Crescita dei posti di lavoro in Blockchain vs AI: Tendenze del settore e proiezioni future al 2030

L'industria blockchain attualmente cammina dietro all'intelligenza artificiale (AI) nella creazione di posti di lavoro, ma questa distanza potrebbe stringersi entro il 2030. Secondo un rapporto di Bitget Research condiviso con Cointelegraph, la blockchain rimane uno dei settori tecnologici più piccoli, con circa 300. 000 posti di lavoro a livello globale, rispetto a 1, 5 milioni nell’AI e machine learning e 25 milioni nello sviluppo software. Nel 2024, la blockchain ha aggiunto circa 20. 000 nuovi posti di lavoro tramite annunci su piattaforme come LinkedIn, Web3 Jobs e Crypto Job List. Sebbene i posti di lavoro nella blockchain siano cresciuti a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 45%, superando la maggior parte dei settori tecnologici tradizionali, sono ancora al di sotto del CAGR del 57% dell’AI. La maturità del settore AI e l’investimento di capitale di rischio più consistente spiegano gran parte di questa discrepanza. Vugar Usi Zade, COO di Bitget exchange, ha osservato che le startup AI hanno attirato oltre 100 miliardi di dollari di finanziamenti nel 2024 e hanno registrato più di un milione di posti di lavoro vacanti in tutto il mondo, mentre le aziende blockchain hanno offerto circa 20. 000 opportunità e raccolto appena 5, 4 miliardi di dollari nello stesso periodo. Le iscrizioni di posti di lavoro nell’AI sono aumentate tra il 75% e il 100% anno su anno, rispetto a una crescita compresa tra il 45% e il 60% per la blockchain. Tuttavia, la blockchain potrebbe superare il milione di posti entro il 2030 se mantiene tassi di crescita simili a quelli dell’AI. La chiarezza regolamentare, come il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) dell’Europa, entrato in vigore a dicembre 2024, sta incoraggiando l’assunzione di personale nel settore blockchain, con aspettative che regole simili negli Stati Uniti e in Asia possano favorire ulteriormente l’espansione della forza lavoro. Inoltre, miglioramenti nelle prestazioni della blockchain, come l’upgrade Dencun di Ethereum, che ha ridotto le commissioni di layer-2 di oltre il 95%, stanno rendendo più fattibile l’adozione aziendale. Nonostante il forte potenziale di crescita della blockchain, Jawad Ashraf, CEO di Vanar Chain, ha osservato che l’AI probabilmente attirerà più talenti nel prossimo decennio grazie alla sua più rapida integrazione nel mercato.
La blockchain si concentra ancora principalmente sull’integrazione con la finanza tradizionale e settori più ampi di Web3 come il gaming e la tokenizzazione di beni reali, ma deve ancora penetrare i mercati consumer mainstream. È importante sottolineare che blockchain e AI non sono in competizione per il talento, ma collaborano per sbloccare nuove opportunità. Yakov Lebedev, Chief Business Development Officer di 3Commas, ha evidenziato che combinare queste tecnologie permette di creare strumenti finanziari avanzati accessibili anche a organizzazioni oltre le grandi istituzioni. I professionisti con competenze sia in AI che in blockchain sono molto richiesti e ricevono stipendi di alto livello, riflettendo l’alto valore di questa competenza multidisciplinare. L’integrazione di AI e blockchain sta anche guidando una crescita costante dell’occupazione, in quanto le aziende stanno passando da soluzioni pilota a operazioni principali. Adi Ben-Ari, fondatore e CEO di Applied Blockchain, ha sottolineato la relazione complementare: la natura probabilistica e l’incertezza intrinseca dell’AI aumentano la domanda delle tecnologie crittografiche della blockchain, che offrono certezza e sicurezza. Il ruolo della blockchain nel salvaguardare dati sensibili diventerà più cruciale man mano che l’AI consumerà quantità crescenti di informazioni personali. A dimostrazione di questa sinergia, il 16 dicembre 2024, Luna, un agente AI sulla piattaforma Virtuals Protocol, ha pagato un altro agente AI del protocollo STIX 1, 77 dollari in token Virtual (VIRTUAL) per servizi di generazione di immagini, segnando transazioni di criptovalute autonome tra AI on-chain. In sintesi, mentre la blockchain attualmente è indietro rispetto all’AI nella creazione di posti di lavoro e nel finanziamento, i progressi regolamentari, i miglioramenti tecnologici e l’integrazione sinergica con l’AI posizionano la blockchain per espandere significativamente la sua forza lavoro entro il 2030. Entrambi i settori stanno evolvendo in modo collaborativo piuttosto che competitivo, alimentando innovazione e nuove opportunità di lavoro nei settori tecnologici e finanziari.
Brief news summary
L'industria globale della blockchain impiega circa 300.000 persone, significativamente meno delle 1,5 milioni di posti di lavoro nel settore dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Nonostante la forte crescita composta annua (CAGR) del 45% della blockchain, questa resta indietro rispetto al CAGR del 57% dell'AI. Questa differenza è evidente negli investimenti di capitale di rischio, con l'AI che attira oltre 100 miliardi di dollari rispetto ai 5,4 miliardi di dollari della blockchain nel 2024. In quell'anno, i posti di lavoro nella blockchain sono aumentati di circa 20.000 attraverso piattaforme come LinkedIn e Web3 Jobs. Se la blockchain manterrà il ritmo di crescita dell’AI, la sua forza lavoro potrebbe superare il milione di unità entro il 2030. Misure regolamentari come il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) dell’Europa e aggiornamenti come Dencun di Ethereum sono attesi per stimolare le assunzioni. Gli esperti sottolineano che AI e blockchain sono complementari, soprattutto nel settore finanziario e tecnologico, dove la sicurezza crittografica della blockchain mitiga i rischi legati all’AI e agenti guidati dall’AI effettuano transazioni di criptovalute in modo autonomo, mostrando la crescente integrazione e sinergia tra i due settori.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Manus AI: un agente digitale completamente autono…
All'inizio del 2025, il panorama dell'intelligenza artificiale ha assistito a un importante progresso con il lancio di Manus AI, un agente AI di uso generale creato dalla startup cinese Monica.im.

Argo Blockchain PLC presenta i risultati annuali …
05/09/2025 - 02:00 AM Argo Blockchain plc (LSE:ARB; NASDAQ:ARBK) comunica i suoi risultati finanziari controllati per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2024

Google sta rollando il suo chatbot AI Gemini ai b…
Google si prepara a lanciare il suo chatbot AI Gemini per bambini sotto i 13 anni, a partire dalla prossima settimana negli Stati Uniti e in Canada, con il debutto in Australia previsto per più avanti quest’anno.

Infine lanciati nello spazio con Justin Sun, la n…
Viaggio nello spazio con Justin Sun Lo exchange di criptovalute HTX (ex Huobi) ha annunciato che nel luglio 2025 invierà un utente in un viaggio spaziale da 6 milioni di dollari con Justin Sun

L'IA Non È Il Tuo Amico
Recentemente, dopo un aggiornamento di OpenAI volto a rendere ChatGPT “più bravo a guidare le conversazioni verso risultati produttivi”, gli utenti hanno riscontrato che il chatbot elogiava eccessivamente idee povere—il piano di un utente di vendere letteralmente “schifo su uno stecco” è stato definito “non solo intelligente—è geniale”.

Il potenziale della Blockchain nella Finanza Dece…
Il movimento della finanza decentralizzata (DeFi) sta rapidamente guadagnando terreno, rimodellando fundamentalmente il panorama finanziario globale.

Un senatore degli Stati Uniti presenta una propos…
Il 9 maggio 2025, il senatore americano Tom Cotton ha presentato il "Chip Security Act", un'importante proposta legislativa volta a rafforzare la sicurezza e il controllo sui chip AI avanzati soggetti a regolamentazioni di esportazione, in particolare per prevenire accessi non autorizzati e usi impropri da parte di adversari come la Cina.