Le banche centrali esplorano la blockchain programmabile per la politica monetaria in tempo reale

Le banche centrali stanno iniziando a esplorare come le tecnologie di blockchain programmabile potrebbero trasformare l’attuazione della politica monetaria. Una recente iniziativa pilota, Project Pine, condotta dal Centro Innovazione della Federal Reserve Bank di New York in collaborazione con l’Innovation Hub della BIS (Centro Svizzero), dimostra come i contratti intelligenti possano offrire strumenti più adattivi e reattivi all’interno di un sistema finanziario digitalizzato. Allontanandosi da infrastrutture datate e lente, l’esperimento ha simulato strumenti basati su blockchain che consentono rapide regolazioni delle condizioni monetarie in tempo reale. In un esempio, i contratti intelligenti permettevano modifiche quasi istantanee ai requisiti di collateral e ai tassi di interesse, rispondendo in pochi minuti a ipotetici shock di mercato. Il prototipo è stato sviluppato utilizzando standard di token basati su Ethereum e includeva controlli di accesso per garantire un ambiente simulato sicuro.
Sebbene i risultati siano stati incoraggianti—dimostrando una notevole flessibilità e velocità—i ricercatori hanno sottolineato che la maggior parte dei sistemi finanziari attuali non è ancora pronta a supportare questa forma di integrazione tecnologica. Fuori dal contesto di prova, l’interesse per la tokenizzazione si stà espandendo rapidamente. Al Consensus 2025, Joseph Spiro di DTCC Digital Assets ha evidenziato come le stablecoin siano veicoli ideali per attività finanziarie in tempo reale, come i trasferimenti di collateral sui mercati dei derivati. Seppur ancora a livello sperimentale nel settore pubblico, i primi risultati indicano che la finanza programmabile potrebbe diventare uno strumento fondamentale nel gruppo degli strumenti di politica monetaria nei prossimi anni.
Brief news summary
Le banche centrali stanno esplorando come la tecnologia blockchain programmabile possa trasformare l'esecuzione della politica monetaria. Un recente progetto pilota, Project Pine, sviluppato dal Centro Innovazione della Federal Reserve Bank di New York e dall’Innovation Hub del BIS, ha dimostrato come gli smart contract possano consentire aggiustamenti più rapidi e in tempo reale in un sistema finanziario digitalizzato. Il test ha simulato cambiamenti rapidi nelle esigenze di collateralizzazione e nei tassi di interesse utilizzando token basati su Ethereum e controlli di accesso sicuri, rispondendo prontamente a shock di mercato ipotetici. Sebbene promettente in termini di velocità e flessibilità, i ricercatori riconoscono che le infrastrutture finanziarie attuali non sono ancora pronte per un'integrazione completa della blockchain. L’interesse per la tokenizzazione sta crescendo, con esperti del settore che evidenziano le stablecoin come strumenti efficaci per operazioni in tempo reale nei mercati dei derivati. Sebbene ancora in fase sperimentale, la finanza programmabile mostra potenzialità di diventare un componente chiave dei futuri quadri di politica monetaria.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Tendenza NFT: le collezioni più popolari del mome…
Il mercato NFT è in continua evoluzione, con alcune collezioni che registrano fluttuazioni a breve termine nelle loro metriche di valutazione.

Nvidia ottiene una spinta dall'IA, Meta incontra …
Il prossimo campo di battaglia nella corsa agli armamenti dell’IA non è Pechino—è Riad, almeno secondo Wedbush.

L'internet pubblico è un collo di bottiglia per l…
Secondo Austin Federa, cofondatore e CEO di DoubleZero—un progetto incentrato sullo sviluppo di linee di comunicazione in fibra ottica ad alta velocità per le blockchain—l'infrastruttura pubblica di Internet rappresenta il principale collo di bottiglia in termini di velocità e prestazioni per le reti blockchain ad alto throughput.

Shoosmiths incentiva l'adozione dell'IA con un bo…
All'inizio dello scorso mese, Shoosmiths, uno studio legale britannico con 1.500 dipendenti, ha annunciato un fondo bonus di 1 milione di sterline da condividere tra il personale se quest'ultimo avesse adottato collettivamente lo strumento di intelligenza artificiale di Microsoft, Copilot, nei loro flussi di lavoro.

JP Morgan conclude la prima transazione di tesore…
JP Morgan ha completato la sua prima operazione su una blockchain pubblica, segnando il crescente impegno del colosso finanziario con l’ecosistema Web3.

Le chip AI sono le nuove 'moneta del regno' poich…
© 2025 Fortune Media IP Limited.

Lo spettacolo di effetti speciali di IA di Star W…
Se la dirigenza Disney avesse carta bianca, saremmo sommersi da continui reboot, sequel e spin-off di Star Wars fino a quando il Sole non esploderà.