Google I/O 2024: Sergey Brin e Demis Hassabis prevedono l'arrivo dell'AGI entro il 2030

Alla recente conferenza degli sviluppatori Google I/O, Sergey Brin, cofondatore di Google, e Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, hanno fatto un annuncio importante sul futuro dell'intelligenza artificiale. Hanno espresso la loro convinzione che l'intelligenza artificiale generale (AGI)—un'AI altamente avanzata in grado di eguagliare o superare le capacità cognitive umane—potrebbe emergere intorno al 2030. Questa previsione ha attirato molta attenzione, poiché si allinea a un crescente consenso nella comunità dell'AI che lo sviluppo dell'AGI sia inevitabile, sebbene vi siano opinioni molto diverse riguardo ai tempi precisi e alle possibili conseguenze del raggiungimento di questo obiettivo. Durante l'evento, Brin è comparso inaspettatamente sul palco per un'intervista con Hassabis, un momento cruciale che ha sottolineato l'importanza degli sforzi continui verso lo sviluppo dell'AGI. La loro discussione si è concentrata sullo stato attuale della tecnologia AI e su cosa sarà necessario per passare dai modelli AI specializzati di oggi a una forma di intelligenza più generale. Hassabis ha sottolineato che, sebbene sia importante amplificare i modelli AI attuali, raggiungere l'AGI richiederà grandi innovazioni nella ricerca e nella tecnologia, ben oltre miglioramenti incrementali. Questo evidenzia la difficile sfida di creare sistemi di AI capaci di capire, apprendere e svolgere una vasta gamma di compiti con la stessa efficacia degli esseri umani. La presenza di Google alla conferenza ha incluso anche presentazioni di vari approcci innovativi allo sviluppo dell’AI, dimostrando l’impegno dell’azienda nell’esplorare molteplici strade verso l’AGI. Queste strategie innovative rivelano la natura complessa della ricerca sull’AI presso Google, dove gli sforzi non si concentrano solo sul perfezionamento dei modelli di machine learning esistenti, ma coinvolgono anche esperimenti con nuove architetture e paradigmi.
Questa diversità nella ricerca è considerata essenziale per superare numerosi ostacoli tecnici ed etici nel raggiungimento di un'AI realmente generalizzata. Sia Brin che Hassabis hanno riconosciuto l’incertezza riguardo al momento esatto dell’arrivo dell’AGI. Pur essendo ottimisti sulla possibilità di raggiungerla entro il prossimo decennio, hanno avvertito che le innovazioni potrebbero arrivare prima o dopo, a seconda di sfide inattese o di avanzamenti imprevisti. Le loro dichiarazioni riflettono una prospettiva equilibrata che combina speranza in un progresso rivoluzionario con consapevolezza del lavoro e della responsabilità che ci aspettano. L'intera comunità dell’AI si è sempre più concentrata sulle implicazioni dell’AGI, considerando non solo il suo potenziale di trasformazione nei vari settori, ma anche gli impatti etici e societal che può comportare. Il dibattito a Google I/O ha dato impulso a questa discussione evidenziando passaggi pratici e idee visionary portate avanti dai principali ricercatori nel campo dell'AI. Le conversazioni sull’AGI spesso affrontano temi come la sicurezza, i meccanismi di controllo e la distribuzione equa dei benefici—questioni ancora complesse, ma vitali per uno sviluppo responsabile. In sintesi, le intuizioni condivise da Sergey Brin e Demis Hassabis a Google I/O sottolineano la prontezza e l’ambizione di Google e della sua divisione DeepMind di assumere un ruolo significativo nel futuro dell’intelligenza artificiale. La loro previsione di un’AGI emergente intorno al 2030 trasmette un senso di entusiasmo e cautela, creando un quadro per la ricerca e il confronto continui. Con l’evoluzione rapida dell’AI, ci si aspettano negli anni a venire progressi fondamentali che plasmeranno il percorso tecnologico e il suo ruolo nella società umana per i decenni a venire.
Brief news summary
Durante la recente conferenza Google I/O, Sergey Brin e Demis Hassabis hanno espresso la loro convinzione che l'intelligenza artificiale generale (AGI)—un'IA con capacità cognitive simili o superiori a quelle umane—potrebbe emergere intorno al 2030. Questa tempistica si allinea con un consenso crescente nella comunità dell’IA, anche se date precise e impatti rimangono incerti e oggetto di dibattito. Hanno sottolineato che raggiungere l’AGI richiede scoperte fondamentali che vanno oltre il semplice scalare degli attuali modelli di IA specializzata. Google e DeepMind stanno perseguendo diverse iniziative di ricerca, compresi nuovi approcci architetturali e miglioramenti dei modelli, evidenziando la complessità dell’AGI. Entrambi i leader hanno trasmesso un ottimismo cauto, riconoscendo molti ostacoli e l’imprevedibilità del percorso. Il settore più ampio dell’IA continua a discutere del potenziale trasformativo dell’AGI e delle questioni etiche come la sicurezza e la distribuzione equa dei benefici. Le loro dichiarazioni riflettono l’impegno di Google e DeepMind nel promuovere un’IA responsabile, anticipando innovazioni che plasmeranno la tecnologia e la società negli anni a venire.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

I prodotti alimentati dall'IA dominano Computex 2…
La fiera Computex 2025, tenutasi a Taipei, si è affermata come un chiaro riflesso della trasformazione tecnologica in atto, mettendo in primo piano la vasta integrazione di prodotti basati sull'intelligenza artificiale (IA).

Moreno presenta la legge sulla blockchain per sta…
Il legislatore Moreno ha presentato un progetto di legge rivoluzionario che mira a trasformare il quadro normativo per la tecnologia blockchain stabilendo standard più chiari e promuovendo la sua diffusione su vasta scala attraverso i vari settori.

OpenAI acquisisce la startup hardware di Jony Ive…
OpenAI ha annunciato ufficialmente l'acquisto della start-up hardware io, fondata dall'acclamato ex responsabile del design Apple Sir Jony Ive.

La più grande banca del Guatemala integra la bloc…
Il più grande banco del Guatemala, Banco Industrial, ha integrato il fornitore di infrastrutture crypto SukuPay nella sua app di mobile banking, consentendo ai cittadini di ricevere rimesse più facilmente attraverso la tecnologia blockchain.

Strumento di intelligenza artificiale afferma di …
La società di cybersicurezza criptografica Trugard, insieme al protocollo di fiducia onchain Webacy, ha creato un sistema guidato dall’intelligenza artificiale progettato per rilevare il poisoning di indirizzi di portafogli crypto.

Nel mondo delle criptovalute, è un tango tra inte…
Sinossi Gli utility token di intelligenza artificiale (AI) rappresentano più di semplici valute digitali; sono agenti autonomi di AI basati su applicazioni nel mondo reale

Il Bezos Earth Fund annuncia i primi finanziament…
L'edizione di Axios Generate del 21 maggio 2025 annuncia il lancio del "AI for Climate and Nature Grand Challenge" da parte del Bezos Earth Fund, svelando i primi 24 destinatari di finanziamenti nell'ambito della sua iniziativa da 100 milioni di dollari.