Il membro del consiglio di BGX Ventures, Romeo Kuok, evidenzia le strutture di accordi per uscite rapide

Secondo Romeo Kuok, membro del consiglio di BGX Ventures, la maggior parte degli accordi è strutturata per favorire uscite rapide anziché generare entrate aziendali a lungo termine. Di Romeo Kuok | Revisionato da Benjamin Schiller 2 luglio 2025, ore 14:23
Brief news summary
Romeo Kuok, membro del consiglio di BGX Ventures, osserva che oggi la maggior parte degli accordi commerciali privilegia uscite rapide rispetto alla costruzione di entrate aziendali durature. Questo approccio riflette una tendenza in cui le aziende si concentrano sui guadagni a breve termine piuttosto che sulla crescita sostenibile, limitando potenzialmente la creazione di valore a lungo termine. L’intuizione di Kuok mette in evidenza una prospettiva critica sulle strategie di investimento attuali, sottolineando l'importanza di sviluppare modelli di business durevoli in grado di generare flussi di entrate costanti. Se si sposta l'attenzione dalle uscite rapide alla redditività duratura, le imprese possono raggiungere un successo più stabile e significativo nel mercato. Questa visione incoraggia sia gli investitori sia gli imprenditori a considerare i benefici di una pianificazione a lungo termine e di strutture aziendali resilienti. In definitiva, il commento di Kuok serve da promemoria sulla necessità di un pensiero strategico che supporti una crescita sostenibile dell'impresa piuttosto che ritorni finanziari immediati ma effimeri.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!
Hot news

L'ascesa dei compagni AI tra single vergini
Nuovi dati di Match rivelano che il 18% dei single della Virginia ha integrato l'intelligenza artificiale (IA) nella propria vita sentimentale, un aumento significativo rispetto al 6% dell'anno precedente.

I giudici di Intelligenza Artificiale di Wimbledo…
Il All England Club ha effettuato un cambiamento storico a Wimbledon 2025 sostituendo i giudici di linea tradizionali con il sistema di chiamata elettronica Hawk-Eye ELC, alimentato dall’intelligenza artificiale.

JPMorgan testa la tokenizzazione dei crediti di c…
JPMorgan Chase & Co.

La BCE approva due progetti blockchain per modern…
La Banca Centrale Europea sta intraprendendo una importante trasformazione tecnologica.

Il gioco di potere di Nvidia
Nvidia, azienda leader nel settore tecnologico nota per l'elaborazione grafica e l'intelligenza artificiale, ha annunciato una partnership strategica per lanciare Emerald AI, una startup innovativa focalizzata sulla gestione sostenibile dell'energia nei data center.

Il Senato elimina la disposizione sull'IA dal pro…
Il 1° luglio 2025, il Senato degli Stati Uniti ha votato in modo schiacciante 99 a 1 per rimuovere una disposizione controversa dal pacchetto legislativo del presidente Donald Trump, che prevedeva una moratoria nazionale sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale a livello statale.

Tokenizzare le azioni: una nuova frontiera nell'i…
Coinbase, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute, ha compiuto un passo importante verso la rivoluzione del trading azionario tradizionale chiedendo l’approvazione alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per offrire azioni tokenizzate.