Controversia intorno al lancio del memecoin $MELANIA e alle accuse di trading interno

La scorsa settimana, la comunità delle criptovalute è rimasta scossa dalle controversie riguardanti il lancio del memecoin $MELANIA. Questo token, introdotto dall’ex First Lady Melania Trump appena 43 ore dopo che suo marito, l’ex Presidente Donald Trump, aveva lanciato il token ufficiale $TRUMP, ha rapidamente attirato intense attenzioni da parte di investitori, analisti e regulatorie a causa della stretta tempistica tra questi rilasci di alto profilo. Un’indagine approfondita del Financial Times ha rivelato che prima dell debutto pubblico di $MELANIA, 24 portafogli di criptovalute avevano acquistato collettivamente token per un valore di 2, 6 milioni di dollari. Questi investitori anticipati o insider hanno venduto poco dopo il lancio, ottenendo presumibilmente circa 100 milioni di dollari di profitto. Questa rapida operazione di trading pre-lancio ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla equità nella distribuzione dei token. Le memecoin, spesso create con intenti umoristici, di solito sono soggette a poca regolamentazione. Questa carenza di governance rende particolarmente problematici il trading da parte degli insider e la manipolazione anticipata del mercato, poiché regole chiare e enforcement sono spesso assenti. Il fatto che un piccolo gruppo avesse controllato grandi quantità di token $MELANIA prima che fossero disponibili al pubblico ha suscitato dubbi sul fatto che il lancio del token fosse stato condotto nel rispetto degli standard etici e legali. A complicare ulteriormente la situazione è Hayden Davis, una persona collegata al progetto $MELANIA, che ha un passato controverso legato alla criptovaluta $LIBRA, anch’essa soggetta a scrutinio. Quando è stato interpellato riguardo alle vendite pre-lancio, Davis ha negato profitti da insider legati a $MELANIA, ma si è rifiutato di fornire ulteriori commenti, lasciando irrisolti i dubbi e alimentando speculazioni sulle origini e sulla distribuzione del token. Confrontando $MELANIA con il suo equivalente $TRUMP emerge una differenza significativa nell’esecuzione.
Il lancio del token $TRUMP è stato pianificato con attenzione, includendo registrazioni anticipate di domini e un calendario strutturato per la distribuzione dei token, con l’obiettivo di garantire trasparenza e ordine—sforzi questi che indicano un desiderio di costruire fiducia all’interno della comunità crypto. Al contrario, il lancio di $MELANIA è stato affrettato e caotico: il sito associato è stato registrato solo un giorno prima del lancio, e il token è stato coniato appena 78 minuti prima dell’annuncio, evidenziando preparativi dell’ultimo minuto che probabilmente hanno contribuito a confusione e critiche. Inoltre, il processo di distribuzione di $MELANIA era disorganizzato e opaco. A differenza di $TRUMP, che aveva riserve chiare e tracciabili, le allocazioni dei token di $MELANIA mancavano di trasparenza, rendendo difficile per osservatori e investitori seguire la proprietà e le transazioni. Questa opacità mina la fiducia e rende più complicate le attività di regolamentazione. Restano molte domande su come $MELANIA abbia ottenuto un’approvazione così rapida e si sia affacciata sul mercato in così breve tempo, inclusi i dettagli su chi abbia coordinato con Melania Trump per facilitare questa rapida introduzione. Queste circostanze suggeriscono un’abile orchestrazione invisibile che potrebbe attirare un’attenzione crescente da parte delle autorità, degli operatori di mercato e dei media, vista la potenziale rilevanza economica e le preoccupazioni etiche. L’emergere dei token $TRUMP e $MELANIA evidenzia un’intersezione unica tra politica, influenza delle celebrità e mercati delle criptovalute. Mentre queste memecoin generano entusiasmo e nuove opportunità di investimento, il caso di $MELANIA sottolinea l’assoluta necessità di trasparenza, equità e supervisione regolamentare in uno spazio di asset digitali in rapida evoluzione. Investitori e regolatori dovranno monitorare attentamente tali progetti in futuro, per assicurarsi che siano rispettati gli standard e che i partecipanti siano protetti da potenziali abusi.
Brief news summary
La settimana scorsa, il mercato delle criptovalute è stato scosso dal lancio improvviso della memecoin $MELANIA da parte di Melania Trump, avvenuto a soli 43 ore dall'introduzione del token $TRUMP da parte di Donald Trump. Questo debutto quasi simultaneo ha suscitato allarmi tra investitori, analisti e regolatori. Le indagini hanno rivelato che 24 portafogli avevano acquistato token $MELANIA per un valore di 2,6 milioni di dollari prima del lancio pubblico, con i primi detentori che hanno guadagnato circa 100 milioni di dollari poco dopo, sollevando serie preoccupazioni sulla correttezza e sulla trasparenza. A differenza del lancio accuratamente pianificato di $TRUMP, caratterizzato da domini preregistrati e una distribuzione strutturata, l’introduzione di $MELANIA è stata frettolosa: il sito web è apparsa appena un giorno prima, e i token sono stati coniati meno di due ore prima del rilascio, limitando la supervisione normativa. Hayden Davis, collegato a $MELANIA e in passato coinvolto con $LIBRA, ha negato operazioni di insider trading, ma ha fornito poche spiegazioni. I veri ideatori dietro il rapido lancio di $MELANIA rimangono sconosciuti. Questo incidente evidenzia i rischi associati ai progetti crypto supportati dalle celebrità e sottolinea l’urgenza di rafforzare la trasparenza e la regolamentazione nel settore degli asset digitali.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Perplexity si avvicina alla seconda raccolta fond…
Perplexity, motore di ricerca alimentato dall'intelligenza artificiale con sede a San Francisco, si sta avvicinando alla chiusura della sua quinta tornata di finanziamenti in soli 18 mesi, riflettendo una rapida espansione e una crescente fiducia degli investitori.

Solana celebra 5 anni: 400 miliardi di transazion…
Recentemente, la blockchain Solana ha celebrato un traguardo importante, segnando il quinto anniversario del suo lancio mainnet avvenuto il 16 marzo 2020.

Quando il Governo dovrebbe dire “No” a un caso d'…
A livello nazionale, gli Stati stanno sviluppando "sandbox" e promuovendo sperimentazioni con l'IA per consentire operazioni più efficaci ed efficienti—potremmo definirla come un'IA con uno scopo ben preciso.

Il Blockchain Group annuncia un'emissione di obbl…
Puteaux, 12 maggio 2025 – The Blockchain Group (ISIN: FR0011053636, ticker: ALTBG), quotata su Euronext Growth Parigi e riconosciuta come la prima Società di Tesoreria Bitcoin d'Europa con filiali specializzate in Data Intelligence, AI, e consulenza e sviluppo in tecnologia decentralizzata, annuncia il completamento di un’emissione di obbligazioni convertibili riservate tramite la sua controllata lussemburghese, The Blockchain Group Luxembourg SA.

L'azienda di intelligenza artificiale Perplexity …
Perplexity AI, una startup in rapida crescita specializzata in strumenti di ricerca basati sull'IA, sarebbe in avanzate trattative per ottenere 500 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal.

Nuova presidente della SEC intende scrivere regol…
Il presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), Paul Atkins, ha annunciato piani comprensivi per modernizzare il quadro normativo degli asset crypto.

Le nazioni si riuniscono presso l'ONU per i collo…
Il 12 maggio 2025, delegati provenienti da tutto il mondo si sono riuniti presso la sede delle Nazioni Unite a New York per affrontare un problema cruciale e urgente nella guerra contemporanea: la regolamentazione dei sistemi di armi autonome guidate dall’intelligenza artificiale.