Il prezzo del Bitcoin crolla in seguito alla riduzione di 4,1 trilioni di dollari della massa monetaria globale e alle politiche della Federal Reserve

Bitcoin, la principale criptovaluta al mondo, ha recentemente subito un forte calo dopo aver raggiunto un picco superiore a 100. 000 dollari. Questa diminuzione di prezzo ha suscitato preoccupazioni tra investitori e analisti, soprattutto in un contesto di importanti cambiamenti economici globali come una contrazione di circa 4, 1 trilioni di dollari nell’offerta di moneta globale. Questa riduzione della liquidità potrebbe avere effetti ampi, influenzando sia i mercati finanziari tradizionali che gli asset digitali come Bitcoin. Gli analisti di The Kobeissi Letter, un rispettato osservatore del mercato delle criptovalute, segnalano un legame storico tra le tendenze dell’offerta di moneta globale e i movimenti di prezzo di Bitcoin. Se questo pattern dovesse continuare, avvertono che il prezzo di Bitcoin potrebbe ulteriormente scendere fino a 20. 000 dollari nelle prossime settimane, alimentando un sentimento prudente tra i commercianti che monitorano le influenze macroeconomiche sul mercato delle criptovalute. Anche le recenti azioni di politica monetaria della Federal Reserve sono fattori chiave che influiscono sulla dinamica del prezzo di Bitcoin. Modificando i tassi di interesse per gestire l’inflazione e stabilizzare l’economia, la Fed influenza il comportamento degli investitori e i flussi di capitale. Tassi di interesse più elevati di solito riducono l’attrattiva di investimenti più rischiosi come le criptovalute, poiché gli investitori potrebbero preferire titoli a rendimento fisso con una volatilità inferiore e rendimenti migliori. Storicamente, la relazione di Bitcoin con i mercati finanziari tradizionali e la politica monetaria è stata complessa e in evoluzione. Originariamente visto come una copertura contro l’inflazione o una valvola di salvataggio digitale, l’aumento dell’adozione istituzionale e la crescente regolamentazione hanno avvicinato Bitcoin alle forze di mercato convenzionali.
Di conseguenza, le fluttuazioni nell’offerta di moneta e nei tassi di interesse ora tendono ad avere un impatto maggiore sul suo valore. L’incredibile contrazione di 4, 1 trilioni di dollari nell’offerta di moneta globale riflette una stretta della liquidità mondiale, causata dall’aumento dei tassi di politica delle banche centrali, dalla riduzione della spesa dei consumatori e da una maggiore cautela nella gestione finanziaria in un contesto di incertezza economica. Poiché Bitcoin prospera in ambienti di liquidità abbondante e capitale speculativo, questo scenario rappresenta una sfida per la sua performance di mercato. Inoltre, i cambiamenti nel panorama regolamentare aggiungono ulteriori complessità e volatilità. I governi continuano ad aumentare l’attenzione sulle criptovalute in termini di conformità, tassazione e sicurezza, influenzando il sentiment di mercato e il comportamento dei prezzi. Il sentimento degli investitori rimane un fattore cruciale nelle oscillazioni di Bitcoin. La recente correzione potrebbe spingere alcuni investitori — soprattutto quelli che hanno acquistato vicino ai massimi storici — a rivalutare le proprie posizioni. Gli osservatori di mercato prevedono una maggiore volatilità mentre i partecipanti si adeguano alle nuove condizioni macroeconomiche e rivalutano il rischio. In sintesi, il recente calo di Bitcoin dai massimi storici è determinato da molteplici fattori interconnessi: la forte contrazione di 4, 1 trilioni di dollari nell’offerta di moneta globale, le politiche monetarie e le variazioni dei tassi di interesse della Federal Reserve, nonché le crescenti pressioni regolamentari, contribuiscono tutti a un ambiente di mercato difficile. Gli analisti di The Kobeissi Letter avvertono che, se le tendenze storiche si manterranno, Bitcoin potrebbe perdere altri 20. 000 dollari in breve tempo. In futuro, gli investitori e gli operatori di mercato monitoreranno attentamente i dati economici, le decisioni delle banche centrali e gli sviluppi regolamentari per comprendere i loro impatti su Bitcoin e sull’intero mercato delle criptovalute. Restare ben informati e adottare strategie di gestione del rischio prudenti sarà fondamentale per affrontare il paesaggio incerto che si profila all’orizzonte.
Brief news summary
Bitcoin, la principale criptovaluta, ha subito un forte calo dopo aver superato brevemente i 100.000 dollari, influenzata da una diminuzione di 4,1 trilioni di dollari dell’offerta monetaria globale e da più ampi cambiamenti economici. Gli analisti di The Kobeissi Letter sottolineano un collegamento storico tra le tendenze dell’offerta di moneta e il prezzo di Bitcoin, avvertendo che se le condizioni attuali persistono potrebbe scendere fino a 20.000 dollari. Gli aumenti dei tassi di interesse della Federal Reserve, volti a combattere l’inflazione, hanno reso gli investimenti a reddito fisso più allettanti rispetto ad asset più rischiosi come Bitcoin. In passato considerato una copertura dall’inflazione e un rifugio digitale, l’adozione crescente di Bitcoin da parte delle istituzioni e l’intensificarsi della regolamentazione hanno avvicinato la sua performance ai mercati finanziari tradizionali. La contrazione della liquidità da parte delle banche centrali e il contenimento della spesa dei consumatori hanno diminuito l’affidamento di Bitcoin sul capitale speculativo. Inoltre, le normative in evoluzione aggiungono complessità e volatilità, minando la fiducia degli investitori, specialmente di coloro che hanno acquistato vicino ai recenti massimi. Complessivamente, il valore di Bitcoin è influenzato dalla politica monetaria, dalla contrazione dell’offerta di moneta, dagli sviluppi regolamentari e dal sentimento di mercato, spingendo gli analisti a raccomandare cautela in mezzo a incertezze economiche e regolamentari in corso.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

L'IA scopre il sospetto fattore scatenante dell'A…
L'intelligenza artificiale (AI) è un campo vasto che comprende molti sottotipi diversi, dai programmi capaci di scrivere poesia agli algoritmi che individuano schemi facilmente sfuggenti all'occhio umano.

Gruppo di criptovalute statunitense Coinbase pres…
Il 15 maggio 2025, Coinbase, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute negli Stati Uniti, ha rivelato di essere stata presa di mira da un sofisticato attacco informatico.

I giocatori di 'Fortnite' stanno già facendo impr…
Venerdì, Epic Games ha annunciato il ritorno di Darth Vader in Fortnite come boss in-game, questa volta dotato di intelligenza artificiale conversazionale che permette ai giocatori di dialogare con lui.

Il ministro Samuel George plaude all'IA e alla bl…
Il Ministro delle Comunicazioni, Tecnologia Digitale e Innovazioni, On.

Microsoft afferma di aver fornito intelligenza ar…
Microsoft ha confermato di aver fornito servizi avanzati di intelligenza artificiale (AI) e di cloud computing, inclusa la sua piattaforma Azure, all'esercito israeliano in mezzo al conflitto in corso a Gaza.

Solv porta il rendimento Bitcoin garantito da RWA…
Solv Protocol ha introdotto un token di Bitcoin a rendimento su blockchain Avalanche, offrendo agli investitori istituzionali un accesso amplificato alle opportunità di rendimento supportate da asset del mondo reale (RWAs).

Italia e UAE annunciano accordo su centro di inte…
Italia e gli Emirati Arabi Uniti hanno collaborato per creare un polo pionieristico di intelligenza artificiale (AI) in Italia, segnando un grande passo avanti nel panorama dell’AI in Europa.