Dimensione del mercato della blockchain nella gestione patrimoniale, previsioni e tendenze 2025-2034

Dimensione e Previsioni del Mercato Blockchain nella Gestione degli Asset (2025–2034) Il mercato della blockchain nella gestione degli asset sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare trasparenza, sicurezza ed efficienza nella gestione degli asset finanziari. La crescente domanda di maggiore sicurezza, trasparenza ed efficienza operativa nei digital asset industriali stimola la crescita del mercato globale. Punti Chiave del Mercato: - Nord America ha guidato il mercato globale nel 2024 con la quota maggiore. - Si prevede che l'Asia Pacifico registrerà un importante CAGR dal 2025 al 2034. - Per componente, le piattaforme hanno dominato nel 2024, mentre i servizi cresceranno significativamente fino al 2034. - La conformità e la gestione del rischio hanno rappresentato la più grande quota di applicazioni nel 2024; i contratti intelligenti si espanderanno rapidamente durante il periodo di previsione. - La distribuzione su cloud ha guidato nel 2024, mentre si prevede che la distribuzione onsite crescerà più rapidamente. - Banche e istituzioni finanziarie sono stati i maggiori utilizzatori finali nel 2024; si prevede che hedge fund e fondi pensione cresceranno notevolmente. Impatto dell'IA sulla Blockchain nella Gestione degli Asset: L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando i servizi finanziari integrandosi con la blockchain per migliorare la gestione del rischio, il rilevamento delle frodi e le valutazioni di affidabilità creditizia. L’IA ottimizza contratti intelligenti, sicurezza ed efficienza, offrendo analisi predittive per previsioni di tendenza, identificazione del rischio e ottimizzazione delle strategie di asset. Questa sinergia promuove trasparenza, fiducia e innovazioni volte al risparmio dei costi all’interno della gestione degli asset basata su blockchain. Panoramica del Mercato: La blockchain nella gestione degli asset facilita l’investimento, il trading e la gestione di asset digitali, con circa il 64% delle industrie che utilizza digital asset gestiti a livello aziendale. I settori chiave che adottano soluzioni blockchain includono finanza e banche, supply chain, real estate e sanità, migliorando trasparenza, riducendo i costi, aumentando la sicurezza e promuovendo l’inclusione finanziaria. Le soluzioni di regolamento in tempo reale e la conformità automatizzata tramite contratti intelligenti guidano la domanda. Le caratteristiche principali della blockchain, come la tecnologia di registro distribuito (DLT), l’immutabilità, la crittografia, i contratti intelligenti e la tokenizzazione, offrono notevoli opportunità di crescita. Fornitori leader come IBM, Microsoft, SAP SE e Oracle forniscono soluzioni attraverso vari settori. Sviluppi Federali nel 2025: - 15 maggio 2025: la Commissaria SEC Hester M. Peirce ha pubblicato "An Incremental Step Along the Journey", affrontando le FAQ su cryptoasset e tecnologie di registro distribuito dalla Divisione Trading e Mercati della SEC. - 7 maggio 2025: l’Ufficio del Supervisore della Banca (OCC) ha rilasciato la Lettera Interpretativa 1184 chiarendo l’autorità delle banche nazionali sui servizi di custodia e esecuzione di criptovalute, evidenziando la gestione del rischio e la conformità normativa. Fattori di Adesione: - Le iniziative di decentralizzazione governative promuovono l’adozione della blockchain in identità digitale, politica monetaria e gestione degli asset. - La sicurezza migliorata e la trasparenza tramite un registro immodificabile riducono i rischi di frode e contraffazione. - L’efficienza migliorata e il risparmio sui costi derivano dall’automazione, riducendo intermediari e tempi di processo. - La tokenizzazione aumenta la liquidità e la proprietà finanziaria, facilitando il trading di asset con elevati standard di sicurezza. - La blockchain federata offre una collaborazione sicura e scalabile tra più parti nel settore assicurativo, finanziario, supply chain e gestione dei record. Dinamicità del Mercato: Fattori Trainanti: - Le reti decentralizzate offrono gestione degli asset sicura e trasparente, riducendo intermediari e consentendo tokenizzazione, finanza decentralizzata e tracciabilità della supply chain. Riserve: - Costi elevati di implementazione, compresi infrastrutture, competenze e formazione, rappresentano sfide, specialmente per le entità più piccole, anche se le soluzioni cloud possono alleviare le spese iniziali. - Le incertezze regolamentari e i frequenti cambiamenti di quadro normativo limitano gli investimenti e le innovazioni a causa di problematiche di conformità tra le giurisdizioni. Opportunità: - L’adozione della tecnologia di registro distribuito e la tokenizzazione dei fondi supportano i regolamenti in tempo reale, riduzione dei costi, trasparenza e incremento della liquidità. Le applicazioni principali includono asset digitali, arte, collezionabili e immobili. La modernizzazione dei sistemi legacy favorisce queste tendenze.
Ad esempio, nell’aprile 2025, Kin Capital ha lanciato un fondo di debito immobiliare da 100 milioni di dollari sulla piattaforma blockchain Chintai, con investimenti minimi bassi. Analisi dei Segmenti: Componenti: - Le piattaforme hanno guidato nel 2024, grazie alla domanda di infrastrutture blockchain scalabili e personalizzabili per supportare dApp, contratti intelligenti, tokenizzazione, tracciamento degli asset e monitoraggio. - I servizi (custodia, back-office, regolamento, consulenza, implementazione, integrazione, manutenzione) registreranno una forte crescita, migliorando trasparenza, scalabilità e sicurezza. Applicazioni: - La conformità e la gestione del rischio hanno dominato nel 2024 grazie al ruolo della blockchain nella riduzione delle frodi, accuratezza dei dati e conformità normativa. - I contratti intelligenti, il secondo segmento più grande, automatizzano le transazioni, aumentano la trasparenza, riducono il rischio di frodi e eliminano i processi manuali tramite regolamenti automatizzati e regolamento. Tipologia di Distribuzione: - La distribuzione su cloud ha avuto la quota maggiore nel 2024, preferita per convenienza economica e scalabilità; i cloud pubblici sono particolarmente diffusi. - La distribuzione onsite si prevede che crescerà più rapidamente entro il 2034, preferita da grandi aziende che cercano controllo, sicurezza, personalizzazione e affidabilità. Utilizzatori Finali: - Banche e istituzioni finanziarie hanno guidato nel 2024, utilizzando soluzioni blockchain per la tokenizzazione degli asset, contratti intelligenti e custodia digitale, per automatizzare i processi e migliorare la sicurezza degli asset dei clienti. - Hedge fund e fondi pensione si posizionano al secondo posto, adottando la blockchain per una gestione più snella dei fondi, calcolo del valore patrimoniale netto, elaborazione delle sottoscrizioni e gestione dei dati degli investitori con maggiore trasparenza e conformità. Legislazione Significativa del 2025: - Il 7 maggio 2025, il New Hampshire ha approvato l’HB 302, che permette al Tesoriere dello Stato di investire fino al 5% dei fondi pubblici in asset digitali e metalli preziosi come riserva strategica. Approfondimenti Regionali: Nord America domina grazie all’adozione precoce della tecnologia, a una forte infrastruttura, al supporto normativo e a ingenti investimenti nelle startup blockchain. Gli sforzi collaborativi favoriscono il trading di criptovalute. Gli Stati Uniti sono in prima linea con grandi istituzioni finanziarie che esplorano le possibilità della blockchain e con il supporto governativo per la gestione sicura ed economica degli asset digitali. Nel 2022, il settore pubblico e privato ha investito 4, 2 miliardi di dollari nel blockchain. I piani dell’amministrazione futura includono un consiglio consultivo crypto e riserve nazionali di Bitcoin. L’Asia Pacifico dovrebbe registrare la crescita più rapida, guidata dall’aumento delle normative, dall’espansione dell’economia digitale e dalle iniziative governative. Il Sud-est asiatico e il Medio Oriente mostrano un’adozione rapida, supportata dall’allineamento con i quadri regolamentari statunitensi e da hub consolidati come Singapore e gli Emirati Arabi Uniti. Le tensioni geopolitiche in corso accelerano ulteriormente la gestione sicura degli asset blockchain. I mercati principali in Asia nel 2024 includono Cina, Giappone, Singapore e India: - La Cina guida con progetti blockchain supportati dal governo (ad esempio NEO, TRON, Qtum, VeChain), favorendo dApp e scalabilità. - Singapore promuove la crescita attraverso licenze progressive e regolamentazioni AML/CFT per fornitori di asset virtuali, rafforzate dalle norme della banca centrale implementate ad aprile 2024. Principali Attori di Mercato: - Coinbase Global Inc. - Galaxy Digital Holdings Ltd (BRPHF) - IBM Corporation - Bitmain - Blockchain App Factory - Chainlink Labs - Crypto Finance Group - Kyber Network - RealBlocks - Consensys Tendenze Aziendali nel 2025: Bitwise Asset Management, specializzata in crypto-asset con oltre 12 miliardi di dollari in asset dei clienti, ha raccolto 70 milioni di dollari nel febbraio 2025, guidata da Electric Capital e altri investitori, per espandere i servizi. Gli asset dei clienti sono cresciuti di oltre dieci volte attraverso varie strategie, tra cui beta, alpha e on-chain. Sviluppi Recenti: - 14 maggio 2025: l’azienda blockchain malese CoKeeps Sdn Bhd ha stretto una partnership con Maybank Trustees Berhad per sviluppare soluzioni di custodia e gestione degli asset blockchain a sostegno della trasformazione digitale della Malesia. - Aprile 2025: Blockchains Finance ha presentato un framework di integrazione IA per migliorare la finanza decentralizzata (DeFi) e la gestione degli asset crypto, combinando capacità di IA e blockchain. Segmenti del Rapporto: - Componente: Piattaforma, Servizi - Applicazione: Elaborazione e Regolamento del Trading, Conformità e Gestione del Rischio, Gestione dell’Identità, Contratti Intelligenti, Gestione dei Record, Fatturazione e Reporting - Distribuzione: On-Premises, Cloud - Utilizzatori Finali: Banche e Istituzioni Finanziarie, Società di Asset Management, Hedge Fund e Fondi Pensione, Compagnie Assicurative, Società di Intermediazione, Gestori Patrimoniali - Regione: Globale e Principali Mercati Regionali In sintesi, il mercato della blockchain nella gestione degli asset è destinato a una crescita significativa, trainata da avanzamenti tecnologici, sviluppi normativi e da un’adozione crescente nei settori finanziari e in altri comparti strategici in tutto il mondo. L’integrazione con l’IA e l’evoluzione dei quadri normativi rafforzeranno ulteriormente la sicurezza, l’efficienza e l’innovazione fino al 2034.
Brief news summary
Il mercato della Blockchain nel Asset Management si sta sviluppando rapidamente per migliorare trasparenza, sicurezza ed efficienza nella gestione degli asset digitali. Nel 2024, l'America del Nord guida questo settore grazie a infrastrutture solide e regolamentazioni favorevoli, mentre si prevede che la regione dell’Asia Pacifica registrerà una crescita significativa fino al 2034, trainata dal sostegno dei governi e dall’aumento dell’adozione di assets digitali. Elementi chiave includono piattaforme blockchain che si concentrano sulla conformità, la gestione dei rischi e i registri immutabili. Le soluzioni basate su cloud predominano, anche se le implementazioni on-premises sono in crescita per rispondere alle esigenze di sicurezza e personalizzazione. I principali utilizzatori sono banche, istituzioni finanziarie, fondi di hedge e fondi pensione. L’integrazione dell’IA migliora le operazioni blockchain come la valutazione dei rischi, il rilevamento delle frodi e l’ottimizzazione dei contratti intelligenti. Nonostante le sfide legate a costi elevati e incertezze regolamentari, le opportunità si ampliano grazie all’adozione di registri distribuiti e alla tokenizzazione degli asset, che aumentano la liquidità e l’efficienza operativa. I leader del settore come IBM, Microsoft e Coinbase guidano l’innovazione attraverso partnership strategiche e investimenti. Nuovi quadri normativi sviluppati da autorità come la SEC e l’OCC facilitano ulteriormente la crescita del mercato. Il settore progredisce grazie alle tendenze di decentralizzazione e ai sistemi blockchain federati, che consentono la collaborazione multiparte e la scalabilità in ambiti come finanza, immobiliare, sanità e supply chain.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Cosa pensa l'IA che succederà nei casi di cittadi…
Trump contro CASA in un Crogiolo di IA: Simulare le Opinioni della Corte Suprema La settimana scorsa, la Corte Suprema ha esaminato il caso Trump contro CASA, Inc

Ultime notizie sulla blockchain | Notizie cripto
IOTA, insieme a un consorzio di partner globali, ha annunciato un’innovativa iniziativa di commercio basata sulla blockchain con l’obiettivo di trasformare il commercio internazionale semplificando e riducendo i costi del commercio transfrontaliero.

Marjorie Taylor Greene si prende a male con il bo…
La Rappresentante Marjorie Taylor Greene della Georgia ha avuto uno scontro con Grok, l'assistente AI e chatbot sviluppato da xAI di Elon Musk, dopo che Grok ha messo in discussione la sua fede.

Emmer sponsorizza il Blockchain Regulatory Certai…
Il 21 maggio, il rappresentante statunitense Tom Emmer (R-MN) ha presentato una legislazione bipartisan finalizzata a portare chiarezza legale e stimolare lo sviluppo della blockchain negli Stati Uniti.

Oracle acquisterà 40 miliardi di dollari di chip …
Oracle sta facendo un investimento di 40 miliardi di dollari per acquistare circa 400.000 chip Nvidia GB200 ad alte prestazioni, destinati a alimentare il prossimo data center di OpenAI ad Abilene, in Texas.

Avviso di spoiler: Il futuro del Web3 non è la bl…
Opinione di Grigore Roșu, fondatore e CEO di Pi Squared Sfida alla predominanza della blockchain in Web3 potrebbe sembrare quasi eretica, soprattutto per coloro che sono profondamente investiti in Bitcoin, Ethereum e tecnologie correlate

Il grande cambiamento nel mondo del lavoro causat…
Il mercato del lavoro sta attraversando una grande trasformazione guidata dall'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (IA) in numerosi settori economici.