TradeOS rivoluziona il commercio globale con un deposito in escrow decentralizzato grazie alle tecnologie TEE e zk-TLS

TradeOS presenta un sistema di escrow decentralizzato che utilizza tecnologie Trusted Execution Environment (TEE) e zero-knowledge TLS (zk-TLS) per innovare il mercato globale del commercio, valutato 4 trilioni di dollari, tradizionalmente dominato da piattaforme centralizzate. Da decenni, il commercio online globale è controllato da entità centralizzate caratterizzate da alte commissioni (10%-20%), liquidazioni dei pagamenti lente che durano settimane e un controllo monopolistico sulla liquidità—fattori che limitano la libertà degli utenti e i profitti. Nonostante la promessa della decentralizzazione di Web3, gran parte del commercio online rimane intrappolata nelle limitazioni di Web2. Tuttavia, le tecnologie decentralizzate emergenti sono pronte a sconvolgere questi mercati centralizzati e a trasformare il vasto settore globale dell’e-commerce. Tra queste iniziative si trova TradeOS, un protocollo decentralizzato di escrow e scambio peer-to-peer (P2P) sviluppato da Bounty Bay Labs e supportato da investitori come Animoca Brands e TON Ventures. Mira a portare i principi della finanza decentralizzata (DeFi) nel commercio, riducendo la dipendenza dagli intermediari centralizzati. TradeOS già serve oltre 6 milioni di utenti con 300 brand partner, affrontando direttamente le criticità dei marketplace centralizzati. Il suo modello di escrow basato su blockchain elimina gli intermediari, riducendo significativamente attriti e costi delle transazioni. Gli acquirenti depositano i fondi nel contratto Vault di TradeOS, che rilascia automaticamente i pagamenti previa prova verificata di consegna da parte dei fornitori di servizi—consentendo transazioni senza supervisione di terze parti in modo fluido. Fondamentale per la fiducia e la privacy è l’utilizzo da parte di TradeOS di tecnologie crittografiche avanzate Web Proof, in particolare zk-TLS e TEE-TLS, che permettono la verifica sicura delle azioni offchain all’interno di smart contract. A differenza dei sistemi tradizionali basati su API centralizzate, questa tecnologia consente la verifica autonoma sulla blockchain di risultati del mondo reale, come conferme email, bonifici bancari o stati delle spedizioni. Collegando i silos di dati di Web2 con l’esecuzione di Web3, TradeOS permette agli smart contract decentralizzati di gestire il commercio offchain in modo privato e sicuro, senza bisogno di tokenizzazione. Questo approccio elimina i lunghi ritardi nei pagamenti e le alte commissioni, migliorando notevolmente il flusso di cassa e la redditività.
I pagamenti automatici tramite smart contract riducono i rischi di controparte, favorendo fiducia ed efficienza raramente viste nelle piattaforme tradizionali. Inoltre, TradeOS estende i benefici della DeFi oltre gli asset tokenizzati, consentendo il commercio decentralizzato di beni e servizi reali senza bisogno di token. Il prossimo marketplace decentralizzato P2P di TradeOS promette un’esperienza di trading drasticamente migliorata—senza ritardi nei pagamenti e senza gatekeeper centralizzati. Pensato per i trader, introduce incentivi come airdrop, commissioni e dividendi per premiare la partecipazione. Integra inoltre un sistema di risoluzione controversie alimentato dall’intelligenza artificiale e un meccanismo di arbitrato decentralizzato chiamato Domain Judger DAO, garantendo equità e trasparenza. Questo spostamento dai piattaforme centralizzate ai protocolli decentralizzati di proprietà dei trader segna una trasformazione profonda nel commercio globale. Come afferma TradeOS, “Non stiamo solo sconvolgendo le piattaforme centralizzate—stiamo reinventando il commercio globale stesso. ” La piattaforma si propone di creare un’infrastruttura incentrata sui trader, che restituisca proprietà, valore e controllo agli utenti. Posizionandosi come infrastruttura fondamentale per il commercio decentralizzato, TradeOS permette transazioni sicure in tutto il mondo senza intermediari. Con il crescente scrutinio sui marketplace centralizzati, le alternative decentralizzate come TradeOS sono destinate a ridefinire le strutture del commercio globale, a potenziare gli utenti e a ripristinare l’autonomia finanziaria degli individui. Disclaimer: Cointelegraph non approva i contenuti o i prodotti menzionati. I lettori sono invitati a condurre le proprie ricerche e assumersi la piena responsabilità di qualsiasi decisione, poiché questo articolo non costituisce consulenza finanziaria.
Brief news summary
TradeOS sta rivoluzionando il mercato mondiale del commercio da 4 trilioni di dollari con il suo sistema di deposito a garanzia decentralizzato basato su Trusted Execution Environment (TEE) e tecnologie zk-TLS. Affronta sfide come le alte commissioni, i pagamenti lenti e il controllo centralizzato eliminando gli intermediari tramite un protocollo di deposito a garanzia basato su blockchain. Gli acquirenti depositano fondi in contratti intelligenti Vault che rilasciando automaticamente i pagamenti al ricevimento di una prova di consegna verificata, consentendo transazioni peer-to-peer sicure. TradeOS utilizza criptografia avanzata Web Proof per verificare eventi reali off-chain all’interno di contratti intelligenti, collegando i dati Web2 con l’esecuzione Web3 senza token. Questa innovazione riduce i costi, accelera il flusso di cassa, abbassa i rischi di controparte e porta i benefici della finanza decentralizzata a beni e servizi reali. Supportato da investitori come Animoca Brands e TON Ventures, TradeOS ha in progetto il lancio di un marketplace decentralizzato con incentivi pensati per i trader, ricompense trade-to-earn e un sistema di risoluzione delle controversie basato su intelligenza artificiale chiamato Domain Judger DAO. Offrendo agli utenti maggiore proprietà e controllo, TradeOS mira a creare un commercio globale sicuro, efficiente e senza intermediari.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

L'azienda di intelligenza artificiale di Elon Mus…
L'azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, xAI, ha ammesso che una "modifica non autorizzata" ha causato al suo chatbot, Grok, di pubblicare ripetutamente affermazioni non richieste e controverse riguardanti il genocidio dei bianchi in Sudafrica sul social media di Musk, X. Questa ammissione ha provocato un ampio dibattito su potenziali bias dell'IA, manipolazioni e sulla necessità di trasparenza e supervisione etica nelle tecnologie AI.

FirstFT: I gruppi di intelligenza artificiale inv…
Grandi aziende di intelligenza artificiale come OpenAI, Google, Meta e Microsoft stanno intensificando gli sforzi per sviluppare e migliorare le capacità di memoria nei loro sistemi di IA, segnando un progresso significativo nella tecnologia dell’IA.

JPMorgan definisce un accordo sulla tokenizzazion…
JPMorgan Chase ha completato la sua prima transazione su una blockchain pubblica liquidando Treasury statunitensi tokenizzati attraverso la sua piattaforma Kinexys, che si è collegata alla blockchain pubblica di Ondo Finance utilizzando la tecnologia di Chainlink.

Gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti concord…
ABU DHABI, Emirati Arabi Uniti — Gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti stanno collaborando a un piano che permetterebbe ad Abu Dhabi di acquistare alcuni dei semiconduttori più avanzati prodotti negli Stati Uniti per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, ha annunciato venerdì il presidente statunitense Donald Trump dalla capitale degli Emirati.

Timeline della ricchezza: Navigare nell'IA, block…
Preparare il tuo lettore Trinity Audio...

No, laureati: l'IA non ha concluso la tua carrier…
Immagina di laurearti con una laurea in arti liberali in un'epoca di crescente sviluppo dell'IA — questa era la mentalità con cui mi sono confrontato affrontando il College of Liberal Arts di Temple University, la mia alma mater, all’inizio di questo mese.

Gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti concord…
Durante una recente visita ad Abu Dhabi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un accordo storico tra gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti (EAU), segnando un traguardo importante nella collaborazione tecnologica.