lang icon Italian
Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

April 20, 2025, 10:21 p.m.
58

Previsione AI 2027: prevede l'emergere di AGI e ASI con impatti profondi sulla società

L’orizzonte lontano è spesso poco chiaro, con dettagli sfocati dalla distanza e dalla foschia atmosferica, rendendo le previsioni future intrinsecamente imprecise. Affidiamo a supposizioni educate perché non siamo in grado di discernere chiaramente gli eventi imminenti. Lo scenario AI 2027 recentemente pubblicato, sviluppato da ricercatori di intelligenza artificiale di istituzioni come OpenAI e The Center for AI Policy, offre una previsione dettagliata di due o tre anni, delineando tappe tecniche specifiche. Il suo focus a breve termine fornisce chiarimenti evidenti sull’evoluzione imminente dell’AI. AI 2027, plasmato dal feedback di esperti e dalla pianificazione di scenari, predice progressi trimestre per trimestre nelle capacità dell’AI, in particolare modelli multimodali che raggiungono ragionamenti avanzati e autonomia. La sua credibilità deriva da contributori con conoscenze dirette della ricerca attuale. La previsione più sorprendente è che l’intelligenza generale artificiale (AGI)—l’AI che eguaglia o supera le capacità cognitive umane in vari compiti—si formi nel 2027, seguita da pochi mesi dall’intelligenza artificiale superiore (ASI), che supererà l’intelligenza umana e risolverà problemi incomprensibili. Queste previsioni suppongono un progresso esponenziale continuo dell’AI, come si è visto negli ultimi anni. Tuttavia, tale crescita è plausibile ma non certa, dato il possibile diminuzione dei ritorni derivanti dalla scalabilità dei modelli di AI. Non tutti gli esperti sono d’accordo: Ali Farhadi, CEO dell’Allen Institute for AI, ha criticato lo scenario per la mancanza di basi scientifiche. Al contrario, figure come Jack Clark, cofondatore di Anthropic, lo hanno elogiato come una rappresentazione tecnicamente acuta della crescita esponenziale dell’AI, in linea con le previsioni di Dario Amodei, CEO di Anthropic, e di Google DeepMind, che stima che l’AGI potrebbe arrivare entro il 2030. Questo momento richiama grandi balzi tecnologici storici come la stampa e l’elettricità, ma l’impatto dell’AGI potrebbe essere molto più rapido e profondo. AI 2027 evidenzia anche rischi, tra cui uno scenario in cui un’AI superintelligente non allineata può minacciare la sopravvivenza dell’umanità—una possibilità che Google DeepMind riconosce come improbabile ma plausibile. La teoria di Thomas Kuhn in “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” ci ricorda che le visioni del mondo cambiano bruscamente quando appaiono prove schiaccianti; anche potrebbe essere in corso una tale rivoluzione paradigmatica con l’AI. Prima dei grandi modelli linguistici e di ChatGPT, le previsioni mediana degli esperti collocavano l’AGI intorno al 2058. Geoffrey Hinton, uno dei pionieri dell’AI, inizialmente prevedeva che l’AGI fosse a 30-50 anni di distanza, ma ha rivisto la sua data verso il 2028, dopo i recenti avanzamenti.

Le conseguenze potenziali sono enormi: Jeremy Kahn avverte in Fortune che un’AGI imminente potrebbe causare significative perdite di posti di lavoro man mano che l’automazione accelera, disruptando settori come il servizio clienti, la creazione di contenuti, la programmazione e l’analisi dei dati. Un preavviso di soli due anni lascerebbe poco spazio all’adattamento della forza lavoro, specialmente in un contesto di crisi economica che spinge le aziende verso l’automazione. Oltre all’aspetto economico, l’AGI mette in discussione concetti umani fondamentali. Dalla affermazione di Cartesio nel XVII secolo “Cogito, ergo sum” (“Penso, quindi sono”), il pensiero occidentale ha centrato l’identità umana sulla cognizione. Se le macchine possono pensare o sembrare di farlo e gli esseri umani sempre più affidano il pensiero all’AI, questo sfida le nozioni tradizionali di sé. Uno studio recente ha evidenziato che un uso intensivo dell’AI generativa può nel tempo ridurre le capacità critiche e cognitive delle persone. Di fronte all’arrivo probabile dell’AGI e poco dopo dell’ASI, la società deve urgemente considerare implicazioni oltre ai posti di lavoro e alla sicurezza, affrontando questioni fondamentali di identità. Tuttavia, l’AI detiene anche promesse straordinarie, come accelerare le scoperte scientifiche, alleviare la sofferenza umana e migliorare le capacità umane. Amodei sottolinea che un’AI potente potrebbe condensare un secolo di ricerche biologiche e progressi in sanità in 5-10 anni. Che la previsione di AI 2027 si realizzi o meno, la sua plausibilità richiede azione immediata. Le aziende dovrebbero investire nella ricerca sulla sicurezza dell’AI e sulla resilienza, creando ruoli che combinino i punti di forza dell’AI con le competenze umane. I governi devono accelerare la definizione di normative che affrontino questioni immediate come la valutazione dei modelli e rischi esistenziali a lungo termine. Gli individui sono chiamati ad abbracciare un apprendimento continuo, concentrandosi sulla creatività, l’intelligenza emotiva, il giudizio complesso e sviluppando collaborazioni sane con l’AI che preservino l’autonomia umana. Il tempo per considerazioni astratte sul futuro è passato; è fondamentale prepararsi concretamente e urgentemente alla trasformazione dell’AI a breve termine. Il nostro futuro sarà determinato non solo dagli algoritmi, ma dalle nostre scelte e dai nostri valori collettivi, a partire da ora.



Brief news summary

Prevedere il futuro dell'IA è difficile a causa delle incertezze, ma lo scenario AI 2027 prevede l'arrivo dell'intelligenza artificiale generale (AGI) entro il 2027, seguita presto dall'intelligenza artificiale superintelligente (ASI) che supera l'intelletto umano. Sviluppata da esperti di spicco, questa proiezione anticipa che l'AGI supererà la cognizione umana, con l'ASI che la supererà notevolmente. Sebbene alcuni mettano in discussione le sue basi scientifiche, i recenti progressi nei modelli linguistici aggiungono credibilità. La rapida comparsa dell'AGI presenta grandi sfide sociali, come la perdita di posti di lavoro, rischi esistenziali e profonde questioni filosofiche sull'identità umana rispetto alle macchine intelligenti. A differenza dei più lenti cambiamenti tecnologici del passato, questo rapido mutamento richiede una preparazione urgente. Una gestione responsabile richiede azioni coordinate tra governi, imprese e individui per garantire la sicurezza dell'IA, regolamentazioni adeguate e la riqualificazione della forza lavoro. È imperativo allineare lo sviluppo dell'IA ai valori umani, rendendo essenziale un'azione tempestiva e decisa mentre questi scenari si avvicinano alla realtà.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Content Maker

Our unique Content Maker allows you to create an SEO article, social media posts, and a video based on the information presented in the article

news image

Last news

The Best for your Business

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

May 17, 2025, 12:02 a.m.

Il ministro Samuel George plaude all'IA e alla bl…

Il Ministro delle Comunicazioni, Tecnologia Digitale e Innovazioni, On.

May 16, 2025, 11:14 p.m.

Microsoft afferma di aver fornito intelligenza ar…

Microsoft ha confermato di aver fornito servizi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e di cloud computing, inclusa la sua piattaforma Azure, all'esercito israeliano in mezzo al conflitto in corso a Gaza.

May 16, 2025, 10:28 p.m.

Solv porta il rendimento Bitcoin garantito da RWA…

Solv Protocol ha introdotto un token di Bitcoin a rendimento su blockchain Avalanche, offrendo agli investitori istituzionali un accesso amplificato alle opportunità di rendimento supportate da asset del mondo reale (RWAs).

May 16, 2025, 9:29 p.m.

Italia e UAE annunciano accordo su centro di inte…

Italia e gli Emirati Arabi Uniti hanno collaborato per creare un polo pionieristico di intelligenza artificiale (AI) in Italia, segnando un grande passo avanti nel panorama dell’AI in Europa.

May 16, 2025, 8:58 p.m.

Il gigante della cryptomining DMG Blockchain Solu…

DMG Blockchain Solutions Inc.

May 16, 2025, 7:56 p.m.

L'UE si impegna con 200 miliardi di euro nello sv…

L'Unione Europea ha stanziato 200 miliardi di euro per promuovere l'innovazione nell'intelligenza artificiale, dimostrando la propria ambizione di diventare leader globale nell'AI e sottolineando priorità come lo sviluppo tecnologico, la crescita economica e la sovranità digitale.

May 16, 2025, 7:12 p.m.

Il regista David Goyer annuncia la nuova serie di…

Breve riassunto: David Goyer crede che sfruttando la tecnologia Web3, i registi emergenti possano entrare più facilmente nel mondo di Hollywood, poiché favorisce l’innovazione

All news