lang icon Italian
Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

May 8, 2025, 6:57 p.m.
2

FaceAge: Analisi Facciale basata su IA migliora le previsioni sulla sopravvivenza al cancro

Gli scienziati hanno creato uno strumento innovativo basato sull'intelligenza artificiale chiamato FaceAge, che analizza le caratteristiche del volto per predire gli esiti di sopravvivenza nei pazienti affetti da cancro, spesso superando i medici in precisione. Questa tecnologia utilizza algoritmi di deep learning per offrire un metodo più oggettivo di valutare l’età biologica di un paziente rispetto alla sua età anagrafica, migliorando così le valutazioni prognostiche in oncologia. Il processo di sviluppo ha coinvolto l’addestramento di un modello di deep learning su un ampio set di dati composto da oltre 58. 000 fotografie di individui sani, consentendo al sistema di riconoscere schemi di invecchiamento riflessi nelle caratteristiche del volto. I ricercatori hanno poi testato il modello su 6. 196 pazienti affetti da cancro per determinarne l’efficacia. In modo sorprendente, l’algoritmo ha rivelato che l’età biologica di questi pazienti, o “FaceAge”, risultava circa cinque anni più vecchia rispetto alla loro età anagrafica reale. Questa discrepanza di età aveva implicazioni significative per comprendere lo stato di salute dei pazienti. Pubblicato sulla rivista Lancet Digital Health, lo studio ha dimostrato un forte collegamento tra un FaceAge più elevato e una ridotta possibilità di sopravvivenza tra i pazienti oncologici. Nota importante, questa correlazione era indipendente da variabili come l’età anagrafica, il sesso o il tipo di cancro, il che indica che FaceAge cattura elementi unici dell’invecchiamento biologico e del deterioramento della salute. In contesti clinici, FaceAge ha mostrato un particolare potenziale nel migliorare le previsioni di sopravvivenza. La ricerca ha riscontrato che, quando i medici hanno integrato FaceAge con i metodi tradizionali, la loro precisione nel predire la sopravvivenza a sei mesi è passata dal 61% all’80%. Questo progresso potrebbe facilitare decisioni più informate riguardo ai piani di trattamento e alle discussioni sulla fine della vita.

Nonostante i risultati promettenti, FaceAge presenta delle limitazioni. Potenziali bias nei set di dati di addestramento e validazione potrebbero portare a risultati distorti o meno generalizzabili. Inoltre, come per qualsiasi sistema di intelligenza artificiale, anche FaceAge può commettere errori o interpretazioni errate, evidenziando la necessità di continue validazioni e perfezionamenti. Le ricerche attuali mirano a ampliare i test per valutare l’utilità dello strumento oltre la prognosi del cancro, inclusa la possibilità di prevedere gli esiti di salute generale e la longevità in popolazioni più ampie. Questo studio rappresenta un contributo significativo al crescente campo dei biomarcatori dell’invecchiamento, ossia la ricerca biomedica finalizzata a sviluppare indicatori misurabili di invecchiamento biologico. Mentre l’invecchiamento percepito è da sempre valutato tramite osservazione umana e riconosciuto come predittore di malattie e salute globale, FaceAge avanza il campo automatizzando questa valutazione, potenzialmente offrendo maggiore consistenza e oggettività. Gli esperti sottolineano l’importanza di una trasparenza riguardo al modo in cui l’AI identifica e valuta le caratteristiche del volto per stimare l’età biologica. Una tale comprensione è fondamentale per garantire affidabilità, evitare fattori confondenti e affrontare le questioni etiche legate alle predizioni mediche guidate dall’intelligenza artificiale. In definitiva, FaceAge rappresenta una promettente convergenza tra intelligenza artificiale e prognostica medica, introducendo metodi innovativi per valutare la salute dei pazienti e guidare le decisioni cliniche. Con il proseguire della ricerca, potrebbe consentire un’assistenza medica più personalizzata e precisa, centrata sulle reali condizioni biologiche riflesse nell’aspetto dei pazienti.



Brief news summary

Gli scienziati hanno creato FaceAge, uno strumento di intelligenza artificiale che utilizza il deep learning per analizzare le caratteristiche del volto e prevedere la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro in modo più accurato rispetto ai metodi clinici tradizionali. Addestrato su oltre 58.000 immagini di individui sani, FaceAge stima l'età biologica dai modelli facciali, che spesso differiscono dall'età cronologica. Studi condotti su 6.196 pazienti oncologici hanno mostrato che l'età biologica era generalmente di circa cinque anni superiore a quella reale, e questa differenza si correlava fortemente a tassi di sopravvivenza più bassi in tutti i tipi di tumore, età e sesso. L'integrazione di FaceAge nelle valutazioni cliniche ha migliorato la precisione della previsione della sopravvivenza a sei mesi dal 61% all'80%, potenziando la pianificazione dei trattamenti e le decisioni di fine vita. Sebbene promettente, lo strumento affronta sfide come potenziali bias nei dati di addestramento e necessita di ulteriori validazioni. I ricercatori intendono estenderne l’uso anche per previsioni di salute generale e durata della vita. Automatizzando la valutazione dell’invecchiamento, FaceAge offre un biomarcatore dell'invecchiamento oggettivo e coerente. Gli esperti sottolineano l’importanza di interpretare con trasparenza i dati facciali per garantire un’applicazione etica e affidabile. In generale, FaceAge rappresenta un avanzamento importante nella prognosi medica guidata dall’intelligenza artificiale, permettendo un’assistenza personalizzata basata sull’età biologica.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Content Maker

Our unique Content Maker allows you to create an SEO article, social media posts, and a video based on the information presented in the article

news image

Last news

The Best for your Business

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

May 8, 2025, 11:47 p.m.

Il governo della blockchain presenta un'opportuni…

Il mercato globale della Blockchain per le Amministrazioni pubbliche si sta espandendo rapidamente, valutato a 22,5 miliardi di dollari nel 2024 e previsto che raggiunga i 791,5 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) robusto dell’81% dal 2024 al 2030.

May 8, 2025, 11:31 p.m.

L'uomo ucciso nel 2021 "parla" alla cerimonia di …

In un gesto pionieristico nei tribunali statunitensi, la famiglia di Chris Pelkey, un uomo ucciso in un incidente di rabbia in Arizona nel 2021, ha utilizzato l'intelligenza artificiale (AI) per creare un video in cui lui pronunciava una dichiarazione di impatto sulla vittima durante l'udienza di condanna del suo killer.

May 8, 2025, 10:05 p.m.

Ho provato a vedere come invecchierò usando l'IA.…

Non c’è niente di più attraente di qualcuno che accetta la propria età con grazia.

May 8, 2025, 9:52 p.m.

Aggiornamento del mercato delle criptovalute del …

Il 5 maggio 2025, il mercato globale delle criptovalute ha registrato un lieve calo, con una capitalizzazione totale di 2,94 trilioni di dollari, riflettendo una diminuzione dello 1,3% nelle ultime 24 ore.

May 8, 2025, 8:28 p.m.

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, e altri leader nel …

Il 8 maggio 2025, il Senato degli Stati Uniti ha tenuto un'importante audizione incentrata sul potenziale trasformativo e sulla competizione globale legata all'intelligenza artificiale (AI).

May 8, 2025, 8:18 p.m.

Perché Sei vuole interrompere la compatibilità co…

Un sviluppatore di Sei Network ha proposto mercoledì di deprecare il supporto della blockchain per Cosmos nel tentativo di eliminare la "complessità" non necessaria per gli utenti.

May 8, 2025, 6:27 p.m.

Robinhood avrebbe preso in considerazione Solana,…

Robinhood sta sviluppando infrastrutture blockchain mirate a consentire agli investitori retail europei di negoziare titoli statunitensi, secondo un rapporto di Bloomberg News datato 7 maggio.

All news