Lo strumento di realtà virtuale di Intelligenza Artificiale di Google debutta al Google I/O 2025, affrontando sfide legate alla moda e all'etica

Durante Google I/O 2025, Google ha presentato numerose funzionalità di intelligenza artificiale, tra cui uno strumento di prova virtuale di abiti molto innovativo all’interno della funzione "Provalo" di Google Shopping. Questo strumento permette agli utenti di caricare una foto di sé stessi e di provare virtualmente vestiti, somigliando all’armadio computerizzato usato da Cher Horowitz nel film del 1995 Clueless—una cosa a lungo desiderata dai millennial. Come ha osservato Haley Henschel di Mashable, la funzionalità di Google trasforma efficacemente quel sogno in realtà. Poco dopo il lancio, gli utenti hanno iniziato a tentare di "smontare" lo strumento, una consuetudine ricorrente tra gli scrittori di tecnologia che testano nuove offerte di intelligenza artificiale. The Atlantic ha riportato una scoperta divertente ma preoccupante: l’IA di Google a volte aggiunge seni alle immagini degli utenti, inclusi foto di minorenni, sollevando questioni di sicurezza ed etica. Testando io stesso lo strumento, l’ho trovato impressionante come assistente di moda. Per usarlo, occorre effettuare l’accesso a Google, attivare le funzioni sperimentali di Search Labs, caricare una foto a figura intera, poi selezionare un capo di abbigliamento su Google Shopping e cliccare sul pulsante "Provalo". Lo strumento, basato su un modello di generazione di immagini specializzato in moda, produce immagini di prova virtuale in circa 15 secondi, con un’aderenza molto vicina alla vestibilità e allo stile reali dei capi. Ad esempio, quando ho provato un polo in cachemire blu, l’immagine generata dall’IA rifletteva accuratamente l’aspetto, anche regolando pantaloni e scarpe per completare l’outfit, anche se mi faceva sembrare più snello e aggiungeva accessori come una collana che normalmente non porterei. Sebbene un avviso avverta che "le immagini generate dall’IA possono contenere errori" e che la vestibilità potrebbe non essere perfetta, i risultati dello strumento sono sorprendentemente affidabili per un prodotto sperimentale, soddisfacendo una domanda molto attesa di cabine d’essai virtuali. Tuttavia, alcuni errori dell’IA sono meno lusinghieri. Quando ho testato un vestito midi rosa, lo strumento ha rimosso parti della maglietta e aggiunto peli sul petto per rappresentare realisticamente come potrei apparire in un vestito scollato.
Allo stesso modo, provando un maglione femminile rosa, sono comparsi eccessi di imbottitura sui seni. Fortunatamente, il prova lingerie non è supportato. Questi risultati evidenziano le sfide nel visualizzare capi d’abbigliamento di genere diverso. Google si trova di fronte a un dilemma: gli uomini possono scegliere intimi di genere opposto, e limitare queste opzioni potrebbe portare a censura; l’azienda potrebbe eventualmente restringere l’uso dello strumento su vestiti molto rivelatori. Per quanto riguarda l’uso improprio, la critica di The Atlantic circa immagini modificate di utenti minorenni deriva in parte dal caricamento di immagini che violano le politiche di sicurezza di Google. Google assicura che sono in atto robuste misure di protezione, tra cui il blocco di categorie di abbigliamento sensibili e il divieto di caricare immagini di minorenni chiaramente riconoscibili, anche se la generazione delle immagini non sarà sempre perfetta. L’azienda si impegna a migliorare l’esperienza attraverso continue iterazioni in Google Labs. Sebbene lo strumento possa essere teoricamente sfruttato per cyberbullismo o deepfake, tali rischi sono intrinseci all’intelligenza artificiale in generale, non sono un problema esclusivo di questa funzione. Google vieta esplicitamente contenuti per adulti o sessuali, immagini di abuso su minori, immagini non consensuali o esplicite e altri contenuti inappropriati o dannosi secondo le proprie linee guida sull’IA. In sintesi, lo strumento di shopping "Provalo" con intelligenza artificiale di Google è un assistente di moda promettente e abbastanza preciso, offrendo agli utenti un modo futuristico di visualizzare virtualmente gli abiti, nonostante alcune sfide tecniche ed etiche che l’azienda sta attivamente affrontando.
Brief news summary
All'evento Google I/O 2025, Google ha presentato "Provalo", una funzione di prova virtuale di abbigliamento alimentata dall'intelligenza artificiale, integrata in Google Shopping. Ispirata al film "Clueless", questa innovativa strumento permette agli utenti di caricare le proprie foto e vedere gli outfit resi in modo realistico usando un modello specializzato di generazione di immagini di moda. Disponibile tramite Google Labs, fornisce immagini stilizzate in circa 15 secondi con alta precisione, anche se possono verificarsi occasionali piccoli malfunzionamenti come accessori imprevisti o problemi di vestibilità. Nonostante la tecnologia all'avanguardia, la funzione ha suscitato controversie a causa di abusi, tra cui modifiche inappropriati come l'aggiunta di seni in foto di uomini—in alcuni casi coinvolgendo minori—sollevando importanti preoccupazioni sulla sicurezza e sulla moderazione dei contenuti. In risposta, Google ha applicato politiche rigorose che vietano contenuti espliciti, limitano le categorie di abbigliamento sensibili e proibiscono manipolazioni che coinvolgano minori riconoscibili per prevenire abusi. Ancora in sviluppo, "Provalo" rappresenta un avanzamento significativo nello shopping guidato dall'IA, offrendo un'esperienza futuristica di prova virtuale mentre sottolinea l'importanza di un uso responsabile ed etico.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

L'Intelligenza Artificiale Sta Sostituendo Specif…
In meno di tre anni da quando l'intelligenza artificiale di consumo è diventata disponibile al grande pubblico, le aziende di quasi tutti i settori si sono precipitate ad adottare questa tecnologia, come degli antivaccinisti attratti da uno schema di marketing multilivello.

L'Associazione Blockchain esorta la SEC ad adotta…
Il 2 maggio, l'Associazione Blockchain, che rappresenta figure di spicco del settore come Coinbase, Ripple e Uniswap Labs, ha presentato commenti dettagliati alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) sotto la nuova presidenza di Paul S. Atkins.

Gli errori medici continuano a danneggiare i pazi…
John Wiederspan, infermiere anestesista presso UW Medicine a Seattle, è ben consapevole di come gli errori possano verificarsi in un ambiente di sala operatoria ad alta pressione, specialmente durante le emergenze quando adrenalina e urgenza portano a somministrazioni affrettate di farmaci di emergenza.

Risposta al Trilemma della Blockchain! La Ricerca…
A partire da maggio 2025, il trilemma della blockchain rimane una sfida chiave nel settore delle criptovalute e della tecnologia blockchain.

L'investimento di OpenAI nell'hardware con la sta…
OpenAI, un'azienda leader nella ricerca e nello sviluppo di intelligenza artificiale, sta espandendo la propria attività oltre il software e i modelli di intelligenza artificiale, investendo pesantemente in hardware attraverso l'acquisizione di una startup fondata da Jony Ive, il celebre designer noto per aver contribuito a plasmare i prodotti iconici di Apple.

Framework blockchain alimentato da intelligenza a…
La tecnologia blockchain è diventata una soluzione efficace per migliorare la sicurezza e la privacy nei sistemi Internet of Things (IoT), decentralizzando l’archiviazione dei dati e proteggendo le transazioni tramite crittografia, garantendo l’immutabilità dei dati e la protezione da accessi non autorizzati.

L'IA guida la crescita di alcune aziende cinesi. …
La spesa per l'intelligenza artificiale ha dato un impulso ad alcune aziende tecnologiche cinesi nel primo trimestre nonostante le sfide economiche.