Tendenza in crescita dei fondi di mercato monetario tokenizzati e dei fondi obbligazionari del Tesoro come alternative alle stablecoin

Le aziende e gli investitori nel settore delle criptovalute stanno progressivamente indirizzando fondi verso versioni tokenizzate di fondi monetari e di obbligazioni del Tesoro come alternative alle stablecoin per parcheggiare liquidità in eccesso e ottenere rendimenti. Questa tendenza riflette un crescente interesse per prodotti finanziari che uniscono i benefici del mercato monetario tradizionale alle efficienze della blockchain. Gli asset in prodotti del Tesoro tokenizzati—che includono fondi convertiti in token digitali e strumenti basati su token recentemente creati—sono aumentati di circa l’80% recentemente, sottolineando la crescente fiducia e domanda. Questi afflussi sono guidati dalla ricerca di soluzioni di investimento efficienti ed economiche. Olivier Portenseigne, leader di settore, spiega che mentre le stablecoin si sono inizialmente affermate come placeholder di moneta digitale, oggi la tokenizzazione offre un modo più economico e rapido per negoziare e regolamentare questi prodotti. L’aumento di politici statunitensi favorevoli alle criptovalute ha inoltre rafforzato la fiducia del mercato e stimolato l’innovazione nel settore della finanza digitale, inclusi fondi monetari tokenizzati e obbligazioni del Tesoro. La tokenizzazione semplifica e aumenta la trasparenza per gli investitori, con regolamenti su blockchain che avvengono in pochi minuti anziché in giorni, riducendo le esigenze di capitale e abbassando i rischi operativi legati ai pagamenti di margine e alle procedure di clearing. McKinsey & Company prevede una crescita significativa nei mercati di fondi e titoli tokenizzati man mano che la blockchain matura e aumenta l’adozione istituzionale. Gli investitori in criptovalute cercano obbligazioni del Tesoro tokenizzate per rendimento, liquidità e stabilità, apprezzando anche la loro denominazione in valuta governativa e il loro profilo di rischio contenuto. I prodotti tokenizzati espongono gli investitori in criptovalute a strumenti familiari e affidabili, in forma digitale e programmabile, facilmente negoziabili, trasferibili e integrabili con i protocolli di finanza decentralizzata (DeFi).
L’analista del settore Stephen Tu osserva che queste caratteristiche migliorano la gestione del rischio e della liquidità, superando le capacità delle stablecoin tradizionali. Inoltre, varianti di stablecoin che offrono caratteristiche come liquidità costante e negoziazione 24/7 attraggono gli utenti desiderosi di versioni crypto-native di strumenti di mercato monetario classici, svincolati dagli orari di negoziazione tradizionali. Yuval Roo, CEO di Digital Asset, sottolinea il ruolo cruciale di questi token digitali nel consentire movimenti rapidi di collateral e margini tra i desk di trading, evidenziando notevoli efficienze e risparmi sui costi grazie alle regolamentazioni su blockchain. I fondi monetari tradizionali, spesso usati come collaterale per i futures, soffrono di limitazioni come i lunghi tempi di redemption che ne riducono l’efficacia nei contesti di trading rapido; in questo caso, la regolamentazione quasi istantanea offerta dalla tokenizzazione propone una soluzione più snella. Caroline Pham, presidente ad interim di un importante ente regolatore, definisce la “vera killer app” dei fondi tokenizzati la loro capacità di unire la sicurezza degli strumenti tradizionali con l’efficienza operativa e la trasparenza della blockchain, sottolineando però che è necessaria una più ampia adozione da parte di trader, custodi e exchange per realizzarne appieno il potenziale. Il commentatore di mercato Tony Ashraf riconosce una crescente comprensione del settore, ma mette in guardia sui ritardi delle obbligazioni tokenizzate rispetto alle obbligazioni cartacee tradizionali in termini di liquidità, regolamentazione e infrastrutture, ritenendo tuttavia che gli sviluppi emergenti possano colmare queste lacune. In sintesi, l’aumento degli investimenti in fondi monetari e obbligazioni del Tesoro tokenizzati rappresenta un cambiamento significativo nella gestione della liquidità nel mondo crypto. Sfruttando la tecnologia blockchain, questi prodotti offrono regolamenti più rapidi, minori richieste di capitale e una maggiore efficienza operativa rispetto alle stablecoin. Nonostante le sfide legate all’accettazione del mercato e alla chiarezza regolamentare, il momentum sui prodotti finanziari tokenizzati indica che sempre più si sfocerà nel collegamento tra finanza tradizionale e mercati degli asset digitali negli anni a venire.
Brief news summary
Le aziende e gli investitori in criptovalute stanno sempre più adottando fondi comuni di mercato monetario tokenizzati e titoli di Stato come alternative alle stablecoin per gestire eccedenze di liquidità e generare rendimenti. Queste unità di fondi digitali, basate sulla tecnologia blockchain, hanno registrato una crescita degli asset di circa l’80%, riflettendo la crescente fiducia e domanda del mercato. La tokenizzazione consente una negoziazione più rapida, più economica e con quasi insediamenti istantanei, migliorando la trasparenza, l’efficienza e riducendo i rischi di capitale e operativi rispetto alle stablecoin tradizionali. Le politiche favorevoli degli Stati Uniti nel settore cripto promuovono ulteriormente l’innovazione e rafforzano la fiducia nella finanza digitale. Gli analisti evidenziano benefici come una migliore gestione del rischio e della liquidità, la possibilità di negoziare 24/7 oltre gli orari di mercato standard e notevoli risparmi sui costi grazie ai flussi di lavoro basati su blockchain. Nonostante le sfide legate a vincoli di liquidità, incertezze normative e ostacoli all’adozione, i fondi di mercato monetario e i titoli di Stato tokenizzati sono sempre più considerati strumenti trasformativi che collegano la finanza tradizionale agli asset digitali. Si prevede che i continui sviluppi della blockchain sosterranno il loro forte trend di crescita e ne amplieranno l’impatto sulla gestione della liquidità crypto.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!
Hot news

I dirigenti di medio livello diminuiscono all'aum…
Con l'avanzamento rapido dell'intelligenza artificiale (AI), la sua influenza sulle strutture organizzative—specialmente sulla middle management—diventa sempre più evidente.

Il Blockchain Group rafforza le riserve di Bitcoi…
The Blockchain Group rafforza le proprie detenzioni di Bitcoin con un acquisto di BTC da 12,5 milioni di dollari La società europea di gestione del tesoro di Bitcoin raggiunge quota 1

Kinexys lancia la tokenizzazione della blockchain…
Kinexys di J.P. Morgan, la principale unità di business blockchain della società, sta sviluppando una innovativa applicazione blockchain basata su Kinexys Digital Assets, la piattaforma di tokenizzazione multi-asset, finalizzata a tokenizzare i crediti carbonio globali a livello di registro.

Il CEO di Ford, Jim Farley, avverte che l'IA elim…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha recentemente sottolineato l'importanza critica dell'“economia essenziale” e delle professioni manuali specializzate, prevedendo che l’intelligenza artificiale ridurrà della metà il numero di posti di lavoro per i lavoratori impiegati in professioni di ufficio negli Stati Uniti.

Le perdite dovute a furti di criptovalute raggiun…
Nel primo trimestre del 2025, l'industria delle criptovalute ha registrato un calo drammatico delle perdite da furto, raggiungendo la cifra senza precedenti di 1,63 miliardi di dollari.

Intelligenza artificiale nell'istruzione: esperie…
Negli ultimi anni, il settore dell’istruzione ha vissuto un cambiamento notevole verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) per migliorare le esperienze di apprendimento.

Nuovo impulso per regole nazionali sull'IA probab…
Uno sforzo recente per imporre un moratorium decennale sulle normative statali sull'intelligenza artificiale (AI), attraverso la legge di bilancio repubblicana, guidato dal senatore Ted Cruz e sostenuto da gruppi industriali, ha incontrato notevoli battute d’arresto, mettendo in luce la crescente complessità della governance dell’AI negli Stati Uniti.