Previsione del prezzo di Pi Network nel 2025 e oltre | Visione sulla blockchain di Tsinghua e approfondimenti su Dawgz AI ($DAGZ)

Le recenti discussioni sulle previsioni di prezzo di Pi Network hanno riacceso l’interesse verso una visione promossa dall’Università di Tsinghua, uno dei principali istituti tecnologici della Cina. Da anni, le ricerche sulla blockchain di Tsinghua hanno promosso sistemi compatibili con il mobile, mirati all’adozione di massa, in linea con la missione di Pi Network di democratizzare le criptovalute attraverso il mining mobile accessibile. Contemporaneamente, Dawgz AI ($DAGZ), un progetto più recente che combina cultura meme e innovazione AI, sta attirando attenzione come un token promettente che potrebbe migliorare i portafogli grazie ai progressi tecnologici. **La visione dell’Università di Tsinghua per la blockchain mobile** L’Università di Tsinghua è all’avanguardia nell’innovazione blockchain, concentrandosi su architetture compatibili con il mobile che enfatizzano scalabilità e accessibilità per l’utente. La loro ricerca mira a coinvolgere miliardi di utenti di smartphone—oltre 5, 56 miliardi nel mondo a febbraio 2025, secondo Statista—in economie decentralizzate tramite protocolli leggeri e meccanismi di consenso a basso consumo energetico. Questo approccio affronta i costi elevati di transazione e la complessità, rendendo la blockchain utilizzabile per utenti quotidiani, indipendentemente dalle competenze tecniche, evidenziando l’importanza di progetti crypto accessibili. **Pi Network: Realizzazione della visione di Tsinghua** Fondata nel 2019 da laureati di Stanford, Pi Network incarna questa filosofia di blockchain mobile-first consentendo agli utenti di minare criptovalute direttamente sui propri smartphone tramite un’app leggera ed efficiente dal punto di vista energetico. Con oltre 60 milioni di membri attivi, l’algoritmo di consenso di Pi permette una partecipazione ampia senza richiedere eleventi risorse computazionali. **Previsioni sui prezzi di Pi Network: a breve e lungo termine** Secondo CoinCodex, si prevede che il prezzo di Pi crescerà del 223, 19% entro il 17 giugno 2025, raggiungendo i 2, 34 dollari. A breve termine, si stima un aumento del 23, 72% fino a 0, 9373 dollari entro il 23 maggio 2025, rispetto ai attuali 0, 758 dollari. Tuttavia, l’analisi tecnica segnala cautela, con un andamento bearish, indicato da 10 segnali di vendita su 17 e un indice di paura e avidità a 74 (Avidità), suggerendo un possibile sovraccarico di acquisti. Le previsioni per il 2025 indicano che Pi si aggirerà tra 0, 72 e 3, 36 dollari, con una media di 2, 04 dollari, raggiungendo un massimo di 2, 83 dollari in giugno (ROI del 343, 66%). Le stime mensili prevedono un primo semestre rialzista, con picco di 2, 86 dollari in agosto, seguito da un ritracciamento a 1, 40 dollari a dicembre (ROI del 99, 69%).
Le prospettive a lungo termine indicano che Pi potrebbe arrivare a 4, 44 dollari entro novembre 2029 (ROI del 486, 42%), sostenuto dall’adozione in linea con la visione blockchain mobile di Tsinghua. Pur con segnali bearish che invitano alla cautela, alcuni investitori potrebbero considerare alternative come Dawgz AI ($DAGZ), che integra AI e cultura meme per possibilità di rendimenti più elevati. **Dawgz AI: Meme coin con promesse basate sull’AI** Lanciato nel 2024, Dawgz AI combina l’appeal virale delle meme coin con algoritmi AI progettati per ottimizzare le strategie di trading. A differenza di Pi, focalizzato sul mining, Dawgz AI mira a investitori in cerca di reddito passivo tramite ricompense comunitarie e staking. La sua prevendita in corso ha raccolto oltre 3, 6 milioni di dollari, con token valutati a 0, 004 dollari, destinati a salire a 0, 00438 dollari. Sebbene non direttamente collegato, l’interfaccia compatibile con il mobile e l’attenzione alla comunità di Dawgz AI rispondono all’accento di Tsinghua sull’accessibilità. I meccanismi supportati dall’AI, auditati da SolidProof il 4 giugno 2024, attraggono utenti che apprezzano innovazione e intrattenimento. Con un’offerta totale di 8, 888 miliardi di token—30% destinati alla prevendita, 20% per ricompense staking e 15% per incentivi alla comunità—il progetto mira a coinvolgere e premiare il lungo termine. La roadmap prevede crescita della comunità, listaggio su exchange, espansione globale e miglioramenti delle funzionalità, potenzialmente imponendo $DAGZ come attore rilevante nello spazio delle meme coin. **Conclusione** La visione di Tsinghua sulla blockchain mobile mette in evidenza progetti come Pi Network, che puntano a rendere la criptovaluta accessibile tramite app intuitive per smartphone. Con previsioni di crescita fino a 2, 34 dollari entro metà 2025 e a 4, 44 dollari entro il 2029, Pi Network si allinea a sistemi decentralizzati scalabili e focalizzati sull’utente, suggerendo un impatto rivoluzionario sull’adozione delle crypto. Contemporaneamente, Dawgz AI completa questa tendenza combinando innovazione AI e cultura meme, catturando il movimento crypto mobile. Nonostante siano distinti, entrambi i progetti riflettono un trend più ampio verso soluzioni blockchain orientate all’esperienza utente, pronte a ridefinire il modo in cui miliardi interagiscono con gli asset digitali nel 2025 e oltre.
Brief news summary
Un recente interesse nelle previsioni di prezzo di Pi Network evidenzia il suo approccio innovativo e compatibile con i dispositivi mobili basato sulla blockchain, supportato dall'Università di Tsinghua, una delle principali istituzioni tecnologiche cinesi. Lanciata nel 2019 da laureati di Stanford, Pi Network consente agli utenti di estrarre criptovalute sui propri smartphone utilizzando un meccanismo di consenso a basso consumo energetico, attirando oltre 60 milioni di utenti in tutto il mondo. Le previsioni sui prezzi sono ottimistiche, con una proiezione di 2,34 dollari entro metà 2025 e 4,44 dollari entro il 2029, anche se alcuni segnali ribassisti invitano alla prudenza. Allo stesso modo, Dawgz AI ($DAGZ), lanciata nel 2024, combina la cultura dei meme con l'intelligenza artificiale per creare una piattaforma guidata dalla comunità che offre premi e staking tramite dispositivi mobili. Con algoritmi AI auditati e oltre 3,6 milioni di dollari raccolti durante la sua prevendita, Dawgz AI si prepara per le quotazioni in borsa e l'espansione globale. Insieme, Pi Network e Dawgz AI mostrano l’ascesa delle criptovalute centrata sui dispositivi mobili, con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità agli asset digitali e rimodellare presto l’interazione globale con la blockchain.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!
Hot news

Il Senato degli Stati Uniti discute la moratoria …
Il Senato degli Stati Uniti sta discutendo una proposta rivista per imporre un moratorio federale di cinque anni sulle regolamentazioni sull'intelligenza artificiale (AI) a livello statale, in mezzo a preoccupazioni riguardo allo sviluppo rapido dell'AI e ai suoi impatti su privacy, sicurezza e proprietà intellettuale.

Robinhood prevede di lanciare la propria blockcha…
I clienti avranno accesso a token azionari che rappresentano oltre 200 aziende diverse e potranno negoziarli 24 ore su 24, cinque giorni alla settimana.

Sovranisti vs. Globalisti: Perché la promessa dur…
Questo articolo ospite di Adrian Brinkn, cofondatore di Anoma e Namada, sostiene che la decentralizzazione sia molto fraintesa nel settore blockchain—è diventata una semplice parola d’ordine piuttosto che un obiettivo significativo.

Siemens nomina esperto di intelligenza artificial…
Siemens, leader mondiale nel settore tecnologico, ha nominato Vasi Philomin, esperto ex dirigente di Amazon, come suo nuovo Responsabile dei Dati e dell'Intelligenza Artificiale.

Lo scambio di valute blockchain africano mira a r…
Ogbalu ha evidenziato che le compagnie aeree rappresentano un focus importante negli sforzi del mercato per semplificare il rimpatrio degli utili.

HPE ottiene finalmente il via libera per acquista…
Hewlett Packard Enterprise Co.

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ap…
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una nuova legislazione bipartisan sulle criptovalute volta a incentivare l’adozione della blockchain in vari settori e a migliorare la competitività nazionale attraverso il supporto federale.