Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

May 4, 2025, 4:08 a.m.
70

Esplorare le Vie Più Probabili dal AI all'Intelligenza Artificiale Generale (AGI)

Nella colonna di oggi esploro le rotte più probabili dal presente stato dell’IA fino alla tanto attesa intelligenza artificiale generale (AGI). Si tratta di una questione di fondamentale importanza e ancora irrisolta, con sviluppatori di IA e grandi aziende tecnologiche che scommettono su quale percorso porterà in ultima analisi all’AGI. Questo discorso rientra nel mio approfondimento continuo su Forbes riguardo alle scoperte e alle complessità dell’IA (vedi il link qui). **Verso l’AGI e l’ASI** Per cominciare, è importante capire alcune nozioni di base. Ricerca estesa mira a far avanzare l’IA verso l’AGI—intelligenza che eguaglia l’intelletto umano—o addirittura verso l’intelligenza artificiale superumana (ASI), che supera l’intelletto umano in praticamente ogni aspetto, prevedendo ogni nostra mossa. Per approfondire la differenza tra AI convenzionale, AGI e ASI, consulta il mio analisi dettagliata (link qui). Non abbiamo ancora raggiunto l’AGI e non è chiaro se ciò avverrà tra decenni o secoli. Le stime variano molto, senza prove solidissime o supporto logico. L’ASI è ancora più distante, oltre le capacità attuali dell’IA. **Date ipotetiche sulla realizzazione dell’AGI** L’AGI sembra più raggiungibile nel breve termine rispetto all’ASI, quindi concentriamoci su come potrebbe essere ottenuta l’AGI. Recenti sondaggi tra esperti di IA indicano come data più probabile il 2040. Alcune voci autorevoli prevedono già nel 2028–2030, ma trovo tali affermazioni poco credibili, notando che spesso reinterpretano il significato di AGI per adattarlo alle loro scadenze personali. La mia analisi sui possibili tempi e sulla definizione di AGI è disponibile qui. Usare il 2040 come data ipotetica ci dà un orizzonte di 15 anni da considerare. **Considerazioni sulla Timeline** Per ora, siamo a metà del 2025; arrivare all’AGI entro il 2040 appare un obiettivo estremamente sfidante, dato lo stato attuale dell’IA. Un esperimento mentale assume un progresso costante annuale—circa il 7% di miglioramenti ogni anno—che, in 15 anni, potrebbe condurci all’AGI. Tuttavia, molti esperti dubitano di un approccio incrementale semplice. Sostengono che le attuali metodologie di IA non potranno scalare fino all’AGI, dato che la maggior parte degli sviluppatori seguono algoritmi e mentalità simili. Solo un’idea radicalmente nuova, una rottura, potrebbe spingere l’IA verso l’AGI. Per approfondire questo dibattito, vedi il mio approfondimento (link qui). **La Scommessa sul Miracolo** Gli scettici sperano in un progresso fortuito—una svolta radicale, un’idea mai vista prima—che improvvisamente sblocchi l’AGI. Forse il progresso graduale prosegue per 10-12 anni, ma l’AGI resta ancora sfuggente, generando frustrazione.

Poi, dal nulla, uno sviluppatore innovativo scopre un salto trasformativo, accelerando rapidamente verso l’AGI in uno o due anni. Questa linea temporale dipende da quello che alcuni chiamano il “gap del miracolo”, illustrato famosamente da un cartone in cui scienziati fissano una lavagna vuota con una grande scritta “miracolo”. **Sette percorsi principali** Identifico sette percorsi principali dal stato attuale dell’IA all’AGI: 1. **Percorso lineare (lento e costante):** miglioramenti incrementali graduali portano in modo stabile all’AGI attraverso scaling e iterazioni continue. 2. **Percorso a curva a S (piattura e risalita):** i progressi possono temporaneamente arrestarsi (un “inverno dell’IA”), seguiti da scoperte che riaccendono una rapida avanzata. 3. **Percorso a “hockey stick” (inizio lento, crescita rapida):** dopo un avvio lento, un punto di svolta o una capacità emergente scatenano una crescita esponenziale verso l’AGI. 4. **Percorso erratico (fluttuazioni irregolari):** i progressi sono discontinui, influenzati da cicli di hype e da fattori politici o sociali esterni. 5. **Percorso moonshot (salto improvviso):** un balzo radicale e inaspettato, simile a un’esplosione di intelligenza, che porta immediatamente all’AGI. 6. **Percorso infinito (perennemente in stallo):** la visione degli scettici secondo cui l’AGI potrebbe essere irraggiungibile, ma gli sforzi continuano indefinitamente. 7. **Percorso senza uscita:** possibilità che l’uomo incontri un ostacolo insormontabile e l’AGI si riveli permanentemente irraggiungibile. Questi percorsi si possono collegare a diversi orizzonti temporali—sia 15, 25 anni, o comunque in pochi anni, a seconda di quando l’AGI potrebbe arrivare. **Scommettere sui percorsi** Scegliere un percorso influisce sulla strategia da adottare. Scommettere sul percorso lineare significa continuare con i metodi attuali, mantenendo la rotta. Credere nel moonshot richiede invece di sostenere idee folli e non convenzionali, incoraggiando il rischio e l’innovazione oltre i paradigmi attuali. La maggior parte degli ricercatori di IA con cui ho parlato, in modo informale, preferisce il percorso a curva a S, che riflette lo sviluppo storico delle tecnologie con periodi di stallo e scoperte sorprendenti. Ritengono che il progresso incrementale da solo non sarà sufficiente a scalare, ma che sarà l’ingegno, più che i miracoli, a guidare lo sviluppo. Al contrario, il percorso moonshot—il salto miracoloso— è generalmente considerato il meno probabile, con alcuni scettici che ne stimano le probabilità come essere colpiti da un fulmine e da un meteorite nello stesso momento. Tale visione nasce dall’idea che tutte le possibilità conosciute siano state esplorate, lasciando poca strada a un mutamento rivoluzionario inaspettato. Eppure, incoraggio gli innovatori nell’IA a non lasciarsi bloccare dal nervosismo, continuando a proporre idee audaci. Come disse un famoso storico dell’arte americano, “I miracoli accadono a chi crede in loro”. Forse lo stesso varrà per l’arrivo dell’AGI.



Brief news summary

Questo articolo esamina i potenziali percorsi dai attuali sviluppi dell'intelligenza artificiale verso il raggiungimento di un'intelligenza artificiale generale (AGI) con cognition simile a quella umana e, infine, verso una superintelligenza artificiale (ASI) che superi l'intelletto umano. Le previsioni su quando potrebbe emergere l'AGI variano ampiamente, spaziando comunemente tra il 2028–2030 e oltre il 2040, riflettendo una notevole incertezza. Sette modelli descrivono possibili traiettorie di progresso: (1) crescita lineare costante, (2) una curva a S con miglioramenti graduali che conducono a scoperte decisive, (3) uno schema a mazza da hockey con una crescita lenta iniziale seguita da un’accelerazione rapida, (4) balzi erratici e imprevedibili, (5) improvvisi cambiamenti rivoluzionari noti come "moonshot", (6) uno sforzo continuo senza raggiungere l'AGI, e (7) un vicolo cieco in cui l'AGI si rivela irraggiungibile. Molti esperti preferiscono il modello a curva a S, prevedendo un progresso costante che culmina in scoperte importanti piuttosto che in miracoli improvvisi, anche se l’approccio "moonshot" rimane una possibilità interessante ma rischiosa. In generale, lo sviluppo dell'AGI è atteso come risultato di una combinazione di avanzamenti incrementali e salti innovativi, rendendo difficile prevederne con precisione sia il tempismo che la natura.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Hot news

July 8, 2025, 2:23 p.m.

L’amministratore delegato di Apple per l’intellig…

Ruoming Pang, dirigente senior di Apple che dirige il team dei modelli di intelligenza artificiale di base dell’azienda, sta lasciando il colosso tecnologico per unirsi a Meta Platforms, secondo quanto riportato da Bloomberg News.

July 8, 2025, 2:13 p.m.

Ripple presenta domanda per una licenza bancaria …

Ripple ha recentemente presentato una domanda per un conto principale presso la Federal Reserve attraverso la sua nuova società fiduciaria acquisita, Standard Custody.

July 8, 2025, 10:44 a.m.

L'IA nei veicoli autonomi: superare le sfide sull…

Gli ingegneri e gli sviluppatori stanno lavorando intensamente per risolvere le questioni di sicurezza legate ai veicoli autonomi guidati dall'IA, soprattutto in risposta ai recenti incidenti che hanno suscitato un ampio dibattito sull'affidabilità e la sicurezza di questa tecnologia in evoluzione.

July 8, 2025, 10:16 a.m.

SAP integra la blockchain per la rendicontazione …

SAP, leader mondiale nel software aziendale, ha annunciato un importante miglioramento ai suoi sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) integrando strumenti di rendicontazione ESG (Environmental, Social, and Governance) basati sulla blockchain.

July 8, 2025, 6:16 a.m.

I dirigenti di medio livello diminuiscono all'aum…

Con l'avanzamento rapido dell'intelligenza artificiale (AI), la sua influenza sulle strutture organizzative—specialmente sulla middle management—diventa sempre più evidente.

July 8, 2025, 6:14 a.m.

Il Blockchain Group rafforza le riserve di Bitcoi…

The Blockchain Group rafforza le proprie detenzioni di Bitcoin con un acquisto di BTC da 12,5 milioni di dollari La società europea di gestione del tesoro di Bitcoin raggiunge quota 1

July 7, 2025, 2:18 p.m.

Kinexys lancia la tokenizzazione della blockchain…

Kinexys di J.P. Morgan, la principale unità di business blockchain della società, sta sviluppando una innovativa applicazione blockchain basata su Kinexys Digital Assets, la piattaforma di tokenizzazione multi-asset, finalizzata a tokenizzare i crediti carbonio globali a livello di registro.

All news