Guida Completa alla Criptovaluta: Nozioni di base, Vantaggi, Svantaggi e Approfondimenti sugli Investimenti

Sei la nostra massima priorità—sempre. NerdWallet, Inc. è un editore indipendente e un servizio di confronto, non un consulente di investimento. I nostri articoli, strumenti e altri contenuti sono risorse gratuite destinate esclusivamente a scopi informativi e di auto-aiuto, non a consigli personalizzati di investimento. Non possiamo garantire l’accuratezza o l’idoneità di alcuna informazione per la tua situazione specifica. Gli esempi sono ipotetici e raccomandiamo di consultare professionisti qualificati per consulenze di investimento precise. Le nostre stime si basano sulle performance passate dei mercati, che non garantiscono i risultati futuri. Crediamo che tutti dovrebbero poter prendere decisioni finanziarie con fiducia. Pur non evidenziando tutte le aziende o i prodotti, siamo fieri di offrire orientamenti e strumenti oggettivi, indipendenti, chiari e gratuiti. Generiamo ricavi dai partner che ci compensano, il che può influenzare la posizione dei prodotti, ma mai le nostre raccomandazioni basate sulla ricerca. I partner non possono pagare per recensioni favorevoli. Ecco la nostra lista di partner. **Basi sulle criptovalute: pro, contro e come funzionano** Le criptovalute (“crypto”) sono valute digitali usate per acquisti o scambi, con Bitcoin come la più nota. La maggior parte dei prodotti in evidenza proviene da partner pubblicitari che ci compensano per alcune azioni sul sito, ma le nostre opinioni rimangono indipendenti. Scopri come si genera denaro qui. Non forniamo servizi di consulenza o brokeraggio né consigliamo di acquistare o vendere azioni o investimenti specifici. Queste informazioni sugli investimenti sono a scopo educativo. *Ultimo aggiornamento 8 maggio 2025 • circa 8 min di lettura* **Processo di revisione degli esperti** I nostri contenuti sono sottoposti a rigorosi controlli di accuratezza, tempestività e chiarezza da parte di scrittori, editor e consulenti esterni. - *Scritto da Andy Rosen*, ex redattore di NerdWallet specializzato in criptovalute, tasse e asset alternativi, con oltre 15 anni di esperienza. - *Revisionato da Michael Randall*, CFP®, EA, consulente finanziario senior appassionato di pianificazione patrimoniale e fiscale. - *Curato da Chris Davis*, redattore responsabile con esperienza in mercati azionari e criptovalute. **Cos’è la criptovaluta?** La criptovaluta, come Bitcoin, è una valuta digitale che funziona come un metodo di pagamento alternativo o investimento speculativo, protetta da tecniche crittografiche senza l’intervento di banche centrali. Esempi includono: - Bitcoin: permette pagamenti peer-to-peer senza un’autorità centrale. - Ethereum: supporta transazioni e applicazioni decentralizzate tramite la sua blockchain. - Altcoin: varie criptovalute che sfruttano la blockchain per scopi diversi. - Meme coin come Dogecoin: valute scherzo con capitalizzazioni rilevanti, ma con pochi usi seri. **Perché investire in crypto?** Le persone investono sperando che il valore della valuta salga. Un aumento di utilizzo o di domanda può far salire i prezzi, generando profitti. Per esempio, l’Ether di Ethereum serve per far funzionare app sulla sua blockchain; un crescente utilizzo può aumentare la domanda. Alcuni considerano Bitcoin più come un nuovo sistema monetario che come un investimento tradizionale. **Come funziona la criptovaluta** Supportate dalla blockchain, un registro digitale resistente alle manomissioni che registra proprietà e transazioni, le criptovalute impediscono doppie spese e frodi. Le unità si chiamano monete o token e vengono usate come valuta, riserve di valore o in specifiche applicazioni software. **Creazione di criptovalute** Bitcoin utilizza un mining energivoro—risolvendo complessi puzzle—per validare transazioni e creare nuove monete. Altre, come Ethereum (in fase di transizione), usano il proof of stake, in cui i possessori “scommettono” le proprie monete per validare le transazioni, consumando meno energia. La maggior parte delle persone acquista crypto tramite exchange. **Molte criptovalute** Esistono migliaia di criptovalute con valori e utilizzi diversi.
È saggio iniziare con quelle più note come Bitcoin o Ethereum, anche se la volatilità e eventi di mercato—come il crollo di FTX nel 2022—possono influenzare drasticamente i prezzi. **Le criptovalute sono titoli?** Resta ancora incerto. I titoli come azioni o obbligazioni rappresentano valore negoziabile e proprietà o debito. I regolatori considerano la crypto simile, ma recenti sentenze potrebbero portare a leggi più chiare sulle regolamentazioni. **Vantaggi e svantaggi** *Vantaggi:* - Alcune monete hanno aumentato significativamente di valore nel tempo. - Eliminano il controllo delle banche centrali sulla moneta. - Favoriscono l’accesso finanziario in comunità poco servite. - La tecnologia blockchain promette sicurezza e costi ridotti. - Offrono opportunità di guadagno tramite staking. *Svantaggi:* - Molti progetti crypto sono ancora sperimentali e poco adottati. - La volatilità è elevata, con grandi guadagni e perdite. - La volatilità rende difficile usarle come valuta di pagamento. - Il mining di Bitcoin consuma molta energia. - La regolamentazione è incerta e in evoluzione. - Le tariffe di transazione possono essere alte e variabili. **Questioni legali e fiscali** Le criptovalute non sono legalmente obbligate ad essere accettate come moneta (“legale”), tranne in El Salvador. Negli USA, sono trattate come proprietà ai fini fiscali: si pagano tasse sulle plusvalenze quando si vendono o si usano, e anche come reddito all’atto della ricezione. **La crypto è un buon investimento?** Crypto è ad alto rischio e dovrebbe rappresentare una piccola parte del portafoglio—di solito non più del 10%. Meglio concentrarsi prima su risparmio per la pensione, pagamento dei debiti e investimenti diversificati. È fondamentale fare due diligence: analizzare metriche di utilizzo, white paper, leadership, investitori principali e fase di sviluppo. Attenzione alle truffe. **Domande frequenti** - *Come funziona la blockchain?* Una rete distribuita mantiene un registro condiviso e resistente alle manomissioni. Meccanismi di consenso come proof of work e proof of stake garantiscono l’accuratezza. - *Cos’è il proof of work?* Gli utenti (miner) risolvono puzzle energetici per validare transazioni, guadagnando ricompense e proteggendo la rete. - *Cos’è il proof of stake?* Gli utenti “scommettono” le proprie monete per validare transazioni e ottenere premi, con sanzioni per comportamenti disonesti; consuma meno energia. - *Come si estrae una criptovaluta?* L’estrazione comporta hardware speciale che risolve calcoli complessi, spesso richiedendo ingenti investimenti. Partecipare a pool di mining può aumentare le possibilità di ricompensa. - *Come si trasforma una crypto in denaro?* Tipicamente tramite exchange centralizzati: collegare il wallet, trasferire le crypto, venderle e ritirare i fondi nel conto bancario. Potrebbero esserci commissioni e tasse. **Riserva strategica di Bitcoin** Nel marzo 2025, un decreto esecutivo ha avviato i piani per una “Riserva Strategica di Bitcoin” degli Stati Uniti, composta da Bitcoin sequestrati, più una “Scorte di Asset Digitali” per altre criptovalute. La legislazione per creare queste riserve è in attesa.
Brief news summary
NerdWallet fornisce contenuti finanziari indipendenti, oggettivi e gratuiti, strumenti e orientamenti per aiutare gli utenti a prendere decisioni informate, inclusi risorse educative su criptovalute come Bitcoin, Ethereum, altcoin e meme coin. Sebbene non sia un consulente finanziario, NerdWallet spiega che le criptovalute sono valute digitali protette dalla tecnologia blockchain, che consentono transazioni peer-to-peer senza autorità centrali. Questi asset vengono ottenuti tramite mining o scambi, utilizzando meccanismi di consenso come proof of work e proof of stake. Nonostante la loro alta volatilità, le criptovalute hanno riscosso popolarità grazie al potenziale di profitto, alla decentralizzazione e all’innovazione finanziaria. Tuttavia, comportano rischi importanti, tra cui volatilità dei prezzi, incertezza normativa, impatto ambientale e truffe. Negli Stati Uniti, le criptovalute sono trattate come proprietà a fini fiscali, rendendo imponibili eventuali guadagni. È consigliato agli investitori di condurre ricerche approfondite, valutare attentamente i rischi, consultare professionisti e mantenere portafogli diversificati con un’esposizione limitata alle crypto. L’ambiente normativo è in evoluzione, come dimostrato da iniziative come la proposta del governo degli Stati Uniti per una Riserva Strategica di Bitcoin derivata da assets sequestrati, che riflette i continui cambiamenti nella regolamentazione delle criptovalute.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Presidente della SEC: La blockchain " offre la pr…
La tecnologia blockchain ha il potenziale di consentire "un'ampia gamma di nuovi casi d'uso per i titoli" e di incentivare "nuovi tipi di attività di mercato che molte delle regole e normative legacy della Commissione non contemplano oggi", ha dichiarato il Presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) Paul Atkins.

Google sta sviluppando un agente software di inte…
In vista del suo attesissimo appuntamento annuale con la conferenza degli sviluppatori, Google avrebbe in programma di presentare ai propri dipendenti e sviluppatori un rivoluzionario agente di sviluppo software basato sull’intelligenza artificiale, secondo quanto riportato da The Information.

Animoca Brands pianifica la quotazione negli Stat…
La società di investimenti in criptovalute con sede a Hong Kong, Animoca Brands, si sta preparando a quotarsi in una borsa statunitense, motivata dall'ambiente regolamentare favorevole alle criptovalute stabilito sotto la presidenza di Donald Trump.

I Robot umano assistito dall'IA della Cina mira a…
In un vasto magazzino alla periferia di Shanghai, dozzine di robot umanoidi sono attivamente controllati da operatori per svolgere compiti ripetitivi come piegare T-shirt, preparare panini e aprire porte.

Google lancia un fondo per startup di intelligenz…
Google ha annunciato lunedì che lancerà un nuovo fondo dedicato agli investimenti in startup di intelligenza artificiale.

Perplexity si avvicina alla seconda raccolta fond…
Perplexity, motore di ricerca alimentato dall'intelligenza artificiale con sede a San Francisco, si sta avvicinando alla chiusura della sua quinta tornata di finanziamenti in soli 18 mesi, riflettendo una rapida espansione e una crescente fiducia degli investitori.

Solana celebra 5 anni: 400 miliardi di transazion…
Recentemente, la blockchain Solana ha celebrato un traguardo importante, segnando il quinto anniversario del suo lancio mainnet avvenuto il 16 marzo 2020.