Agnès Leroy sul Potenziale Inespresso della Blockchain Oltre la Finanza e il Percorso verso la Fiducia

Agnès Leroy di Zama riflette sul potenziale inesplorato della blockchain e sul motivo per cui lo scetticismo verso le nuove tecnologie è giustificato, attingendo alla propria esperienza. Ricorda di aver sentito parlare per la prima volta di bitcoin nel 2010, mentre viveva in Brasile a 21 anni, e inizialmente dubitava della sua fattibilità, credendo che gli stati si opponessero a una valuta così decentralizzata. Contrariamente ai suoi dubbi, il bitcoin si è gradualmente integrato nel sistema finanziario tradizionale, diventando uno strumento di investimento e acquisendo valore nel tempo. Guardando indietro, a 15 anni di distanza, riconosce l’impatto del bitcoin: è stato il primo grande successo della tecnologia blockchain, aprendo le porte a applicazioni più ampie. Tuttavia, l’uso della blockchain rimane prevalentemente nel settore finanziario, sollevando la domanda se il suo pieno potenziale venga realmente sfruttato. Leroy sottolinea che gli esseri umani, provenienti da background e società diversi, hanno bisogno di modi migliori per raggiungere accordi—non solo in finanza, ma anche in settori come regolamentazione e decisioni comunitarie. La natura decentralizzata della blockchain può facilitare accordi multipartitici promuovendo collaborazione, trasparenza e fiducia, ma il suo utilizzo rimane principalmente all’interno delle criptovalute e dei sistemi finanziari. Osserva l’ascesa dei “stati di rete”—comunità digitali native e decentralizzate che utilizzano la blockchain per l’autogoverno—che rispecchiano gli sforzi dei governi tradizionali di digitalizzare servizi essenziali come identità digitali sicure, votazioni riservate, riscossione delle tasse, registrazione delle imprese, gestione di proprietà e finanze pubbliche. Tutti questi richiedono protocolli che garantiscano privacy e trasparenza. Nonostante questa promessa, la tecnologia blockchain è ancora immatura e affronta sfide tecniche significative prima di un’adozione su larga scala—similmente all’integrazione graduale dell’IA nella vita quotidiana. La principale difficoltà è la fiducia: persone e istituzioni restano cauti, e ci si può capire facilmente il motivo. Leroy collega questa situazione all’atteggiamento dei suoi genitori verso la tecnologia: sua madre, esperta di tecnologia, adotta facilmente nuovi dispositivi, mentre suo padre, molto attento alla privacy, evita il GPS per paura di perdere il controllo sui propri dati.
Tali preoccupazioni sono molto rilevanti anche nel considerare le applicazioni della blockchain nelle votazioni, dove privacy e riservatezza sono fondamentali per prevenire manipolazioni. Metodi crittografici emergenti come le zero-knowledge proofs e la cifratura omomorfica completa iniziano ad affrontare la riservatezza, ma per rendere sicure le votazioni basate su blockchain su larga scala è anche necessario proteggere i dispositivi degli utenti dagli attacchi. Soluzioni possibili includono hardware sicuro (ambienti di esecuzione affidabili) e protocolli avanzati come il calcolo multi-party, che consentono l’elaborazione collaborativa dei dati senza rivelare gli input individuali. Affinché le tecnologie blockchain vengano adottate su vasta scala, queste caratteristiche di privacy e sicurezza devono diventare tanto intuitive e comuni quanto lo sono gli smartphone per i pagamenti online. In sintesi, anche se il percorso della blockchain è appena iniziato, essa promette molto oltre il settore finanziario. Man mano che la tecnologia evolve progetto dopo progetto, permea gradualmente la vita quotidiana. Leroy ci invita a seguire con interesse questi sviluppi. Agnès Leroy è Direttore GPU presso Zama, con specializzazione nell’ottimizzazione delle prestazioni della cifratura omomorfica completa tramite l’uso di GPU. Possiede lauree in ingegneria meccanica e civile conseguiste presso l’École des Ponts ParisTech e l’Universidade Federal de Minas Gerais, Brasile.
Brief news summary
Agnès Leroy di Zama sottolinea che il potenziale della blockchain va ben oltre la finanza, nonostante il senso iniziale di scetticismo. Dal suo scoperto del bitcoin nel 2010, ha osservato il suo passaggio da resistenze governative a un'integrazione nel settore finanziario mainstream, contribuendo a rafforzare il profilo della blockchain. Oltre agli usi finanziari, le caratteristiche di sicurezza e trasparenza della blockchain promettono applicazioni nella governance, nella regolamentazione e nella presa di decisioni comunitarie. Gli "stati di rete" usano la blockchain per l’autogoverno decentralizzato, favorendo la fiducia attraverso l’apertura. I governi esplorano la blockchain per digitalizzare servizi come il voto e la riscossione delle tasse, migliorandone privacy e sicurezza. Tuttavia, la tecnologia blockchain è ancora in fase di sviluppo e affronta sfide legate alla fiducia e alla privacy, rispecchiando i timori delle prime tecnologie digitali. Progressi come le prove a conoscenza zero e l'hardware sicuro sono essenziali per superare questi ostacoli. Leroy immagina che la blockchain si possa integrare gradualmente nella vita quotidiana, offrendo benefici ampi alla società man mano che si risolvono i problemi tecnici.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Google raggiunge 150 milioni di utenti per il ser…
Il servizio di abbonamento Google One di Alphabet ha registrato una crescita notevole, raggiungendo 150 milioni di iscritti—aumento del 50% rispetto a febbraio 2024.

Blockchain nel settore immobiliare: semplificare …
L'industria immobiliare sta sempre più adottando la tecnologia blockchain come strumento trasformativo per semplificare le transazioni e migliorare la gestione dei titoli di proprietà.

Gli Emirati Arabi Uniti pronti a rafforzare i leg…
Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono vicini a finalizzare un importante accordo durante la prossima visita del presidente Donald Trump ad Abu Dhabi, che garantirà alla nazione un accesso ampliato ai chip AI avanzati dagli Stati Uniti.

Blockchain nella sanità: proteggere i dati dei pa…
L'industria sanitaria sta vivendo una trasformazione significativa mentre adotta sempre più la tecnologia blockchain per affrontare alcune delle sue sfide più urgenti.

Meta ritarda il rilascio del gigantesco modello d…
Meta, ex Facebook, ha annunciato un ritardo nel lancio pubblico del suo più grande modello di intelligenza artificiale, "Behemoth", parte della serie Llama 4.

JPMorgan rivoluziona la finanza globale con la su…
La convergenza tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi) sta diventando sempre più tangibile, delineandosi passo dopo passo.

Trump sbalordisce l'IA con improvvisi scossoni
Recenti cambiamenti politici sotto l'amministrazione Trump negli Stati Uniti hanno influito significativamente sul settore dell'intelligenza artificiale (IA), beneficiando in particolare Nvidia, uno dei principali produttori di chip per l'IA.