Questo post, realizzato in collaborazione con Fetch, mette in evidenza il ruolo cruciale dell’IA nel marketing moderno, sottolineando personalizzazione, agilità e approfondimenti basati sui dati per migliorare la fidelizzazione del brand e le performance. I punti chiave includono la necessità di messaggi personalizzati e su misura come standard nell’attuale scenario guidato dall’IA. Marketer e pubblicitari devono ripensare i loro flussi di lavoro per stare al passo con l’evoluzione della cultura e delle aspettative dei consumatori. I brand non devono aspettarsi la fedeltà dei clienti se non la dimostrano loro stessi. Combinare i dati verificati sugli acquisti con i progressi dell’IA permette a brand e agenzie di pianificare, personalizzare e adattarsi rapidamente, migliorando infine le performance in fase di checkout. Durante un gruppo di chat dell’ADWEEK House Advertising HQ, co-organizzato da Fetch, gli esperti hanno discusso del passaggio da un focus sulle impressioni a quelli sui risultati, di come la personalizzazione e gli incentivi favoriscano la fedeltà, e dei cambiamenti operativi necessari per ottenere approfondimenti in tempo reale. Zoe O’Neill di Fetch ha sottolineato l’importanza dell’iper-personalizzazione, guidata da un’IA sofisticata, che consente ai brand di offrire messaggi rilevanti e con uno scopo preciso su larga scala. Amie Owen di IPG Mediabrands ha osservato che l’IA ora permette un’analisi completa del percorso dello shopper, riducendo il collo di bottiglia del marketing—una conquista impossibile dieci anni fa. La pandemia ha accelerato l’ascesa dell’e-commerce, dotando le aziende di strumenti per raccogliere e agire rapidamente sui dati dei consumatori, come dimostra la visibilità di Fetch su 179 miliardi di dollari di GMV annui. Sally Barton di Mondelēz International ha evidenziato il ruolo dell’IA nel personalizzare i messaggi in base alle motivazioni di diversi segmenti di pubblico, come strategie diverse per i gruppi Z e le mamme millennial. Wilma Faget di Chobani vede l’IA come un assistente che potenzia la strategia umana, sintetizzando dati e tendenze per creare “ricette” di marketing efficaci. Tuttavia, le tendenze più rapide richiedono agilità, che spesso manca alle aziende.
Owen ha evidenziato che i tempi tradizionali di creazione dei contenuti sono troppo lenti per sfruttare fenomeni in rapido movimento come la mania del Labubu. Lee Dunbar di Starcom ha sostenuto la necessità di ambienti creativi più flessibili e di approcci sandbox per gli aggiornamenti di prodotto. I panelisti hanno concordato che l’IA può alleggerire i team da compiti manuali e basati su fogli di calcolo, sostituendoli con dashboard collaborativi che accelerano le decisioni. Dunbar si è detto entusiasta dell’IA che permette ai clienti di interagire ed esplorare i dati in tempo reale, riducendo la dipendenza da report statici. Guardando al futuro, il gruppo vede il massimo valore nella previsione di acquisti futuri e comportamenti dei clienti, andando oltre l’analisi delle transazioni passate. Jason Lim di Assembly ha sottolineato il potenziale di prevedere domanda e gestire più efficacemente le supply chain utilizzando dataset migliorati dall’IA. In un’epoca in cui il prezzo spesso supera la fedeltà al brand e le innovazioni trasformano gli stili di vita, agilità e lungimiranza sono fondamentali per mantenere le performance di business. O’Neill ha illustrato come gli approfondimenti sul pubblico permettano ai brand di collegare comportamenti dei consumatori correlati—come premiare i clienti di Pizza Hut che acquistano anche determinati pizze surgelate—per incentivare visite ripetute e aumentare la dimensione del paniere. Barton di Mondelēz ha citato collaborazioni guidate dal fandom come esempi di marketing culturalmente rilevante che risuona autenticamente con i consumatori più giovani, fondendo intrattenimento e coinvolgimento del prodotto. Lim ha ricordato che la fedeltà si conquista continuamente; quindi, sfruttare segnali consumer più intelligenti è essenziale per costruire strategie che bilancino engagement e utilità. In sintesi, i leader del dibattito affermano che integrare l’IA con dati verificati, flussi di lavoro flessibili e incentivi culturalmente informati permette ai brand di personalizzare efficacemente, rispondere in modo rapido e coltivare una vera fidelizzazione dei clienti nell’attuale mercato dinamico.
L'impatto dell'IA sul marketing personalizzato e sulla fedeltà dei clienti nel 2024
InVideo, una piattaforma leader nella creazione di video, ha introdotto l'AI News Generator, uno strumento rivoluzionario che trasforma in modo rapido e facile i contenuti di notizie testuali in video di notizie completamente prodotti.
Abbiamo testato approfonditamente strumenti SEO basati sull'IA nel corso degli anni—sia presso Backlinko che attraverso progetti SEO più ampi—and ecco quello che abbiamo imparato: Molti strumenti si affrettano a etichettarsi come “alimentati dall’IA” solo per stare al passo
Lunedì 6 ottobre 2025, i mercati azionari statunitensi hanno registrato un notevole rialzo, principalmente spinto dall’entusiasmo degli investitori riguardo ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA).
Queste colonne illuminano il percorso mentre lui trasmette la trasformazione dell’azienda da semplice fornitore di software di dichiarazione dei redditi e contabilità fai-da-te a una che integra l’intelligenza artificiale con l’intuito umano per assistere i clienti nelle loro finanze—che si tratti di presentare le tasse, monitorare il punteggio di credito o avviare un’attività.
AMD ha annunciato una partnership pluriennale con OpenAI, segnando un traguardo importante nell'hardware AI avanzato.
Forse ti è capitato di recente: ti senti ottimista mentre le azioni raggiungono nuovi massimi, quando all’improvviso qualcuno in TV svaluta l’umore.
Sfortunatamente, non potrai riottenere i tuoi clic persi.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today