Attacco informatico a Coinbase nel 2025: dettagli della violazione, risposta e impatto sul mercato

Il 15 maggio 2025, Coinbase, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute negli Stati Uniti, ha rivelato di essere stata presa di mira da un sofisticato attacco informatico. Gli hacker hanno estratto parzialmente i dati di alcuni clienti e hanno richiesto un riscatto di 20 milioni di dollari per evitare di divulgare le informazioni. Coinbase ha rifiutato di pagare e ha invece offerto una ricompensa di 20 milioni di dollari per informazioni che portassero alla cattura degli aggressori. La violazione ha compromesso dati personali riconducibili a un numero limitato di utenti, tra cui parziali numeri di Social Security e alcuni dettagli bancari, ma Coinbase ha garantito che le password e i fondi degli utenti sono rimasti al sicuro. Solo una piccola parte della sua base di utenti è risultata coinvolta. In risposta, Coinbase si è impegnata a rimborsare i clienti colpiti che potrebbero aver inviato fondi agli hacker, con rimborsi potenziali fino a 400 milioni di dollari—dimostrando il suo impegno per la fiducia e la sicurezza dei clienti in un contesto di crescenti minacce informatiche nel settore delle criptovalute. L’incidente è avvenuto pochi giorni prima dell’inclusione di Coinbase nell’S&P 500, prevista per il 19 maggio 2025, suscitando l’attenzione di investitori e regolatori a causa dei potenziali impatti sul rendimento delle azioni. Tuttavia, le azioni di Coinbase avevano già registrato importanti aumenti all’inizio della settimana, alimentati da un rilancio del mercato delle crypto, parzialmente legato al clima politico successivo alla recente elezione del presidente Trump. A complicare la situazione, Coinbase ha divulgato di collaborare ancora con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti in un’indagine di lungo corso sull’uso storico da parte della società di metriche di crescita dei clienti nelle comunicazioni regolamentari, un’indagine avviata sotto l’amministrazione precedente.
Nonostante le sfide legali precedenti, inclusa una causa della SEC, Coinbase rimane trasparente e continua a rafforzare la sua presenza nel mercato. Questa violazione evidenzia le vulnerabilità persistenti nel settore delle criptovalute, che ha già subito perdite per miliardi a causa di cyberattacchi, con minacce particolarmente rilevanti provenienti dalla regione dell’Asia-Pacifico. Gli esperti sottolineano come questo evento metta in rilievo l’assoluta necessità di implementare misure di cybersecurity robuste per proteggere i dati degli utenti e le risorse digitali in un ambiente interconnesso. Gli analisti del settore prevedono che questo episodio possa incentivare richieste di protocolli di sicurezza più severi tra gli exchange di criptovalute, mentre governi e settore privato lavorano per stabilire quadri regolamentari efficaci—bilanciando innovazione e sicurezza. La risposta decisa di Coinbase—che ha offerto una sostanziosa ricompensa e si è impegnata a rimborsare i clienti—potrebbe creare un precedente per altre istituzioni impegnate ad affrontare il cybercrimine. La trasparenza e l’approccio proattivo dell’azienda aiutano a costruire resilienza e fiducia tra gli stakeholder di fronte alle crescenti sfide di sicurezza nel fintech. Mentre proseguono le indagini, Coinbase ha pianificato di rafforzare la propria infrastruttura di sicurezza per prevenire futuri attacchi. Nel frattempo, l’inclusione nell’S&P 500 dovrebbe procedere come previsto, riflettendo la sua continua influenza sia nel settore finanziario tradizionale che in quello delle risorse digitali. In conclusione, il furto informatico a Coinbase rappresenta un severo monito per utenti e provider di criptovalute. Con i criminali informatici in continua evoluzione, il settore deve adattarsi per proteggere le attività finanziarie digitali, garantendo una crescita sostenuta e una legittimazione duratura all’interno dei mercati crypto globali.
Brief news summary
Il 15 maggio 2025, Coinbase, una delle principali piattaforme statunitensi di criptovalute, ha divulgato un sofisticato attacco informatico che ha coinvolto un numero limitato di utenti e ha portato a un furto parziale dei dati dei clienti, tra cui numeri di previdenza sociale e dettagli bancari. Gli hacker hanno richiesto 20 milioni di dollari in riscatto, denaro che Coinbase ha rifiutato, offrendo invece una ricompensa di 20 milioni di dollari per informazioni utili a catturarli. Nessuna password o fondi degli utenti sono stati compromessi. Coinbase ha annunciato un impegno fino a 400 milioni di dollari per il rimborso dei clienti colpiti. La violazione si è verificata appena prima dell’attesa quotazione di Coinbase nell’S&P 500, attirando l’attenzione di investitori e autorità di regolamentazione, in un contesto di ongoing indagini SEC. L’incidente mette in evidenza le continue minacce alla cybersecurity nel settore delle criptovalute, in particolare da attori dell’area Asia-Pacifico, e si prevede che porterà a misure di sicurezza più rafforzate a livello di settore. La risposta trasparente e proattiva di Coinbase mira a mantenere la fiducia e la resilienza di fronte alle sfide regolamentari e alla crescita del mercato, sottolineando l’importanza cruciale di vigilare per proteggere gli asset digitali e l’integrità del mercato.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Il filmmaker David Goyer punta sulla blockchain p…
TORONTO — David Goyer, il regista noto per opere come la trilogia di Blade, Il Cavaliere Oscuro e la serie Foundation di Apple TV+, ha annunciato venerdì che sta sviluppando un nuovo universo di fantascienza basato sulla blockchain chiamato Emergence.

I Repubblicani cercano un nuovo controllo sul dis…
Recentemente, i legislatori repubblicani hanno presentato una proposta di legge volta ad aumentare il controllo federale su alcune piattaforme tecnologiche, alleggerendo la supervisione governativa sull'intelligenza artificiale (IA).

JPMorgan Chase conclude la prima transazione sull…
La più grande banca degli Stati Uniti sta ampliando il suo coinvolgimento con gli asset digitali, riporta la notizia, effettuando transazioni blockchain al di là delle proprie reti proprietarie.

I Procuratori Generali degli Stati si oppongono a…
Una proposta di divieto federale di 10 anni che vieterebbe agli stati di regolamentare l'intelligenza artificiale (AI) ha suscitato una forte opposizione da parte di un'ampia coalizione di procuratori generali statali.

DMG Blockchain Solutions Inc. annuncia la data di…
VANCOUVER, Columbia Britannica, 16 maggio 2025 (GLOBE NEWSWIRE) — DMG Blockchain Solutions Inc.

L'IA scopre il sospetto fattore scatenante dell'A…
L'intelligenza artificiale (AI) è un campo vasto che comprende molti sottotipi diversi, dai programmi capaci di scrivere poesia agli algoritmi che individuano schemi facilmente sfuggenti all'occhio umano.

I giocatori di 'Fortnite' stanno già facendo impr…
Venerdì, Epic Games ha annunciato il ritorno di Darth Vader in Fortnite come boss in-game, questa volta dotato di intelligenza artificiale conversazionale che permette ai giocatori di dialogare con lui.