Aggiornamento della Rete Bitcoin Cash il 15 maggio 2025: migliorare scalabilità ed efficienza

La rete Bitcoin Cash è prevista per un importante aggiornamento il 15 maggio 2025, introducendo nuove regole di consenso per migliorare efficienza e scalabilità, affrontando le sfide di un'elaborazione delle transazioni rapida e affidabile. Questo aggiornamento implementa due proposte chiave: CHIP-2021-05 Limiti VM e CHIP-2024-07 BigInt, che puntano a potenziare l'elaborazione delle transazioni e a supportare un'ampia gamma di applicazioni finanziarie. CHIP-2021-05 Limiti VM stabilisce limiti ottimizzati sull'esecuzione della macchina virtuale (VM)—i componenti responsabili dell'interpretazione degli script e della convalida delle transazioni—per prevenire richieste computazionali eccessive da parte di singole transazioni. Ciò garantisce operazioni più fluide ed evita rallentamenti causati da transazioni complesse o che richiedono molte risorse. CHIP-2024-07 BigInt aggiunge capacità aritmetiche ad alta precisione, consentendo calcoli con numeri più grandi e maggiore accuratezza. Questo aggiornamento dota la rete di strumenti per supportare smart contract avanzati, strumenti finanziari sofisticati e applicazioni che richiedono una gestione precisa degli asset. Le nuove regole di consenso entreranno in funzione quando il time median worth (MTP) della rete degli ultimi 11 blocchi raggiungerà il timestamp UNIX 1747310400, corrispondente al 15 maggio 2025, alle 12:00:00 UTC.
L’uso del MTP fornisce un meccanismo decentralizzato e resistente a manomissioni per l’attivazione, richiedendo il consenso dell’intera rete. Questo aggiornamento riflette l’impegno continuo della comunità Bitcoin Cash di evolvere il protocollo migliorando scalabilità ed efficienza, consentendo volumi di transazioni più elevati, conferme più rapide e commissioni più basse—fondamentali con la crescita dell’adozione delle criptovalute. Sono disponibili documentazioni tecniche complete, con spiegazioni dettagliate e linee guida di implementazione per sviluppatori, miner, exchange e aziende per preparare le proprie infrastrutture. L’aggiornamento evidenzia anche lo spirito collaborativo dell’ecosistema Bitcoin Cash, dove il contributo della comunità plasma le migliorie del protocollo. Risolvendo le limitazioni attraverso queste proposte, la rete rafforza la propria capacità di adattamento e l’impegno a migliorare l’esperienza utente e supportare applicazioni diverse. In complesso, l’aggiornamento del 15 maggio 2025 rappresenta una tappa importante che ottimizza i limiti di esecuzione della VM e introduce l’aritmetica a grandi numeri, aprendo la strada a una piattaforma blockchain più robusta e versatile. Gli stakeholder sono incoraggiati a rivedere le specifiche e a partecipare attivamente a questa transizione cruciale. Per ulteriori dettagli e risorse tecniche, visitate il sito ufficiale degli aggiornamenti su upgradespecs. bitcoincashnode. org, che fornisce informazioni aggiornate e indicazioni per garantire un processo di aggiornamento fluido e massimizzare i benefici di queste innovazioni del protocollo.
Brief news summary
La rete Bitcoin Cash è programmata per un importante aggiornamento il 15 maggio 2025, che introdurrà modifiche fondamentali alle regole di consenso per migliorare efficienza e scalabilità. Questo aggiornamento include due proposte chiave: CHIP-2021-05 Limiti VM, che limita i carichi computazionali pesanti provenienti da singole transazioni per aumentare velocità e stabilità, e CHIP-2024-07 BigInt, che aggiunge aritmetica ad alta precisione per la gestione di numeri grandi in scenari finanziari complessi. L’attivazione sarà innescata una volta che il tempo mediano degli ultimi 11 blocchi raggiungerà una timestamp UNIX specificato, garantendo un consenso decentralizzato. L’upgrade mira a consentire conferme di transazione più rapide, a ridurre le commissioni e a aumentare la scalabilità per supportare la crescente adozione delle criptovalute. Si consiglia a sviluppatori, miner e imprese di consultare la documentazione tecnica e di prepararsi alla transizione. Riflettendo l’etica comunitaria di Bitcoin Cash, questo aggiornamento promuove collaborazione e innovazione per creare una blockchain più robusta e versatile, migliorando l’esperienza utente e supportando applicazioni diverse. Per ulteriori informazioni, visitare upgradespecs.bitcoincashnode.org.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Rootstock aumenta la quota di hashrate al 81% del…
La finanza decentralizzata (DeFi) sulla blockchain di Bitcoin rimane relativamente embrionale rispetto ad Ethereum, ma secondo il rapporto recente di Messari, società di analisi delle criptovalute, il Bitcoin DeFi (BTCFi) sta diventando sempre più sicuro e conveniente.

Intervista: Wikipedia affronta tempeste di intell…
In un'intervista esclusiva con Axios, Maryana Iskander, la leader uscente di Wikipedia, ha condiviso la propria prospettiva sull'impatto dell'IA sull'enciclopedia online.

Blockchain e Intelligenza Artificiale (AI): Una C…
La convergenza della blockchain e dell'Intelligenza Artificiale (AI) annuncia una nuova era di innovazione tecnologica, offrendo opportunità trasformative in diversi settori.

Il Papa Leone XIV afferma che il progresso dell'I…
Il Papa Leone XIV ha dichiarato che il suo nome papale scelto è stato in parte ispirato dalle sfide emergenti rappresentate da un mondo sempre più plasmato dall'intelligenza artificiale.

Il ruolo della blockchain nella verifica dell'ide…
La verifica dell'identità digitale è fondamentale per la sicurezza nell'attuale ambiente online interconnesso, poiché vengono condivisi sempre più dati personali attraverso servizi digitali.

Come si confrontano gli agenti IA nei compiti di …
Il Financial Times ha recentemente condotto una valutazione approfondita degli agenti AI sviluppati dalle principali aziende tecnologiche, tra cui OpenAI, Anthropic, Perplexity, Google, Microsoft e Apple.

Impatto ambientale della blockchain: bilanciare i…
Man mano che la tecnologia blockchain avanza rapidamente, il suo impatto ambientale è diventato una preoccupazione crescente a livello globale.