I partner di Nvidia lanceranno Emerald AI per la gestione sostenibile dell'energia nei data center

Nvidia, azienda leader nel settore tecnologico nota per l'elaborazione grafica e l'intelligenza artificiale, ha annunciato una partnership strategica per lanciare Emerald AI, una startup innovativa focalizzata sulla gestione sostenibile dell'energia nei data center. Supportata da figure chiave come l'ex inviato speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry e l'esperto di AI Fei-Fei Li, questa iniziativa affronta la sfida critica dell'efficienza energetica a livello globale dei data center. Emerald AI mira a rivoluzionare l'uso dell'energia nei data center sviluppando software avanzato che regola intelligentemente i carichi di lavoro dell’IA in base alle condizioni della rete elettrica regionale. Questa modulazione dinamica riduce la richiesta di picco di energia e allevia la pressione sulle infrastrutture energetiche locali, trasformando i data center da consumatori statici in partecipanti attivi all’energia. Allineando i carichi di lavoro con la disponibilità di energia rinnovabile e la capacità della rete, l’azienda punta a ridurre il consumo complessivo di energia e a promuovere un'integrazione più pulita dell’energia. Un test sul campo recentemente condotto a Phoenix, Arizona, ha dimostrato il potenziale della tecnologia, ottenendo una riduzione del 25% del consumo energetico durante i picchi di richiesta. Questo risultato evidenzia le possibilità delle soluzioni di Emerald AI nel ridurre i costi energetici e mitigare l’impatto ambientale delle operazioni di calcolo ad alta intensità energetica.
Inoltre, affrontando i limiti energetici che spesso limitano la diffusione dell’infrastruttura AI, la tecnologia della startup potrebbe accelerare l’espansione dell’IA in vari settori, offrendo ai data center maggiore flessibilità operativa e risparmi sui costi per un’adozione dell’IA più rapida e sostenibile. Guardando al futuro, Emerald AI pianifica di ampliare le sperimentazioni su diverse reti regionali nell’arco dell’anno, migliorando così l’adattabilità e la scalabilità della propria tecnologia, con l’obiettivo di un lancio commerciale entro l’inizio del 2026. Questo rappresenta un passo importante verso una gestione dei data center più sostenibile e resiliente, dimostrando la compatibilità tra tecnologia avanzata e responsabilità ambientale. L’iniziativa di Nvidia, sostenuta da leader influenti nel settore climatico e tecnologico, mette in evidenza il nesso cruciale tra innovazione e tutela dell’ambiente. Con il crescente ruolo sociale dell’IA, garantire che la sua infrastruttura supporti la sostenibilità diventa fondamentale nel contesto più ampio delle azioni climatiche e della transizione energetica. In sintesi, Emerald AI propone una soluzione lungimirante alle crescenti esigenze energetiche dell’IA e dei data center, sfruttando una gestione intelligente dei carichi di lavoro in sincronia con le condizioni della rete regionale. Le prossime implementazioni attireranno l’interesse di industrie, decisori politici e sostenitori dell’ambiente, concentrati sull’equilibrio tra progresso tecnologico e responsabilità ecologica.
Brief news summary
Nvidia ha annunciato una partnership strategica per il lancio di Emerald AI, una startup dedicata alla gestione sostenibile dell'energia per i data center. Supportata da figure di spicco come John Kerry ed esperti di intelligenza artificiale come Fei-Fei Li, Emerald AI sviluppa software che adatta dinamicamente i carichi di lavoro dell'IA in base alle condizioni della rete elettrica regionale. Questa tecnologia riduce la domanda di energia nei picchi, allevia la pressione sulle infrastrutture energetiche e favorisce l'integrazione di energie rinnovabili. Un recente test a Phoenix ha mostrato una diminuzione del 25% del consumo energetico nei picchi, dimostrando un potenziale significativo per abbassare i costi e l'impatto ambientale. Permettendo ai data center di interagire attivamente con gli ecosistemi energetici, Emerald AI migliora la flessibilità operativa e promuove una crescita sostenibile dell'IA. Con piani per ulteriori test e un rollout commerciale entro l'inizio del 2026, Emerald AI rappresenta un passo fondamentale nel coniugare tecnologia avanzata e azione per il clima, affrontando la sfida di bilanciare lo sviluppo dell'IA con la responsabilità ecologica.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!
Hot news

L'IA di Microsoft supera i medici nella diagnosi …
Microsoft ha compiuto un importante progresso nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario con il suo strumento diagnostico basato su AI, l’AI Diagnostic Orchestrator (MAI-DxO).

L'ascesa dei compagni AI tra single vergini
Nuovi dati di Match rivelano che il 18% dei single della Virginia ha integrato l'intelligenza artificiale (IA) nella propria vita sentimentale, un aumento significativo rispetto al 6% dell'anno precedente.

Gli investitori Ponzi stanno soffocando la blockc…
Secondo Romeo Kuok, membro del consiglio di BGX Ventures, la maggior parte degli accordi è strutturata per favorire uscite rapide anziché generare entrate aziendali a lungo termine.

I giudici di Intelligenza Artificiale di Wimbledo…
Il All England Club ha effettuato un cambiamento storico a Wimbledon 2025 sostituendo i giudici di linea tradizionali con il sistema di chiamata elettronica Hawk-Eye ELC, alimentato dall’intelligenza artificiale.

JPMorgan testa la tokenizzazione dei crediti di c…
JPMorgan Chase & Co.

La BCE approva due progetti blockchain per modern…
La Banca Centrale Europea sta intraprendendo una importante trasformazione tecnologica.

Il Senato elimina la disposizione sull'IA dal pro…
Il 1° luglio 2025, il Senato degli Stati Uniti ha votato in modo schiacciante 99 a 1 per rimuovere una disposizione controversa dal pacchetto legislativo del presidente Donald Trump, che prevedeva una moratoria nazionale sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale a livello statale.