lang icon Italian
Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

May 25, 2025, 3:50 p.m.
3

Comprendere il Trilemma della Blockchain nel 2025: Sfide e Soluzioni

A partire da maggio 2025, il trilemma della blockchain rimane una sfida chiave nel settore delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Coniato dal cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin, il trilemma descrive la difficoltà di raggiungere contemporaneamente tre caratteristiche fondamentali delle blockchain: decentralizzazione, sicurezza e scalabilità. Questo concetto continua a influenzare lo sviluppo delle blockchain, con sforzi costanti per bilanciare questi pilastri senza sacrificare nessuno di essi. **Cos’è il Trilemma della Blockchain?** Il trilemma della blockchain sottolinea i compromessi che gli sviluppatori devono affrontare nella costruzione di reti. Ogni componente è essenziale, tuttavia ottimizzare una di esse spesso compromette le altre: - **Decentralizzazione:** Il principio di base della blockchain, che distribuisce il controllo tra i partecipanti anziché affidarlo a un’unica entità. Favorisce la resistenza alla censura e ai guasti, ma complica il consenso e rallenta le transazioni. - **Sicurezza:** Protegge le reti da attacchi come doppia-spesa o takeover tramite meccanismi come proof-of-work o proof-of-stake. Una sicurezza più robusta può ridurre la velocità o aumentare i costi. - **Scalabilità:** La capacità di processare molte transazioni velocemente, fondamentale per l’adozione globale. Ad esempio, Bitcoin gestisce circa sette transazioni al secondo— troppo poche per l’uso mondiale. Migliorare la scalabilità spesso significa sacrificare decentralizzazione o sicurezza. Il trilemma suggerisce che nessuna blockchain può ottimizzare completamente tutte e tre le caratteristiche contemporaneamente—ad esempio, aumentare la scalabilità potrebbe centralizzare alcune funzioni, minando la decentralizzazione; privilegiare la sicurezza può rallentare la velocità delle transazioni, incidendo sulla scalabilità. **Perché il Trilemma della Blockchain è Importante** Oltre a essere un problema tecnico, il trilemma rappresenta un ostacolo fondamentale all’adozione mainstream della blockchain. Per competere con i sistemi tradizionali come il banking, le blockchain devono essere decentralizzate (per la fiducia), sicure (per prevenire frodi) e scalabili (per sostenere il volume globale).

Finché questi aspetti non saranno bilanciati, il pieno potenziale della blockchain resterà inesplorato. Questa tensione influenza le scelte di progettazione: Bitcoin privilegia sicurezza e decentralizzazione ma ha una scalabilità limitata, mentre alcune nuove blockchain danno priorità alla scalabilità a scapito della decentralizzazione, avvicinandosi a sistemi più centralizzati. **Sforzi Attuali per Affrontare il Trilemma** A partire dal 2025, nessuna blockchain ha risolto completamente il trilemma, ma ci sono progressi significativi: - **Protocollo Layer-2:** Strumenti costruiti sopra blockchain esistenti per migliorare la scalabilità senza modificare il livello di base. La Lightning Network di Bitcoin permette transazioni off-chain più veloci mantenendo sicurezza e decentralizzazione. - **Sharding:** Ethereum 2. 0 introduce lo sharding, che suddivide la rete in catene parallele più piccole per aumentare la capacità di transazioni, cercando di mantenere sicurezza e decentralizzazione. - **Sidechain:** Catene separate che elaborano le transazioni riducendo il carico sulla mainnet, come Polygon per Ethereum, migliorando la scalabilità senza compromessi sulla sicurezza o sulla decentralizzazione. - **Algoritmi di Consenso Avanzati:** Miglioramenti come il proof-of-stake raffinano sicurezza e scalabilità mantenendo la decentralizzazione—l’esempio di Ethereum che si sta trasformando in PoS. Progetti emergenti come Kaspa e Aleph Zero suscitano interesse: Kaspa utilizza un design a blocco DAG (Directed Acyclic Graph) per offrire alta scalabilità preservando decentralizzazione e sicurezza; Aleph Zero utilizza zk-proofs e crittografia avanzata per aumentare la scalabilità senza indebolire gli altri pilastri. Le discussioni su piattaforme come X evidenziano Kaspa come una soluzione promettente al trilemma e il lavoro di Aleph Zero sui temi correlati di "ZK trilemma", anche se nessuna scoperta definitiva è ancora arrivata a maggio 2025. **Sfide e Compromessi** Il trilemma viene spesso paragonato al teorema CAP nei sistemi distribuiti, che afferma che si possono garantire solo due dei tre aspetti—coerenza, disponibilità, tolleranza alle suddivisioni—completamente. Analogamente, gli sviluppatori di blockchain devono dare priorità tra decentralizzazione, sicurezza e scalabilità a seconda dell’uso: come riserva di valore (Bitcoin), piattaforma di app decentralizzate (Ethereum) o rete ad alto throughput (Solana). **Guardando al Futuro** Il trilemma della blockchain rimane centrale nella ricerca e nello sviluppo del 2025. Sebbene nessun progetto ne abbia ancora risolto completamente i nodi, le innovazioni continuano a spingere i confini. Ethereum, Kaspa e Aleph Zero dimostrano progressi verso una blockchain equilibrata, decentralizzata, sicura e scalabile. Con l’evoluzione della blockchain, risolvere il trilemma è fondamentale per un’adozione diffusa. Che si tratti di soluzioni layer-2, sharding o architetture innovative, la ricerca di un equilibrio guida il settore verso nuovi orizzonti. Per ora, il trilemma evidenzia sia le sfide che le promettenti possibilità della tecnologia decentralizzata.



Brief news summary

A maggio 2025, il trilemma della blockchain—coniato dal co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin—rimane una sfida fondamentale del settore. Esso mette in evidenza la difficoltà di ottenere simultaneamente decentralizzazione, sicurezza e scalabilità nei sistemi blockchain. La decentralizzazione garantisce un controllo distribuito, la sicurezza protegge le reti dagli attacchi e la scalabilità permette un alto throughput di transazioni. Migliorare un aspetto spesso comporta compromessi sugli altri; ad esempio, Bitcoin enfatizza sicurezza e decentralizzazione ma limita la scalabilità, mentre le blockchain più recenti spesso danno priorità alla scalabilità rispetto alla decentralizzazione. Per affrontare questi trade-off sono emerse innovazioni come le soluzioni di layer-2 (come il Lightning Network di Bitcoin e lo sharding di Ethereum 2.0), sidechain come Polygon e meccanismi di consenso proof-of-stake. Progetti come Kaspa e Aleph Zero esplorano strutture blockDAG e le prove a zero conoscenza per bilanciare meglio questi fattori. Nonostante i progressi, nessuna blockchain ha ancora risolto completamente il trilemma, rendendolo un focus chiave della ricerca in corso per sviluppare reti realmente decentralizzate, sicure e scalabili, adatte a un’adozione più ampia.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Content Maker

Our unique Content Maker allows you to create an SEO article, social media posts, and a video based on the information presented in the article

news image

Last news

The Best for your Business

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

May 25, 2025, 8:42 p.m.

La società di sicurezza blockchain pubblica il ra…

La società di sicurezza blockchain Dedaub ha pubblicato un rapporto post-mortem sul hack dell'exchange decentralizzato Cetus, individuando come causa principale un exploit nei parametri di liquidità del market maker automatizzato (AMM) di Cetus, che ha aggirato un controllo di "overflow" del codice.

May 25, 2025, 7:29 p.m.

Il responsabile dell'AI di Meta, Yann LeCun, affe…

Cosa condividono tutti gli esseri intelligenti? Secondo Yann LeCun, capo scienziato dell’IA di Meta, ci sono quattro caratteristiche chiave.

May 25, 2025, 7:18 p.m.

Le principali istituzioni tradizionali (TradFi) p…

La tokenizzazione si configura come una delle principali applicazioni della tecnologia blockchain, suscitando un interesse e un investimento significativi da parte del settore della finanza tradizionale (TradFi).

May 25, 2025, 5:49 p.m.

L'Intelligenza Artificiale Sta Sostituendo Specif…

In meno di tre anni da quando l'intelligenza artificiale di consumo è diventata disponibile al grande pubblico, le aziende di quasi tutti i settori si sono precipitate ad adottare questa tecnologia, come degli antivaccinisti attratti da uno schema di marketing multilivello.

May 25, 2025, 5:39 p.m.

L'Associazione Blockchain esorta la SEC ad adotta…

Il 2 maggio, l'Associazione Blockchain, che rappresenta figure di spicco del settore come Coinbase, Ripple e Uniswap Labs, ha presentato commenti dettagliati alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) sotto la nuova presidenza di Paul S. Atkins.

May 25, 2025, 4:09 p.m.

Gli errori medici continuano a danneggiare i pazi…

John Wiederspan, infermiere anestesista presso UW Medicine a Seattle, è ben consapevole di come gli errori possano verificarsi in un ambiente di sala operatoria ad alta pressione, specialmente durante le emergenze quando adrenalina e urgenza portano a somministrazioni affrettate di farmaci di emergenza.

May 25, 2025, 2:38 p.m.

L'investimento di OpenAI nell'hardware con la sta…

OpenAI, un'azienda leader nella ricerca e nello sviluppo di intelligenza artificiale, sta espandendo la propria attività oltre il software e i modelli di intelligenza artificiale, investendo pesantemente in hardware attraverso l'acquisizione di una startup fondata da Jony Ive, il celebre designer noto per aver contribuito a plasmare i prodotti iconici di Apple.

All news