Google presenta funzioni avanzate di intelligenza artificiale nella ricerca con Gemini 2.5 e occhiali intelligenti

Alla sua conferenza annuale dedicata agli sviluppatori, Google ha annunciato importanti progressi nell'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel suo motore di ricerca. L'azienda ha presentato “A. I. Mode”, attualmente disponibile negli Stati Uniti, che trasforma l'interazione dell'utente con i risultati di ricerca offrendo un'esperienza conversazionale supportata dall'ultima versione del modello AI Gemini 2. 5 di Google. Questo aggiornamento mira a rendere le ricerche più intuitive, simulando un dialogo con un esperto umano. Precedentemente testato tramite Google Labs, A. I. Mode adesso è più accessibile, permettendo agli utenti di interagire in conversazioni in linguaggio naturale, porre domande di approfondimento e ottenere informazioni sfumate. Questo approccio conversazionale migliora la chiarezza su query complesse e aumenta la precisione delle risposte, creando un'esperienza di ricerca più fluida e user-friendly. Oltre ad A. I. Mode, Google ha rivelato diversi progetti ambiziosi basati sull'intelligenza artificiale in tutto il suo ecosistema. Una funzione in fase di sviluppo permetterebbe di acquistare automaticamente i biglietti per i concerti tramite la piattaforma di ricerca, semplificando il processo e riducendo le complicazioni.
Google sta inoltre lavorando su capacità di ricerca di video in diretta per aiutare gli utenti a trovare e interagire con streaming live o video recentemente trasmessi, aprendo nuove possibilità per la scoperta di contenuti in tempo reale. Queste innovazioni legate all’AI vengono integrate anche nelle applicazioni personali di Google per aumentare produttività, organizzazione e raccomandazioni personalizzate. Sul fronte hardware, Google ha annunciato piani per rientrare nel mercato degli occhiali intelligenti collaborando con i marchi di moda Gentle Monster e Warby Parker. I nuovi occhiali intelligenti, alimentati da Android XR, mirano a combinare AI e realtà aumentata in dispositivi eleganti e funzionali, offrendo esperienze immersive attraverso tecnologie indossabili. Nonostante questi progressi, i dati di BrightEdge mostrano un calo del 30% nei tassi di clic dai risultati di ricerca di Google, indicando che gli utenti si affidano sempre più a riassunti e risposte generate dall’AI sulla pagina piuttosto che visitare siti esterni. Sebbene questa tendenza evidenzi l’efficacia dell’AI di Google nel fornire risposte dirette, solleva anche preoccupazioni sull’impatto sulla distribuzione del traffico web e sull’economia digitale più ampia. Il rinnovamento del motore di ricerca di Google basato sull’AI ha attirato l’attenzione anche per le sfide legali riguardanti la sua posizione dominante sul mercato. I critici sostengono che queste innovazioni potrebbero rafforzare ulteriormente il controllo di Google sull’accesso alle informazioni, marginalizzando i concorrenti e influenzando il consumo di contenuti online. Tuttavia, i dati attuali sottolineano la leadership consolidata di Google: il suo motore di ricerca riceve circa 136 miliardi di visite mensili, superando di gran lunga le circa 4 miliardi di visite mensili di ChatGPT. Guardando al futuro, Google ha in programma di lanciare ulteriori servizi alimentati dall’AI e modelli di abbonamento, tra cui un servizio “Ultra” premium a 250 dollari al mese che offrirebbe capacità AI avanzate e assistenza personalizzata. L’azienda mira inoltre a introdurre una funzione “Deep Search” per recuperare informazioni in modo più esaustivo e approfondito, sottolineando il suo impegno nel proseguire lo sviluppo di strumenti AI e nel mantenere la leadership nel settore dell’intelligenza artificiale e della ricerca. L’integrazione continua dell’AI da parte di Google sta ridisegnando l’accesso alle informazioni digitali, combinando modelli AI avanzati con funzioni orientate all’utente e ampliandosi nel campo degli oggetti indossabili. Questa trasformazione influisce significativamente su come miliardi di persone cercano, trovano e interagiscono con le informazioni online, con profonde implicazioni per gli utenti, gli editori, gli inserzionisti e l’intera economia di Internet, mentre il traffico e l’engagement si spostano in risposta alle innovazioni di ricerca guidate dall’AI.
Brief news summary
Alla sua conferenza annuale per sviluppatori, Google ha svelato importanti progressi nell'intelligenza artificiale per il suo motore di ricerca, introducendo una "Modalità A.I." alimentata dal modello Gemini 2.5, ora attiva negli Stati Uniti. Questa modalità consente ricerche conversazionali, permettendo agli utenti di porre domande successive e ricevere risposte dettagliate di livello esperto. Le nuove funzionalità includono l'acquisto automatico di biglietti per concerti e la ricerca di video in diretta, progettate per aumentare l'interazione con gli utenti. Google è inoltre rientrata nel mercato degli occhiali intelligenti con un device basato su Android XR, sviluppato insieme ai partner Gentle Monster e Warby Parker, combinando tecnologie di intelligenza artificiale e realtà aumentata. Nonostante queste innovazioni, BrightEdge ha rilevato una diminuzione del 30% dei tassi di clic provenienti dalla ricerca di Google, suscitando preoccupazioni per il calo del traffico web per gli editori in un contesto di aumento di contenuti generati dall’IA. Tuttavia, Google mantiene il suo predominio con 136 miliardi di visite mensili, superando di gran lunga i 4 miliardi di ChatGPT. Guardando al futuro, Google pianifica offerte premium di intelligenza artificiale, come un abbonamento "Ultra" da 250 dollari al mese e una funzione "Deep Search" per un recupero avanzato di informazioni, segnalando un cambiamento epocale nel consumo di informazioni digitali con effetti di vasta portata per editori, inserzionisti e l’economia globale di Internet.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

L'atto GENIUS avanza al Senato, aprendo la strada…
Il Senato ha recentemente approvato il bipartisan GENIUS Act chiudendo il dibattito sulla legge, segnando una tappa fondamentale verso l’istituzione di regolamentazioni più chiare per gli stablecoin all’interno del più ampio panorama delle criptovalute.

Google amplia l'integrazione dell'IA in tutti i s…
Alla conferenza degli sviluppatori I/O 2025, Google ha presentato una serie di funzionalità e prodotti innovativi basati sull'intelligenza artificiale, sottolineando il suo impegno nel integrare profondamente l'AI nei suoi servizi.

Telegram potrebbe lasciare la Francia a causa del…
Telegram, piattaforma di messaggistica globale leader, ha recentemente avvertito che potrebbe sospendere le sue operazioni in Francia a causa di una disputa con le autorità francesi riguardo alle nuove normative sulla crittografia.

Il CEO di Baiont sottolinea il ruolo dell'IA nel …
Feng Ji, fondatore e CEO di Baiont, un allevamento quantitativo (quant) leader in Cina, sottolinea l’influenza trasformativa che l’intelligenza artificiale (AI) sta avendo sul trading quantitativo.

SoFi riprenderà i servizi di criptovalute nel 202…
SoFi, una società fintech leader, ha in programma di riprendere i servizi di criptovaluta nel 2025, spinta da attesi cambiamenti regolamentari che dovrebbero favorire un ambiente più favorevole alle attività crypto.

La modalità AI di Google: una ripensamento totale…
Google ha introdotto un aggiornamento rivoluzionario al suo motore di ricerca con il lancio di una innovativa "modalità AI", che offre un'esperienza conversazionale simile a un chatbot.

Worldcoin affronta una crescente attenzione globa…
Worldcoin, un progetto di criptovaluta che mira a fornire una verifica dell'identità digitale globale e un accesso equo agli asset digitali, ha recentemente affrontato ampie scrutinio internazionale a causa di gravi preoccupazioni sulla privacy.