Il CEO di Zocdoc, Oliver Kharraz, svela come l'intelligenza artificiale aumentativa stia rivoluzionando il settore sanitario

Durante il recente Axios Future of Health Summit a Washington D. C. , Oliver Kharraz, CEO e fondatore di Zocdoc, ha condiviso preziose intuizioni sul ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale aumentativa (AI) nel settore sanitario. Ha introdotto il concetto di AI "superumana"— strumenti avanzati progettati per potenziare o addirittura sostituire molte funzioni mediche, promettendo di migliorare significativamente la qualità dell’assistenza ai pazienti riducendo al contempo i costi sanitari. Kharraz ha evidenziato diverse applicazioni promettenti dell’AI, tra cui servizi di traduzione sofisticati che rompano le barriere linguistiche tra pazienti e operatori sanitari, favorendo una comunicazione più efficace. Inoltre, l’AI può migliorare l’efficienza operativa prevedendo le assenze dei pazienti, consentendo una gestione ottimizzata degli appuntamenti e delle risorse, riducendo le interruzioni e aumentando l’accesso ai servizi. Zocdoc ha aperto la strada a questo approccio lanciando un assistente telefonico alimentato dall’AI capace di gestire più chiamate contemporaneamente e di indirizzarle intuitivamente in base alle esigenze del chiamante. Questa innovazione riduce i tempi di attesa, semplifica la programmazione degli appuntamenti, migliora l’esperienza del paziente e allevia il carico amministrativo sul personale sanitario. Sottolineando il potenziale rivoluzionario dell’AI, Kharraz ha chiarito che non si tratta di sostituire i medici, bensì di gestire compiti ausiliari—come la gestione degli appuntamenti, l’elaborazione dei dati e le prime comunicazioni con i pazienti—per aumentare l’efficienza del sistema e permettere agli operatori clinici di concentrarsi di più sulla cura diretta. Ha tracciato l’evoluzione dell’AI nel settore sanitario, dai primi applicativi di ascolto ambientale alla sua attuale funzione integrata nel collegamento tra servizi sanitari disparati, riflettendo la visione di Zocdoc di essere il “tessuto connettivo della sanità”, collegando pazienti, fornitori e funzioni attraverso tecnologie intelligenti. Oltre ai vantaggi operativi, l’AI può migliorare la comunicazione, prevedere il comportamento dei pazienti, automatizzare compiti di routine, ridurre gli errori, aumentare l’accesso alle cure e personalizzare i trattamenti. Gli operatori clinici ottengono approfondimenti più profondi dai grandi set di dati, monitorano i risultati in tempo reale e adottano strategie di cura proattive grazie a questi strumenti. Inoltre, soluzioni basate sull’AI come l’assistente telefonico di Zocdoc affrontano le sfide della partecipazione dei pazienti, come lunghi tempi di attesa e difficoltà di programmazione, permettendo una gestione delle chiamate più intelligente e indirizzandole in modo più efficace, riducendo la frustrazione, migliorando l’adesione agli appuntamenti e ottimizzando i flussi di lavoro delle cliniche. Di fronte a una domanda crescente e a risorse limitate, i fornitori di servizi sanitari considerano l’AI aumentativa una via per la sostenibilità. L’automazione delle attività amministrative libera il personale clinico per decisioni più complesse e interazioni con i pazienti, potenzialmente aumentando la soddisfazione lavorativa e i risultati clinici. Tuttavia, l’adozione dell’AI solleva importanti preoccupazioni su privacy, sicurezza dei dati ed etica.
È fondamentale mantenere la riservatezza dei pazienti e garantire un utilizzo dell’AI trasparente e affidabile. Kharraz ha sottolineato l’importanza che l’AI supporti, piuttosto che sostituisca, i medici umani per una integrazione equilibrata. In senso più ampio, le iniziative di Zocdoc rappresentano la trasformazione digitale della sanità, in cui la tecnologia evolve da semplice complemento a elemento fondamentale nella distribuzione dell’assistenza. AI, machine learning e analisi dei dati sono centrali nel risolvere le sfide di coordinamento, disparità di accesso e costi elevati. Le intuizioni emerse al Summit di Axios rivelano una convergenza tra innovazione, competenza e progettazione centrata sul paziente. Aziende come Zocdoc guidano gli sforzi per smantellare le barriere tradizionali della sanità, rendendo i servizi più accessibili, efficienti e reattivi. In sintesi, Oliver Kharraz vede l’AI come una forza aumentativa che permette ai fornitori di assistenza sanitaria di migliorare l’esperienza del paziente e ottimizzare le operazioni all’interno del sistema sanitario. Pur mantenendo inalterato il valore inestimabile dell’elemento umano, l’integrazione delle capacità dell’AI “superumana” è destinata a rivoluzionare la sanità, rendendola più intelligente, più rapida e più orientata al paziente.
Brief news summary
All'Axios Future of Health Summit, il CEO di Zocdoc, Oliver Kharraz, ha sottolineato l'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale augmentativa nel settore sanitario. Ha evidenziato strumenti di AI avanzati e "superumani" che migliorano la qualità delle cure e riducono i costi superando le barriere linguistiche attraverso traduzioni sofisticate e utilizzando analisi predittive per diminuire le assenze agli appuntamenti, migliorando così l'accesso e l'efficienza. L'assistente telefonico alimentato dall'AI di Zocdoc semplifica la pianificazione gestendo più chiamate contemporaneamente, mentre l'automazione delle attività amministrative consente ai medici di dedicare più tempo alla cura dei pazienti. Kharraz ha tracciato l'evoluzione dell'AI, passando da semplici dispositivi di ascolto a soluzioni integrate per la salute, in linea con la missione di Zocdoc di connettere pazienti e fornitori. L'AI aiuta anche a ridurre gli errori, a personalizzare i trattamenti e a ottimizzare i flussi di lavoro per affrontare sfide come lunghi tempi di attesa e carenze di risorse. Sottolineando un'AI etica, trasparente, che protegge la privacy e supporta i medici, Kharraz vede l'AI come una forza augmentativa cruciale che rivoluzionerà l'assistenza sanitaria, rendendola più intelligente, più veloce e più centrata sul paziente, preservando al contempo il fondamentale ruolo dell'interazione umana.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

JPMorgan Chase va oltre il 'giardino cinto da mur…
© 2025 Fortune Media IP Limited.

Mark Zuckerberg vuole che l'IA risolva la crisi d…
All’inizio di maggio 2025, Mark Zuckerberg ha attirato l’attenzione sulla crescente crisi di solitudine negli Stati Uniti, citandoThese considerazioni hanno portato Zuckerberg a proporre che i compagni e terapeuti basati sull’intelligenza artificiale, personalizzati per soddisfare le esigenze emotive uniche di ogni individuo, potrebbero offrire un supporto più accessibile ed efficiente rispetto ai metodi tradizionali.

L'IPO di Circle tra la volatilità del mercato
Circle Internet ha fatto progressi sostanziali come emittente di USDC, una delle principali stablecoin ancorate al fiat, con un valore di circolazione di circa 43 miliardi di dollari.

YouTube annuncia la funzione Gemini AI per indiri…
Josh Edelson | AFP | Getty Images Mercoledì, YouTube ha presentato una nuova funzione che permette agli inserzionisti di sfruttare il modello di intelligenza artificiale Gemini di Google per indirizzare gli annunci nei momenti in cui gli spettatori sono più coinvolti con un video

Standard Chartered abbassa il target di prezzo di…
La Standard Chartered Bank ha notevolmente abbassato il suo prezzo obiettivo per Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta più grande al mondo, prevedendo un prezzo di 4.000 dollari entro la fine del 2025—in calo rispetto alla precedente stima di 10.000 dollari.

Aave Labs presenta Project Horizon per l'adozione…
Aave Labs ha lanciato Project Horizon, un'iniziativa ambiziosa per colmare il divario tra finanza istituzionale e finanza decentralizzata (DeFi), con l’obiettivo di promuovere l’adozione della DeFi tra le istituzioni finanziarie tradizionali che sono rimaste esitanti a causa di varie sfide.

Trump sta Riscrivendo come gli Stati Uniti Gestis…
La recente visita del presidente Donald Trump in Medio Oriente ha segnato un cambiamento significativo nella politica degli Stati Uniti riguardo all’export di chip avanzati di intelligenza artificiale (IA).