lang icon Italian
Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

May 24, 2025, 10:17 p.m.
3

Rapporto dell'FBI rivela perdite di 16,6 miliardi di dollari a causa dell'aumento del cybercrime alimentato dall'intelligenza artificiale

Un recente rapporto dell’FBI rivela un’acute aumento della cybercriminalità guidata dall’intelligenza artificiale, che ha causato perdite finanziarie record stimate in 16, 6 miliardi di dollari. Questa cifra senza precedenti evidenzia il crescente pericolo rappresentato dall’abuso delle tecnologie AI nelle attività malicious cyber. Mentre i progressi dell’AI hanno promosso innovazione ed efficienza in vari settori, i cyber criminali sfruttano questi strumenti per eseguire attacchi con maggiore precisione, scala e stealth, rendendo sempre più inefficaci le difese tradizionali di cybersecurity. Il rapporto identifica le principali categorie di cybercriminalità alimentata dall’AI: 1. Attacchi di phishing guidati dall’AI, in cui l’AI crea email altamente personalizzate e convincenti analizzando i dati delle vittime, aumentando i tassi di successo. 2. Hacking automatizzato e scoperta di vulnerabilità, utilizzando l’AI per scansionare rapidamente le falle di sicurezza e lanciare attacchi senza controllo umano. 3. Frodi con deepfake e media sintetici, impiegando impersonificazioni generate dall’AI di figure pubbliche per truffe, disinformazione e social engineering. 4. Malware potenziato dall’AI che si adatta dinamicamente nel comportamento per sfuggire ai sistemi di rilevamento tradizionali. Le perdite di 16, 6 miliardi di dollari includono furti, pagamenti di riscatti, interruzioni operative e costi di recupero. I settori sanitario, finanziario, manifatturiero e delle infrastrutture critiche sono colpiti in modo sproporzionato a causa dei dati preziosi e dell’importanza operativa.

Le strutture sanitarie, già sotto pressione a causa del COVID-19, affrontano attacchi di ransomware in aumento ottimizzati dall’AI, mentre le istituzioni finanziarie combattono frodi assistite dall’AI che bypassano le difese tradizionali. Le agenzie governative e di law enforcement faticano a tenere il passo con la rapidità e la sofisticazione di questi attacchi, sottolineando la necessità di una risposta unificata tra settore pubblico e privato. Per contrastare queste minacce, l’FBI raccomanda strategie di cybersecurity complete che integrino l’AI sia in difesa che in offesa. Le misure suggerite includono rilevamento in tempo reale delle minacce guidato dall’AI, aggiornamenti regolari del software, formazione migliorata del personale contro phishing sofisticati, piani di risposta agli incidenti aggiornati per affrontare le minacce AI e la promozione di partnership pubblico-private per condivisione di intelligence e azioni coordinate. Il rapporto invita inoltre a aggiornare i quadri legislativi e regolamentari per gestire le sfide etiche e legali dell’AI in cyberspazio, sostenendo un uso responsabile dell’AI per ridurne lo sfruttamento criminoso. Dato il carattere transnazionale della cybercriminalità, l’FBI sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale—condivisione di informazioni, operazioni congiunte e regolamentazioni armonizzate—per affrontare efficacemente le minacce abilitate dall’AI. Gli esperti avvertono che con l’evolversi dell’AI, i cybercriminali troveranno nuovi metodi di attacco, richiedendo un investimento continuo in ricerca, sviluppo e formazione della forza lavoro specializzata in cybersecurity per mantenere un vantaggio difensivo. In sintesi, il rapporto dell’FBI rappresenta un forte avviso ai governi, alle aziende e ai cittadini. Le perdite storiche evidenziano la necessità urgente di ripensare profondamente gli approcci di cybersecurity, integrando difese basate sull’AI, favorendo la collaborazione e aumentando la consapevolezza. Il fallimento nell’adattarsi potrebbe comportare danni finanziari molto più elevati e interruzioni significative nel prossimo futuro, poiché la cybercriminalità guidata dall’AI si intensifica.



Brief news summary

Il recente rapporto dell'FBI mette in evidenza un aumento netto della cybercriminalità guidata dall'AI, con perdite che raggiungono i 16,6 miliardi di dollari. I cybercriminali stanno usando l'intelligenza artificiale avanzata per condurre attacchi sofisticati che spesso aggirano le misure di sicurezza tradizionali. Le minacce principali includono phishing potenziato dall'AI, hacking automatizzato, frodi con deepfake e malware adattivi basati sull'AI che prendono di mira settori critici come sanità, finanza, produzione e infrastrutture. Questi attacchi sfruttano le vulnerabilità dei sistemi, causando notevoli interruzioni e furti. Per contrastare tali rischi, l’FBI consiglia di implementare strumenti di difesa basati sull’AI, migliorare la formazione dei dipendenti sulla cybersecurity, garantire aggiornamenti tempestivi del software e stabilire piani di risposta agli incidenti solidi. Il rapporto sottolinea la necessità di forti partnership tra pubblico e privato, un uso etico dell’intelligenza artificiale e una cooperazione globale efficace per affrontare queste sfide. Inoltre, si invita a investire continuamente nella ricerca sulla cybersecurity e nello sviluppo della forza lavoro, avvertendo che il mancato rispetto di queste sfide AI potrebbe portare a danni crescenti e rischi per la sicurezza mondiale.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Content Maker

Our unique Content Maker allows you to create an SEO article, social media posts, and a video based on the information presented in the article

news image

Last news

The Best for your Business

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

May 25, 2025, 2:20 a.m.

LA Ripresa Globale di XRP e l’Ascesa del Cloud Mi…

Man mano che il mercato delle criptovalute si evolve, il token XRP di Ripple sta riemergendo come una forte candidata per l’adozione mainstream.

May 25, 2025, 1:36 a.m.

Intelligenza artificiale nei trasporti: veicoli a…

L'intelligenza artificiale (IA) si sta rapidamente affermando come una forza di trasformazione nel rimodellamento del settore dei trasporti, offrendo progressi significativi per migliorare sicurezza, efficienza e comodità per tutti gli utenti della strada.

May 25, 2025, 12:32 a.m.

Investire nell'esplosione della Blockchain

Dall'esordio di Bitcoin nel 2009, la tecnologia blockchain e i registri distribuiti sono evoluti da curiosità di nicchia a componenti fondamentali dei sistemi finanziari, delle catene di approvvigionamento e degli ecosistemi digitali.

May 24, 2025, 11:50 p.m.

L'esoscheletro AI dà agli utilizzatori di sedia a…

Caroline Laubach, sopravvissuta a un ictus spinale e utente di sedia a rotelle a tempo pieno, svolge il ruolo di test pilot per il prototipo di esoscheletro alimentato dall’intelligenza artificiale di Wandercraft, che offre più di una semplice innovazione tecnologica—ripristina libertà e connessione, spesso mancanti per chi utilizza la sedia a rotelle.

May 24, 2025, 8:57 p.m.

Come può gli Stati Uniti mettere al primo posto l…

Partecipa alla discussione Accedi per lasciare commenti sui video e vivere l'emozione

May 24, 2025, 7:27 p.m.

La classe del 2025 non riesce a trovare lavoro. A…

La classe del 2025 sta celebrando la stagione dei lauree, ma la realtà di trovare un lavoro è particolarmente difficile a causa dell’incertezza del mercato sotto il presidente Donald Trump, dell’impennata dell’intelligenza artificiale che elimina i posti di livello entry-level e del più alto tasso di disoccupazione per i neolaureati dal 2021.

May 24, 2025, 6:46 p.m.

Bitcoin 2025 - Accademici Blockchain: Bitcoin, Et…

La conferenza Bitcoin 2025 si terrà dal 27 al 29 maggio 2025 a Las Vegas ed è prevista diventare uno degli eventi più grandi e importanti a livello mondiale per la comunità Bitcoin.

All news