Le recenti discussioni sulle previsioni di prezzo di Pi Network hanno riacceso l’interesse verso una visione promossa dall’Università di Tsinghua, uno dei principali istituti tecnologici della Cina. Da anni, le ricerche sulla blockchain di Tsinghua hanno promosso sistemi compatibili con il mobile, mirati all’adozione di massa, in linea con la missione di Pi Network di democratizzare le criptovalute attraverso il mining mobile accessibile. Contemporaneamente, Dawgz AI ($DAGZ), un progetto più recente che combina cultura meme e innovazione AI, sta attirando attenzione come un token promettente che potrebbe migliorare i portafogli grazie ai progressi tecnologici. **La visione dell’Università di Tsinghua per la blockchain mobile** L’Università di Tsinghua è all’avanguardia nell’innovazione blockchain, concentrandosi su architetture compatibili con il mobile che enfatizzano scalabilità e accessibilità per l’utente. La loro ricerca mira a coinvolgere miliardi di utenti di smartphone—oltre 5, 56 miliardi nel mondo a febbraio 2025, secondo Statista—in economie decentralizzate tramite protocolli leggeri e meccanismi di consenso a basso consumo energetico. Questo approccio affronta i costi elevati di transazione e la complessità, rendendo la blockchain utilizzabile per utenti quotidiani, indipendentemente dalle competenze tecniche, evidenziando l’importanza di progetti crypto accessibili. **Pi Network: Realizzazione della visione di Tsinghua** Fondata nel 2019 da laureati di Stanford, Pi Network incarna questa filosofia di blockchain mobile-first consentendo agli utenti di minare criptovalute direttamente sui propri smartphone tramite un’app leggera ed efficiente dal punto di vista energetico. Con oltre 60 milioni di membri attivi, l’algoritmo di consenso di Pi permette una partecipazione ampia senza richiedere eleventi risorse computazionali. **Previsioni sui prezzi di Pi Network: a breve e lungo termine** Secondo CoinCodex, si prevede che il prezzo di Pi crescerà del 223, 19% entro il 17 giugno 2025, raggiungendo i 2, 34 dollari. A breve termine, si stima un aumento del 23, 72% fino a 0, 9373 dollari entro il 23 maggio 2025, rispetto ai attuali 0, 758 dollari. Tuttavia, l’analisi tecnica segnala cautela, con un andamento bearish, indicato da 10 segnali di vendita su 17 e un indice di paura e avidità a 74 (Avidità), suggerendo un possibile sovraccarico di acquisti. Le previsioni per il 2025 indicano che Pi si aggirerà tra 0, 72 e 3, 36 dollari, con una media di 2, 04 dollari, raggiungendo un massimo di 2, 83 dollari in giugno (ROI del 343, 66%). Le stime mensili prevedono un primo semestre rialzista, con picco di 2, 86 dollari in agosto, seguito da un ritracciamento a 1, 40 dollari a dicembre (ROI del 99, 69%).
Le prospettive a lungo termine indicano che Pi potrebbe arrivare a 4, 44 dollari entro novembre 2029 (ROI del 486, 42%), sostenuto dall’adozione in linea con la visione blockchain mobile di Tsinghua. Pur con segnali bearish che invitano alla cautela, alcuni investitori potrebbero considerare alternative come Dawgz AI ($DAGZ), che integra AI e cultura meme per possibilità di rendimenti più elevati. **Dawgz AI: Meme coin con promesse basate sull’AI** Lanciato nel 2024, Dawgz AI combina l’appeal virale delle meme coin con algoritmi AI progettati per ottimizzare le strategie di trading. A differenza di Pi, focalizzato sul mining, Dawgz AI mira a investitori in cerca di reddito passivo tramite ricompense comunitarie e staking. La sua prevendita in corso ha raccolto oltre 3, 6 milioni di dollari, con token valutati a 0, 004 dollari, destinati a salire a 0, 00438 dollari. Sebbene non direttamente collegato, l’interfaccia compatibile con il mobile e l’attenzione alla comunità di Dawgz AI rispondono all’accento di Tsinghua sull’accessibilità. I meccanismi supportati dall’AI, auditati da SolidProof il 4 giugno 2024, attraggono utenti che apprezzano innovazione e intrattenimento. Con un’offerta totale di 8, 888 miliardi di token—30% destinati alla prevendita, 20% per ricompense staking e 15% per incentivi alla comunità—il progetto mira a coinvolgere e premiare il lungo termine. La roadmap prevede crescita della comunità, listaggio su exchange, espansione globale e miglioramenti delle funzionalità, potenzialmente imponendo $DAGZ come attore rilevante nello spazio delle meme coin. **Conclusione** La visione di Tsinghua sulla blockchain mobile mette in evidenza progetti come Pi Network, che puntano a rendere la criptovaluta accessibile tramite app intuitive per smartphone. Con previsioni di crescita fino a 2, 34 dollari entro metà 2025 e a 4, 44 dollari entro il 2029, Pi Network si allinea a sistemi decentralizzati scalabili e focalizzati sull’utente, suggerendo un impatto rivoluzionario sull’adozione delle crypto. Contemporaneamente, Dawgz AI completa questa tendenza combinando innovazione AI e cultura meme, catturando il movimento crypto mobile. Nonostante siano distinti, entrambi i progetti riflettono un trend più ampio verso soluzioni blockchain orientate all’esperienza utente, pronte a ridefinire il modo in cui miliardi interagiscono con gli asset digitali nel 2025 e oltre.
Previsione del prezzo di Pi Network nel 2025 e oltre | Visione sulla blockchain di Tsinghua e approfondimenti su Dawgz AI ($DAGZ)
Liberate, una startup di intelligenza artificiale che automatizza le operazioni assicurative, ha raccolto 50 milioni di dollari in un round di finanziamento interamente in equity guidato da Battery Ventures, con l’obiettivo di ampliare le sue implementazioni di AI tra compagnie di assicurazioni e agenzie globali.
I progressi nell'intelligenza artificiale hanno portato la tecnologia deepfake a un livello sofisticato, consentendo la creazione di video manipolati altamente realistici che spesso sono indistinguibili dai filmati autentici.
La prevendita di Lightchain AI (LCAI) sta attirando molta attenzione nel mercato delle criptovalute, offrendo un investimento precoce a soli 0,003 dollari per token.
La startup di intelligenza artificiale Anthropic è sulla buona strada per migliorare significativamente la propria performance finanziaria nei prossimi anni, puntando a un tasso di fatturato ambizioso tra i 20 e i 26 miliardi di dollari entro il 2026.
Nell'ecosistema digitale in rapido cambiamento, i motori di ricerca si stanno trasformando integrando avanzate intelligenze artificiali (AI) nei loro algoritmi principali per migliorare la precisione e la pertinenza dei risultati di ricerca.
Un componente necessario di questo sito non è riuscito a caricarsi.
Le AI conversazionali come ChatGPT, Perplexity e Google AI Mode generano snippet e riassunti non creando testi ex novo, ma selezionando, comprimendo e riassemblando contenuti esistenti di pagine web.
Automate Marketing, Sales, SMM & SEO
and get clients on autopilot — from social media and search engines. No ads needed
and get clients today