Tecnologia Blockchain nell'Istruzione: Migliorare la Sicurezza dei Dati, i Registri e la Conformità

L'istruzione è un settore ricco di dati in cui le aziende si concentrano nel rendere i dati accessibili, sicuri e affidabili per gli utenti. Questo solleva la domanda: cosa può ottenere la tecnologia blockchain nell'educazione?Mark Lumley, consulente tecnologico presso Freeths, offre alcune prospettive. Le nuove tecnologie spesso generano entusiasmo, con termini come intelligenza artificiale che attualmente dominano le conversazioni, mentre la blockchain aveva una similar prominenza alcuni anni fa. La blockchain ha già fatto progressi nell’ambito dell’educazione, un settore che deve restare aggiornato e rilevante affrontando le esigenze immediate di dati, integrando la tecnologia nei curricula per preparare gli studenti al futuro mercato del lavoro e alla società, massimizzando l’utilizzo della tecnologia per facilitare la didattica e gestendo gli aspetti operativi delle organizzazioni educative. Tuttavia, l’istruzione affronta sfide nell’adozione di nuove tecnologie a causa della sensibilità dei dati personali e di performance, e della complessità del coinvolgimento del settore pubblico e privato. Gli attacchi informatici e gli attori malintenzionati che minacciano l’integrità dei dati rappresentano preoccupazioni costanti. La blockchain ha potenziale in molte aree, in particolare nella gestione dei dati degli studenti e dei registri scolastici che si trasferiscono tra scuole e autorità, offrendo registri di risultati affidabili e duraturi accessibili agli studenti per diversi scopi, e consentendo uno scambio sicuro di dati essenziale per la tutela e la conformità. Lo sviluppo della blockchain precede il white paper di Bitcoin del 2008, evolvendosi dalla crittografia e dalla teoria matematica. Può essere vista come una forma avanzata di contabilità a doppia entrata, con blocchi crittograficamente sicuri che costituiscono un registro distribuito e immutabile, di cui gli utenti possono fidarsi senza affidarsi a intermediari. Questa base di sicurezza è significativa, anche se i futuri avanzamenti computazionali, come il calcolo quantistico, pongono sfide. I movimenti open-source, guidati da Linux, hanno promosso lo sviluppo della blockchain. Hyperledger, ad esempio, supporta blockchain private con accesso permesso, facilitando implementazioni sicure e incentrate sull’educazione. Esistono qualifiche professionali e progetti di standardizzazione per supportare la programmazione, il deployment e la gestione della blockchain. La blockchain consente database più sicuri e, potenzialmente, una gestione delle transazioni più economica, rappresentando una tecnologia fondamentale per molti servizi educativi. Le applicazioni attuali della blockchain in ambito educativo si concentrano sulla durata e sulla accuratezza dei registri. Tra gli esempi figurano il supporto alla gestione dei record nei sistemi educativi comuni; la verifica di premi e certificazioni (come le qualifiche digitali del MIT tramite Blockcerts); e la gestione dell’identità tramite l’identità auto-sovrana (SSI), che dà agli utenti il controllo sulla condivisione di credenziali verificabili, migliorando la privacy.
Integrazioni come l’uso di Ethereum da parte di DocuSign per registrare firme di accordi dimostrano il ruolo crescente della blockchain. I contratti intelligenti, che automatizzano le transazioni mediante codici leggibili dalle macchine, hanno affrontato sfide di sicurezza ma continuano a evolversi, in particolare sulle catene private. L’adozione della blockchain solleva questioni legali, tecniche e settoriali. Le normative specifiche sulla blockchain sono in ritardo rispetto alla sua evoluzione, quindi sono ancora fondamentali i quadri legali esistenti sulla privacy dei dati, la sicurezza informatica, gli appalti e i contratti. È essenziale comprendere l’affidabilità della tecnologia, l’accesso ai dati, i piani di backup e recupero. La guida del Law Society “Blockchain: Legal and Regulatory Guidance” offre approfondimenti dettagliati. Standard e linee guida governative sull’adozione della tecnologia nell’educazione sono disponibili, e un supporto di esperti può aiutare le istituzioni educative nel deployment e nell’assicurazione della blockchain. In conclusione, la blockchain—originata dall’innovazione matematica—si è ormai radicata nella tecnologia educativa, influenzando piattaforme e processi. Sebbene alternative come il cloud computing, le API, la containerizzazione, il machine learning e l’intelligenza artificiale siano altrettanto impattanti, i principi fondamentali per le valutazioni legali, dati e di sicurezza prima del deployment sono gli stessi. La legislazione sulle tecnologie emergenti tende a enfatizzare la sicurezza nazionale più che i settori specifici come l’educazione. È importante non lasciarsi distrarre dalla novità, continuando a esplorare e implementare le nuove tecnologie in modo responsabile. Buone pratiche di valutazione tecnologica, acquisti, contratti e deployment sono ancora essenziali. Considerazioni chiave includono la richiesta di garanzie sulla conformità legale, la copertura di responsabilità e assicurazioni per eventuali fallimenti (specialmente per violazioni dei dati), l’obbligo di mantenere gli standard di sicurezza, i diritti di audit, la gestione dei livelli di servizio e i piani di disaster recovery e uscita. La tecnologia non dovrebbe alleviare la responsabilità di una mappatura chiara dei dati, del controllo degli accessi e della sicurezza. Termini e avvisi sulla privacy mal articolati indicano spesso una scarsa comprensione o impegno, potenzialmente segnalando problemi più profondi nella qualità del servizio. Infine, ottenere un forte supporto da parte dei fornitori di servizi gestiti e dei partner tecnologici, mantenere un approccio disciplinato alla garanzia tecnologica e sfruttare consulenze legali specializzate sono fondamentali per navigare con successo il ruolo in evoluzione della blockchain nell’educazione.
Brief news summary
L'istruzione si basa sempre più sui dati, rendendo fondamentali l'accessibilità, la sicurezza e la fiducia. La tecnologia blockchain offre un registro sicuro e immutabile che gestisce efficacemente i dati educativi senza intermediari. Migliora la gestione delle informazioni degli studenti, supporta registri di risultati di vita, permette uno scambio di dati più sicuro e semplifica la verifica delle credenziali, come si può vedere in progetti come Blockcerts del MIT. I sistemi di identità sovrana (SSI) consentono agli individui di controllare le proprie informazioni personali, mentre integrazioni come DocuSign con Ethereum espandono gli utilizzi della blockchain nel campo educativo. Le sfide includono incertezza regolamentare, preoccupazioni sulla privacy, rischi di cybersicurezza e complessità di implementazione. Un dispiegamento di successo richiede quadri legali solidi, gestione del rischio, accordi con i fornitori, piani di recupero dei dati e conformità agli standard di sicurezza. Sebbene non rappresenti una soluzione universale, la blockchain integra il cloud computing e l'intelligenza artificiale nel progresso della tecnologia educativa. La sua adozione efficace necessita di una valutazione approfondita, garanzie disciplinate e consulenza legale esperta per garantire l'integrità dei dati e migliorare i risultati formativi.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

La modalità AI di Google: una ripensamento totale…
Google ha introdotto un aggiornamento rivoluzionario al suo motore di ricerca con il lancio di una innovativa "modalità AI", che offre un'esperienza conversazionale simile a un chatbot.

Worldcoin affronta una crescente attenzione globa…
Worldcoin, un progetto di criptovaluta che mira a fornire una verifica dell'identità digitale globale e un accesso equo agli asset digitali, ha recentemente affrontato ampie scrutinio internazionale a causa di gravi preoccupazioni sulla privacy.

Le sfide della leadership nell'epoca dell'Intelli…
Man mano che l'intelligenza artificiale avanza rapidamente a un ritmo senza precedenti, le organizzazioni e la società si trovano ad affrontare nuove sfide e opportunità nella leadership.

VanEck lancia il ETF NODE per cogliere il prossim…
Se internet ha trasformato la comunicazione, la blockchain sta ridefinendo la fiducia.

Come la relazione tra Peter Thiel ed Eliezer Yudk…
Peter Thiel ha influenzato profondamente la carriera di Sam Altman.

Ripple lancia pagamenti transfrontalieri in block…
Ripple ha introdotto pagamenti transfrontalieri abilitati dalla blockchain negli Emirati Arabi Uniti (EAU), potenzialmente accelerando l'adozione di criptovalute in una nazione che abbraccia gli asset digitali.

Il mio insegnante di spagnolo mi ha insegnato cos…
Man mano che l’IA influenza sempre più l’istruzione, è importante mettere in evidenza uno strumento di insegnamento senza tempo ed efficace: le relazioni di alta qualità, faccia a faccia, con gli studenti.