lang icon Italian
Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

May 9, 2025, 1:14 a.m.
3

Potenziare la privacy della blockchain con prove con zero conoscenza e reti con autorizzazione

La privacy e la tecnologia blockchain si intersecano in modi affascinanti, principalmente attraverso tecniche crittografiche avanzate volte a migliorare la sicurezza e la riservatezza degli utenti. Un metodo prominente in questa area è l'uso delle prove a zero conoscenza (ZKP). Questi protocolli crittografici permettono a una parte di dimostrare a un'altra che una determinata affermazione è vera senza rivelare alcuna informazione oltre alla validità dell'affermazione stessa. Questa capacità innovativa influenza notevolmente la privacy sulle reti blockchain. Le proof a zero conoscenza cambiano radicalmente il modo in cui si mantiene la riservatezza dei dati, pur preservando la trasparenza e la fiducia fondamentali nei sistemi decentralizzati. Questo equilibrio è particolarmente cruciale nella blockchain, poiché le blockchain pubbliche come Bitcoin sono intrinsecamente trasparenti per design. Ogni transazione e i suoi dettagli sono visibili e registrati pubblicamente su un registro aperto, facilitando una verifica senza fiducia, ma allo stesso tempo esponendo i dati delle transazioni a chiunque. Per superare questo problema di privacy, gli sviluppatori di blockchain utilizzano le prove a zero conoscenza tramite strumenti come gli ZK-SNARKs (Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge). Gli ZK-SNARKs permettono di validare le transazioni senza rivelare dettagli come il mittente, il destinatario o l'importo della transazione. Questa tecnologia aumenta significativamente la privacy, mantenendo le qualità decentralizzate e senza fiducia delle reti blockchain. Progetti come Zcash hanno sfruttato gli ZK-SNARKs per offrire transazioni crittografiche completamente private, segnando un progresso fondamentale nell'incrocio tra privacy e blockchain. Mentre le blockchain pubbliche potenziate dalle prove a zero conoscenza offrono una privacy migliorata, le blockchain private o permissioned rappresentano un'altra soluzione per garantire riservatezza e controllo degli accessi.

A differenza delle blockchain pubbliche, a cui può partecipare chiunque e che sono soggette a verifica pubblica, le blockchain permissioned limitano la partecipazione a entità autorizzate. Questa limitazione riduce naturalmente l'esposizione delle informazioni sulle transazioni a un gruppo ristretto di partecipanti, offrendo un ulteriore livello di privacy, ideale per ambienti aziendali e consortili. Le blockchain permissioned hanno guadagnato attenzione in settori che richiedono una rigorosa riservatezza dei dati e conformità regolamentare, pur desiderando sfruttare i vantaggi della blockchain come l'immutabilità e l'auditabilità. Consentono alle organizzazioni di personalizzare le proprie blockchain in base a specifiche esigenze di privacy, decidendo chi può leggere o scrivere dati sulla rete. Tuttavia, queste blockchain private affrontano anche sfide, tra cui la dipendenza da parti fidate per verificare le transazioni e raggiungere il consenso. Questa dipendenza può ridurre il grado di decentralizzazione e di assenza di fiducia tipicamente associato alle blockchain pubbliche. Equilibrare trasparenza, privacy e decentralizzazione resta la sfida centrale dell'evoluzione della tecnologia blockchain. Le prove a zero conoscenza e i modelli di blockchain permissioned offrono strategie complementari per migliorare la privacy, ciascuna con benefici e compromessi unici. I continui progressi nei protocolli crittografici e nella governance della blockchain cercano di offrire soluzioni che rispondano a diverse esigenze di privacy senza compromettere sicurezza o fiducia. In sintesi, l'intersezione tra privacy e tecnologia blockchain è definita da strumenti crittografici innovativi come le prove a zero conoscenza, che facilitano una validazione delle transazioni sicura e privata. Questo permette alle blockchain pubbliche di diventare più consapevoli della privacy, mantenendo comunque apertura e assenza di fiducia. Contemporaneamente, le blockchain private offrono ambienti a accesso controllato che tutelano i dati sensibili, anche se dipendono da una gestione fidata. Insieme, questi approcci evidenziano il ruolo prioritario della privacy nel futuro della blockchain e delle transazioni digitali, supportando una vasta gamma di applicazioni, dai trasferimenti finanziari anonimi alla collaborazione aziendale riservata.



Brief news summary

La privacy e la tecnologia blockchain convergono attraverso metodi crittografici avanzati che rafforzano la sicurezza e la riservatezza. Un'innovazione chiave sono le zero-knowledge proofs (ZKP), che consentono di verificare i dati senza rivelarli, risultando fondamentali per la privacy su blockchain trasparenti come Bitcoin. Tecnologie come gli ZK-SNARK permettono di convalidare le transazioni senza divulgare mittente, destinatario o importi, come dimostrato da progetti incentrati sulla privacy come Zcash, che offre transazioni anonime mantenendo la decentralizzazione. Al contrario, le blockchain permissioned limitano l'accesso agli utenti autorizzati, adattandosi alle esigenze aziendali di privacy e conformità normativa, ma sacrificano parte della decentralizzazione e si basano sulla fiducia. Trovare un equilibrio tra trasparenza, privacy e decentralizzazione rimane una sfida. Le ZKP e le blockchain permissioned offrono soluzioni complementari, con continui progressi volti a soddisfare diverse esigenze di privacy senza compromettere sicurezza o fiducia. In definitiva, la privacy è al centro dello sviluppo della blockchain, permettendo finanza anonima e collaborazioni sicure e riservate.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Content Maker

Our unique Content Maker allows you to create an SEO article, social media posts, and a video based on the information presented in the article

news image

Last news

The Best for your Business

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

May 9, 2025, 7:22 a.m.

Come stiamo usando l'IA per combattere le ultime …

Da oltre dieci anni, Google ha sfruttato i progressi dell'IA per proteggerti dalle truffe online, in cui attori malintenzionati ingannano gli utenti per ottenere soldi, dati personali o entrambi.

May 9, 2025, 7:20 a.m.

Il gioco on-chain di Square Enix, Symbiogenesis, …

Il gioco Web3 di Square Enix, Symbiogenesis, era originariamente previsto per essere interrotto nel luglio 2025, ma Sony ha annunciato che il gioco si amplierà invece sulla blockchain Soneium di Sony.

May 9, 2025, 5:53 a.m.

Le banche centrali esplorano valute digitali tram…

Le banche centrali di tutto il mondo stanno attivamente esplorando il potenziale della tecnologia blockchain per creare valute digitali, segnando un passo cruciale verso la modernizzazione dei sistemi finanziari globali.

May 9, 2025, 5:36 a.m.

Apple sta sviluppando chip specializzati per occh…

Apple sta facendo notevoli progressi nello sviluppo di chip per alimentare una varietà di dispositivi avanzati.

May 9, 2025, 4:21 a.m.

JPMorgan esplora gli usi della blockchain nella g…

La divisione di JPMorgan dedicata agli asset digitali, Onyx, ha avviato un'innovativa iniziativa volta a promuovere la tecnologia blockchain concentrandosi sul miglioramento dell'interoperabilità nella gestione dei portafogli.

May 9, 2025, 4:06 a.m.

Google introduce protezioni di intelligenza artif…

Il giovedì, Google ha annunciato il lancio di nuove contromisure basate sull'intelligenza artificiale (IA) per combattere le truffe su Chrome, Ricerca e Android.

May 9, 2025, 2:52 a.m.

WNC (OurNeighbor) Potenzia le Esperienze di Resor…

8 maggio 2025, ore 12:48 EDT | Fonte: LBank Road Town, Isole Vergini Britanniche—LBank Exchange, una delle principali piattaforme di scambio di asset digitali a livello mondiale, annuncia l'imminente quotazione di WNC (OurNeighbor) il 9 maggio 2025

All news