento del cliente. Tecnologie come il Digital Twin of the Customer (DToC) offrono modelli in tempo reale, personalizzati e consapevoli del contesto, che anticipano preferenze e comportamenti. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario garantire trasparenza, effettuare audit continui e dare ai clienti il controllo sui propri dati, per costruire fiducia e scalare efficacemente la personalizzazione. *Correlato: Personalization Nation: come i leader dell’esperienza cliente negli USA definiscono il successo* ### Automatizzare i percorsi personalizzati del cliente La personalizzazione sta passando da campagne statiche su canali singoli a percorsi dinamici, guidati dall’IA, che si adattano in tempo reale. Mentre oggi l’IA supporta analisi e raccomandazioni, in futuro avrà il ruolo di generare, eseguire e ottimizzare autonomamente i percorsi su larga scala. I CMO devono digitalizzare le mappe dei percorsi, simulare scenari con l’IA e adottare strumenti di orchestrazione per personalizzare tutti i touchpoint. Questa evoluzione richiede di passare da team isolati a una collaborazione integrata uomo-IA. ### Evolvere il modello operativo La personalizzazione etica e scalabile richiede un modello operativo flessibile con una governance che copra persone, processi, tecnologia e dati. I CMO devono valutare i livelli di maturità attuali, sviluppare roadmap di avanzamento, investire nelle capacità di IA, ottimizzare le architetture tecnologiche e gestire il cambiamento organizzativo per facilitare una personalizzazione senza soluzione di continuità. --- ### Conclusione: definire la prossima era Il futuro della personalizzazione dipende dalle organizzazioni che integrano customer centricity e conformità come principi fondamentali, sfruttano l’IA per offrire percorsi adattivi in tempo reale e danno ai clienti il controllo sui propri dati. I CMO devono rompere i silos, investire strategicamente e guidare approcci etici e agili alla personalizzazione. Chi riuscirà a farlo definirà lo standard della prossima generazione di marketing.
Il futuro della personalizzazione etica: esperienze clienti guidate dall'IA e conformità nel 2025
I motori di risposta AI non stanno semplicemente cambiando il modo in cui le persone cercano online; stanno ridefinendo in modo fondamentale la visibilità delle aziende nell’era digitale.
In un video in formato breve, un influencer reagisce appassionatamente a una notizia della California, con immagini apparentemente autentiche, tra cui un conduttore che invita gli spettatori ad agire, vittime e il logo di CNN.
AMD e OpenAI hanno svelato una partnership di grande calibro destinata a rimodellare profondamente l'infrastruttura dell'IA.
Molly Peck, all'epoca responsabile marketing di Buick e GMC, aveva recentemente assunto il ruolo di chief transformation officer, con la responsabilità di rinnovare la strategia dei contenuti di GM e le partnership con le agenzie.
Come per ogni uscita di un album di Taylor Swift, tutti gli elementi di The Life of a Showgirl sono stati accuratamente pianificati e implementati a partire dalla settimana scorsa, dai trailer teaser agli eventi il giorno del rilascio e alle apparizioni nei talk show.
Google ha annunciato una importante espansione della sua funzione di ricerca alimentata dall'Intelligenza Artificiale, 'Modalità AI', ora supportata in cinque nuove lingue: Hindi, Indonesiano, Giapponese, Coreano e Portoghese Brasiliano.
Questo post, scritto insieme a Cyril Ovely di Vxceed, affronta una sfida urgente per le aziende di beni di consumo confezionati (CPG) nei mercati emergenti: mantenere efficacemente i ricavi e aumentare la fedeltà dei clienti su larga scala.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today