CEO dell'UE esprimono preoccupazioni riguardo all'impatto del complesso AI Act su innovazione e competitività

Un gruppo di amministratori delegati di spicco ha recentemente inviato una lettera aperta alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, esprimendo serie preoccupazioni riguardo allo stato attuale della proposta di legge europea sull’Intelligenza Artificiale. Sostengono che i requisiti regolamentari complessi e sovrapposti rischiano di minare la competitività dell’Europa nel settore globale dell’AI in rapida evoluzione. Gli amministratori evidenziano come un quadro normativo eccessivamente complicato potrebbe soffocare l’innovazione e scoraggiare gli investimenti, causando forse un arretramento dell’Europa rispetto a regioni più favorevoli allo sviluppo dell’AI. Questa lettera aperta giunge in un momento critico, mentre funzionari dell’UE e stakeholder dell’industria stanno attivamente rivalutando e affinando il quadro regolamentare dell’AI. Al centro di questo processo si trova la stesura di un “codice di condotta” pensato per aiutare le aziende a navigare nella conformità con la legge. Pur essendo il codice volto a chiarire gli obblighi e facilitare l’implementazione, molte imprese rimangono caute a causa della percepita ambiguità e complessità delle attuali disposizioni. Sebbene la legge rimanga in fase legislativa e molte delle sue norme non siano ancora entrate in vigore, la comunità imprenditoriale ha espresso notevoli preoccupazioni. In particolare, le piccole imprese temono di essere penalizzate proporzionalmente dalle regolamentazioni stringenti e complesse. C’è il timore che le difficoltà di conformità e i costi amministrativi possano ostacolare una più ampia diffusione dell’AI nei diversi settori, limitando innovazione e espansione di mercato. In risposta, i funzionari dell’UE hanno riaffermato il loro impegno a finalizzare il codice di condotta entro agosto. Sono inoltre in corso discussioni all’interno della Commissione per semplificare il quadro normativo, trovando un equilibrio tra le necessarie tutele e la promozione del progresso tecnologico.
Questi sforzi di semplificazione sono visti come fondamentali per mantenere la competitività dell’UE nello sviluppo dell’AI, attrarre investimenti e incentivare l’imprenditorialità. I sostenitori della legislazione sottolineano l’importanza di mantenere alti standard per la sicurezza e l’utilizzo etico dell’AI. La Commissione Europea evidenzia la necessità di regolamentazioni armonizzate tra gli stati membri, per fornire regole chiare e coerenti che proteggano i cittadini senza frenare l’innovazione tecnologica. Tuttavia, la Commissione riconosce che il quadro digitale dell’AI potrebbe richiedere ulteriori adattamenti per tenere il passo con i rapidi sviluppi del settore. Oltre alle aziende già affermate, le start-up europee di AI e i gruppi di investitori hanno fortemente criticato il draft attuale, definendolo frettoloso e potenzialmente dannoso per gli ecosistemi dell’innovazione. Le start-up temono che gli oneri regolamentari possano comprimere l'agilità e la creatività, elementi essenziali per la loro crescita e fondamentali per mantenere l’Europa come polo di soluzioni AI all’avanguardia. Mentre il dibattito si sviluppa, permangono tensioni tra controllo normativo e promozione dell’innovazione. La Commissione Europea si impegna a mantenere standard rigorosi per la sicurezza e l’etica dell’AI, riconoscendo al contempo la necessità di un ambiente regolamentare flessibile e adattabile, che sostenga le imprese di tutte le dimensioni. Nei mesi a venire sarà decisivo plasmare il futuro regolamentare dell’AI in Europa. La finalizzazione del codice di condotta e la considerazione di semplificazioni legislative saranno cruciali per trovare un equilibrio efficace tra tutela sociale e stimolo all’innovazione tecnologica. Gli attori del settore continuano a chiedere un dialogo trasparente e una collaborazione nel policymaking, affinché la regolamentazione dell’AI rafforzi anziché ostacolare la trasformazione digitale e la competitività economica dell’Europa a livello globale.
Brief news summary
Una coalizione di importanti CEO ha espresso preoccupazioni riguardo al Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, avvertendo che le normative complesse e sovrapposte potrebbero ostacolare la competitività dell’UE in ambito AI a livello globale. Essi sostengono che il quadro giuridico intricatamente strutturato potrebbe soffocare l’innovazione e scoraggiare gli investimenti, colpendo in particolare le aziende più piccole che affrontano costose procedure di conformità. La loro lettera aperta sostiene gli sforzi in corso dell’UE per perfezionare la legislazione sull’AI, inclusa la creazione di un nuovo “codice di condotta” volto a chiarire gli obblighi e facilitare l’attuazione. Molte imprese e startup temono che le attuali regole possano rallentare la diffusione dell’AI e la crescita del mercato. Le autorità dell’UE prevedono di finalizzare il codice entro agosto e stanno considerando semplificazioni normative per equilibrare sicurezza e innovazione. Mentre i sostenitori sottolineano l’importanza di una forte etica dell’AI e di normative armonizzate, numerose startup considerano il processo affrettato e potenzialmente dannoso per l’innovazione. I prossimi mesi sono cruciali per stabilire un quadro flessibile e trasparente che protegga la società, promuovendo nel contempo la trasformazione digitale e il progresso economico dell’Europa.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!
Hot news

Intelligenza Artificiale nel Commercio al Dettagl…
L'intelligenza artificiale (IA) sta profondamente trasformando il settore della vendita al dettaglio, inaugurando una nuova era di esperienze di acquisto personalizzate, adattate alle preferenze e ai comportamenti unici di ogni consumatore.

Valutazione delle Circolari e Sviluppi Normativi …
L'industria delle criptovalute sta attraversando una trasformazione significativa mentre i principali attori e i contesti regolamentari evolvono, segnando una nuova era per gli asset digitali in tutto il mondo.

Notizie su Robinhood (HOOD): Lancia Azioni Tokeni…
Robinhood espande la sua presenza nel settore delle criptovalute introducendo la propria blockchain e azioni tokenizzate Le versioni tokenizzate di azioni e ETF quotati negli Stati Uniti saranno inizialmente offerte agli utenti dell'UE e saranno emesse su Arbitrum, con Robinhood che pianifica successivamente di lanciarle sulla propria blockchain proprietaria

DMG Blockchain segnala un calo del 26% nel mining…
VANCOUVER, British Columbia, 2 luglio 2025 (GLOBE NEWSWIRE) – DMG Blockchain Solutions Inc.

L'IA di Microsoft supera i medici nella diagnosi …
Microsoft ha compiuto un importante progresso nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario con il suo strumento diagnostico basato su AI, l’AI Diagnostic Orchestrator (MAI-DxO).

L'ascesa dei compagni AI tra single vergini
Nuovi dati di Match rivelano che il 18% dei single della Virginia ha integrato l'intelligenza artificiale (IA) nella propria vita sentimentale, un aumento significativo rispetto al 6% dell'anno precedente.

Gli investitori Ponzi stanno soffocando la blockc…
Secondo Romeo Kuok, membro del consiglio di BGX Ventures, la maggior parte degli accordi è strutturata per favorire uscite rapide anziché generare entrate aziendali a lungo termine.