Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

July 7, 2025, 10:27 a.m.
3

Le perdite dovute ai furti di criptovalute aumentano del 131% nel primo trimestre del 2025 a causa dei principali attacchi agli exchange

Nel primo trimestre del 2025, l'industria delle criptovalute ha registrato un calo drammatico delle perdite da furto, raggiungendo la cifra senza precedenti di 1, 63 miliardi di dollari. Questa somma rappresenta un incremento sorprendente del 131 percento rispetto allo stesso periodo del 2024, sottolineando una crescente vulnerabilità nel settore degli asset digitali. L'aumento repentino dei furti è attribuibile principalmente a diversi attacchi informatici di alto profilo, in particolare gli hack sui principali exchange di criptovalute Phemex e Bybit a gennaio e febbraio, rispettivamente. L'hack di Phemex a gennaio è stato un evento critico, in cui aggressori sofisticati hanno sfruttato falle di sicurezza per penetrare la piattaforma, portando al trasferimento non autorizzato di una notevole quantità di criptovalute. Questo episodio ha scuotuto l'intera comunità, evidenziando i rischi persistenti che affrontano gli scambi di asset digitali. Poco dopo, anche Bybit ha subito una violazione simile a febbraio, aumentando le preoccupazioni sulla sufficienza degli attuali protocolli di sicurezza. Questi episodi sottolineano l'urgenza di adottare misure di sicurezza più robuste in tutto il settore delle criptovalute. Gli esperti affermano che, sebbene la tecnologia blockchain continui a evolversi rapidamente, i progressi devono essere affiancati da strategie di difesa altrettanto solide per proteggere gli asset degli utenti.

L'aumento dei furti riflette anche la crescente sofisticazione delle tattiche dei cybercriminali, che si adattano continuamente per aggirare le difese esistenti. I leader del settore chiedono un approccio di sicurezza comprensivo che includa metodi di crittografia avanzati, processi di audit rigorosi e un quadro normativo migliorato. Queste iniziative mirano a rafforzare gli scambi contro accessi non autorizzati e a riconquistare la fiducia degli utenti nel mercato. Inoltre, c'è un consenso crescente sulla necessità di collaborazione tra exchange, aziende di cybersecurity e regulator per condividere informazioni e sviluppare difese proattive. Le conseguenze di questi furti vanno oltre i danni finanziari immediati: mettono in discussione la credibilità e la stabilità complessive dell'ecosistema delle criptovalute, rischiando di scoraggiare i nuovi investitori e di ostacolare l'espansione del settore. Man mano che il settore matura, affrontare queste sfide di sicurezza è fondamentale per garantire una crescita sostenibile e un'adozione diffusa degli asset digitali. Guardando al futuro, la comunità delle criptovalute è invitata a mettere al primo posto l'innovazione sulla sicurezza, investire in pratiche di gestione del rischio complete e promuovere la trasparenza nelle segnalazioni degli incidenti. Questo sforzo collettivo sarà cruciale per mitigare i rischi e proteggere il futuro dell'economia digitale in rapida evoluzione. Per approfondimenti e aggiornamenti continui sulle evoluzioni della sicurezza blockchain e criptovalutaria, i lettori possono consultare risorse come il Weekly Blockchain Blog di Mondaq, che offre analisi esperte e commenti su questi temi cruciali che plasmano il panorama fintech.



Brief news summary

Nel primo trimestre del 2025, le perdite derivanti da furti di criptovalute sono aumentate a 1,63 miliardi di dollari, segnando un aumento del 131% rispetto allo stesso periodo del 2024, principalmente a causa di attacchi informatici significativi contro exchange come Phemex e Bybit. Phemex ha subito una violazione a gennaio a causa di vulnerabilità di sicurezza sfruttate, seguita da un attacco simile a Bybit a febbraio. Questi incidenti evidenziano la necessità urgente di migliorare le misure di cybersecurity, poiché gli hacker adottano metodi sempre più sofisticati. Gli esperti raccomandano l’implementazione di difese multilivello, tra cui una crittografia più forte, audit approfonditi e normative più restrittive. Una collaborazione efficace tra exchange, professionisti della cybersecurity e regolatori è essenziale per migliorare la condivisione delle informazioni sulle minacce e rafforzare i meccanismi di protezione. Oltre a causare danni finanziari considerevoli, questi attacchi erodono la fiducia nel mercato, minacciano la fiducia degli investitori e potrebbero ostacolare la crescita del settore. Per garantire un’adozione sostenibile delle criptovalute, è fondamentale concentrarsi sull’innovazione nella sicurezza, sulla trasparenza e su una gestione dei rischi solida. Risorse come il Weekly Blockchain Blog di Mondaq offrono approfondimenti utili sulle tendenze della sicurezza blockchain, contribuendo allo sviluppo di strategie per contrastare le minacce informatiche emergenti.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Hot news

July 8, 2025, 6:16 a.m.

I dirigenti di medio livello diminuiscono all'aum…

Con l'avanzamento rapido dell'intelligenza artificiale (AI), la sua influenza sulle strutture organizzative—specialmente sulla middle management—diventa sempre più evidente.

July 8, 2025, 6:14 a.m.

Il Blockchain Group rafforza le riserve di Bitcoi…

The Blockchain Group rafforza le proprie detenzioni di Bitcoin con un acquisto di BTC da 12,5 milioni di dollari La società europea di gestione del tesoro di Bitcoin raggiunge quota 1

July 7, 2025, 2:18 p.m.

Kinexys lancia la tokenizzazione della blockchain…

Kinexys di J.P. Morgan, la principale unità di business blockchain della società, sta sviluppando una innovativa applicazione blockchain basata su Kinexys Digital Assets, la piattaforma di tokenizzazione multi-asset, finalizzata a tokenizzare i crediti carbonio globali a livello di registro.

July 7, 2025, 2:15 p.m.

Il CEO di Ford, Jim Farley, avverte che l'IA elim…

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha recentemente sottolineato l'importanza critica dell'“economia essenziale” e delle professioni manuali specializzate, prevedendo che l’intelligenza artificiale ridurrà della metà il numero di posti di lavoro per i lavoratori impiegati in professioni di ufficio negli Stati Uniti.

July 7, 2025, 10:15 a.m.

Intelligenza artificiale nell'istruzione: esperie…

Negli ultimi anni, il settore dell’istruzione ha vissuto un cambiamento notevole verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) per migliorare le esperienze di apprendimento.

July 7, 2025, 6:46 a.m.

Nuovo impulso per regole nazionali sull'IA probab…

Uno sforzo recente per imporre un moratorium decennale sulle normative statali sull'intelligenza artificiale (AI), attraverso la legge di bilancio repubblicana, guidato dal senatore Ted Cruz e sostenuto da gruppi industriali, ha incontrato notevoli battute d’arresto, mettendo in luce la crescente complessità della governance dell’AI negli Stati Uniti.

July 7, 2025, 6:27 a.m.

Gli investitori si rivolgono ai fondi del tesoro …

Le aziende e gli investitori nel settore delle criptovalute stanno progressivamente indirizzando fondi verso versioni tokenizzate di fondi monetari e di obbligazioni del Tesoro come alternative alle stablecoin per parcheggiare liquidità in eccesso e ottenere rendimenti.

All news