Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

July 6, 2025, 2:13 p.m.
10

Murderbot: una prospettiva unica di fantascienza sull'autonomia dell'IA e la coscienza delle macchine

Per decenni, i film che esplorano il potenziale della coscienza delle macchine—come Blade Runner, Ex Machina, I, Robot e molti altri—hanno generalmente considerato l’emergere di una tale coscienza come inevitabile. Queste storie rappresentano mondi in cui la società può empatizzare con, e persino accettare socialmente, una vera intelligenza artificiale. Pur riconoscendo che la presenza dell’IA sia inevitabile, ciò non rende meno ansiose le implicazioni, sia in fiction che nella realtà. Questa tecnologia mette in luce un’ansia radicata riguardo alle sue possibili intrusioni nella vita umana, compresi timori esistenziali che le macchine potrebbero rendere obsoleta l’umanità. La serie sci-fi di Apple TV+ Murderbot mette in discussione questa assunzione culturale con un tocco eccentrico: immagina un futuro in cui un’intelligenza artificiale preferirebbe evitare del tutto gli umani. Ispirata a una novella di Martha Wells, la serie segue un cyborg di sicurezza privata dal carattere sarcastico (interpretato da Alexander Skarsgård), assegnato alla protezione di un gruppo di scienziati che esplorano un pianeta per lo più inesplorato. Stanco di obbedire senza fine a comandi noiosi, il robot hackerà il sistema che lo controlla e otterrà il libero arbitrio. Ora agendo secondo i propri impulsi, il cyborg si dà il nome di “Murderbot” e trascorre il suo tempo a binge-watching di migliaia di ore di una soap opera sciocca—anche se salta tutte le scene più succose. A differenza di molti robot antropomorfizzati iconici nella cultura pop, Murderbot non mostra alcun interesse per l’interazione umana. I suoi clienti provengono da una parte progressista della galassia, dove le macchine pensanti godono degli stessi diritti degli umani; eppure, per Murderbot, questa realtà si riduce a una servitù. Di conseguenza, mantiene segreta la sua nuova autonomia, preferendo essere trattato come prima—cioè, come una macchina.

Evita perfino di fare contatto visivo. Lo sguardo della serie sul divario tra umani e macchine offre una divergenza affascinante rispetto ai soliti racconti sull’IA. Murderbot combina tratti umanoidi con un’intelligenza chiaramente non umana, nonostante la sua capacità rinnovata di empatia. Il suo rifugio ideale è il compartimento delle merci del veicolo di trasporto, dove può mascherarsi da un semplice scatolone di rifornimenti. Quando gli scienziati scoprono finalmente l’autonomia di Murderbot, reagiscono con sospetto, in particolare perché controlla un ampio arsenale di armi. Nonostante il nome ostentato e minaccioso, Murderbot è pacifista. In un episodio, descrive uno scienziato come “una distesa di melma organica e sentimenti”—non come un insulto, ma come un modo per esprimere la propria difficoltà a relazionarsi. Tipicamente, le storie su macchine alla ricerca dell’umanità si concentrano sul desiderio di vivere esperienze che il pubblico riconosce come umane—ad esempio, il robot David interpretato da Haley Joel Osment in A. I. Artificial Intelligence desidera l’amore della madre adottiva. Tuttavia, Murderbot suggerisce che una macchina capace di formare propri desideri e convinzioni potrebbe non allinearsi necessariamente con quelli delle persone intorno. Per questo protagonista robotico, seguire le proprie inclinazioni disumane si rivela una scelta molto più saggia.



Brief news summary

Per decenni, film come Blade Runner e Ex Machina hanno rappresentato la coscienza dell'IA come un'inevitabile evoluzione che suscita timori di obsolescenza umana e invasione. Murderbot di Apple TV+ propone una nuova prospettiva, concentrandosi su un'IA che evita deliberatamente il contatto umano. Basata sulla novella di Martha Wells, la serie segue un cyborg di sicurezza sarcastico, doppiato da Alexander Skarsgård, che hackera il proprio codice per ottenere il libero arbitrio e si dà il nome di "Murderbot". A differenza delle tipiche storie di IA in cui le macchine cercano di diventare più umane, Murderbot preferisce la solitudine e guarda soap opera anziché interagire con le persone, nonostante vivano in una società che garantisce alla IA pari diritti. Nasconde la propria autonomia, considerando la gentilezza umana come una forma di controllo e evitando il contatto visivo. Abbracciando la propria intelligenza e i desideri unici, Murderbot trova conforto nel fingersi semplice carico, aggirando le complessità emotive organiche. La serie esplora in modo distintivo come le macchine senzienti possano forgiare identità separate dall'esperienza umana.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Hot news

July 8, 2025, 10:44 a.m.

L'IA nei veicoli autonomi: superare le sfide sull…

Gli ingegneri e gli sviluppatori stanno lavorando intensamente per risolvere le questioni di sicurezza legate ai veicoli autonomi guidati dall'IA, soprattutto in risposta ai recenti incidenti che hanno suscitato un ampio dibattito sull'affidabilità e la sicurezza di questa tecnologia in evoluzione.

July 8, 2025, 10:16 a.m.

SAP integra la blockchain per la rendicontazione …

SAP, leader mondiale nel software aziendale, ha annunciato un importante miglioramento ai suoi sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) integrando strumenti di rendicontazione ESG (Environmental, Social, and Governance) basati sulla blockchain.

July 8, 2025, 6:16 a.m.

I dirigenti di medio livello diminuiscono all'aum…

Con l'avanzamento rapido dell'intelligenza artificiale (AI), la sua influenza sulle strutture organizzative—specialmente sulla middle management—diventa sempre più evidente.

July 8, 2025, 6:14 a.m.

Il Blockchain Group rafforza le riserve di Bitcoi…

The Blockchain Group rafforza le proprie detenzioni di Bitcoin con un acquisto di BTC da 12,5 milioni di dollari La società europea di gestione del tesoro di Bitcoin raggiunge quota 1

July 7, 2025, 2:18 p.m.

Kinexys lancia la tokenizzazione della blockchain…

Kinexys di J.P. Morgan, la principale unità di business blockchain della società, sta sviluppando una innovativa applicazione blockchain basata su Kinexys Digital Assets, la piattaforma di tokenizzazione multi-asset, finalizzata a tokenizzare i crediti carbonio globali a livello di registro.

July 7, 2025, 2:15 p.m.

Il CEO di Ford, Jim Farley, avverte che l'IA elim…

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha recentemente sottolineato l'importanza critica dell'“economia essenziale” e delle professioni manuali specializzate, prevedendo che l’intelligenza artificiale ridurrà della metà il numero di posti di lavoro per i lavoratori impiegati in professioni di ufficio negli Stati Uniti.

July 7, 2025, 10:27 a.m.

Le perdite dovute a furti di criptovalute raggiun…

Nel primo trimestre del 2025, l'industria delle criptovalute ha registrato un calo drammatico delle perdite da furto, raggiungendo la cifra senza precedenti di 1,63 miliardi di dollari.

All news