lang icon Italian
Auto-Filling SEO Website as a Gift

Launch Your AI-Powered Business and get clients!

No advertising investment needed—just results. AI finds, negotiates, and closes deals automatically

April 18, 2025, 11:47 a.m.
9

Guida completa alla tecnologia Blockchain, benefici, reti e sicurezza

Autori Stephanie Susnjara Ian Smalley, Stratega Senior di Contenuti Cos'è la blockchain? La blockchain è un registro digitale condiviso e immutabile che registra le transazioni e traccia le risorse all’interno di una rete aziendale, fornendo una fonte unica di verità. Funziona come un database distribuito decentralizzato con dati archiviati su più computer, rendendolo resistente a manomissioni. Le transazioni vengono convalidate tramite meccanismi di consenso che assicurano l’accordo all’interno della rete. Le transazioni vengono raggruppate in blocchi collegati tra loro, formando una catena sicura e trasparente che garantisce l’integrità dei dati e una registrazione a prova di manomissione. Questo rende la blockchain ideale per le criptovalute e la gestione della supply chain. I principali benefici sono sicurezza, trasparenza e fiducia senza affidarsi a intermediari tradizionali, riducendo frodi ed errori—specialmente in ambito finanziario e sanitario. La blockchain migliora anche l’efficienza e riduce i costi semplificando i processi e aumentando la responsabilità. L’evoluzione della blockchain La tecnologia blockchain è iniziata con Bitcoin nel 2008, creata dall’anonimo Satoshi Nakamoto come una valuta digitale decentralizzata che consente trasferimenti peer-to-peer senza intermediari fidati. La blockchain fungeva da registro pubblico che impediva la doppia spesa. Nel 2015, Ethereum ha introdotto gli smart contract—contratti auto-esecutivi sulla blockchain attivati automaticamente da determinate condizioni. Ciò ha ampliato le applicazioni della blockchain a settori come immobiliare, finanza, supply chain, sanità, voto, finanza decentralizzata (DeFi) e NFT. Gli sviluppi in corso puntano a migliorare scalabilità, privacy e integrazione con intelligenza artificiale e Internet delle cose (IoT). Secondo Statista, si prevede che la blockchain crescerà di quasi 1 trilione di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto del 56, 1% dal 2021. Vantaggi della blockchain La blockchain trasforma le operazioni aziendali migliorando fiducia, sicurezza, tracciabilità ed efficienza nei vari settori. I principali vantaggi sono: - Maggiore fiducia: Rete sicura ed esclusiva per i membri che garantisce accesso autorizzato, creando visibilità end-to-end. - Sicurezza rafforzata: Validazione tramite consenso e registri immutabili assicurano che le transazioni non possano essere cancellate o modificate. - Migliore tracciabilità: Tracce di audit trasparenti forniscono dati di provenienza istantanei, supportando la sostenibilità e rivelando inefficienze nelle supply chain. - Maggiore efficienza: I registri distribuiti eliminano la riconciliazione dei record; gli smart contract automatizzano e accelerano i processi. - Transazioni automatiche: Gli smart contract avviano autonomamente passaggi successivi quando vengono soddisfatte le condizioni, riducendo interventi manuali. Caratteristiche principali della tecnologia blockchain - Tecnologia del registro distribuito: Registro condiviso accessibile a tutti i partecipanti, che registra le transazioni una sola volta ed elimina duplicazioni. - Registri immutabili: Le transazioni non possono essere modificate dopo essere state registrate; eventuali errori richiedono nuove transazioni visibili. - Smart contract: Accordi auto-esecutivi basati su codice che automatizzano processi, migliorano la trasparenza, riducono intermediari e velocizzano le transazioni. - Crittografia a chiave pubblica: Utilizza coppie di chiavi pubbliche e private per garantire le transazioni, verificare la proprietà e controllare l’accesso all’interno della rete. Come funziona la blockchain 1. Registra le transazioni come blocchi: Ogni transazione diventa un blocco contenente dettagli come parti coinvolte, timestamp, importi, condizioni e dati dell’attivo. 2. Collega i blocchi tra loro: I blocchi sono collegati tramite hash crittografici che fanno riferimento al blocco precedente, assicurando la sequenza e la resistenza alla manomissione. 3.

Costruisce una blockchain irreversibile: I blocchi formano una catena sicura e valida attraverso nodi che usano algoritmi di consenso (es. Proof of Work, Proof of Stake), rendendo il registro inviolabile. 4. Garantisce fiducia e immutabilità: Con ogni blocco aggiunto, la sicurezza della catena aumenta, rendendo quasi impossibile modificare le transazioni passate e offrendo un registro affidabile e trasparente. Tipi di reti blockchain - Blockchain pubbliche: Aperte a chiunque (es. Bitcoin), decentralized ma spesso che richiedono molte risorse, meno private e talvolta con sicurezza più debole—elementi importanti per le aziende. - Blockchain private: Gestite da un’unica organizzazione che controlla partecipazione, consenso e manutenzione del registro, spesso dietro firewall aziendali ed adatte a ambienti controllati. - Blockchain permessi: Solitamente private, limitano chi può entrare e proporre transazioni; anche le blockchain pubbliche possono essere permissioned. La partecipazione richiede inviti o permessi. - Blockchain consortili: Gestite da un gruppo di organizzazioni che condividono funzioni di manutenzione e controllo degli accessi, ideali per settori come l’energia dove collaborazione e condivisione dei dati sono essenziali. Protocolli e piattaforme blockchain I protocolli blockchain definiscono le regole per registrare, condividere e proteggere i dati, mentre le piattaforme blockchain basano su questi protocolli per offrire strumenti e ambienti di sviluppo e interazione con applicazioni decentralizzate (dApp). Spesso i protocolli e le piattaforme si sovrappongono. Esempi comuni sono: - Hyperledger Fabric: Framework open-source modulare nato dalla Linux Foundation, ampiamente adottato per applicazioni aziendali, consente componenti personalizzabili e plug-and-play. - Ethereum: Piattaforma decentralizzata per smart contract e dApp; la versione Enterprise di Ethereum si concentra sulle applicazioni aziendali. - Corda: Registro distribuito per transazioni sicure e private su reti permissioned, ideale per finanza, sanità e supply chain che puntano su privacy e conformità. - Quorum: Blockchain permissioned basata su Ethereum, garantisce privacy, scalabilità e consenso più rapido, usata soprattutto in istituzioni finanziarie che richiedono riservatezza. Blockchain e sicurezza Lo sviluppo di applicazioni blockchain aziendali richiede una strategia di sicurezza robusta, che includa framework di cybersecurity, servizi di assurance e best practice focalizzate su gestione identità e accessi, forte crittografia e meccanismi di consenso sicuri, per resistere ad attacchi. Altre priorità di sicurezza sono: - Audit e test regolari degli smart contract per evitare vulnerabilità. - Conformità alle normative come il GDPR utilizzando tecnologie di privacy come le zero-knowledge proofs. - Protocolli di messaggistica sicura per mantenere riservatezza e comunicazioni inviolabili all’interno della rete. - Monitoraggio continuo e un piano di risposta agli incidenti chiaro per rilevare e mitigare tempestivamente eventuali problemi di sicurezza. Differenze tra blockchain e Bitcoin (Sebbene non approfondito qui, la blockchain è la tecnologia di base che abilita Bitcoin, che è una criptovaluta. ) Blockchain e AI L’integrazione tra blockchain e intelligenza artificiale apre nuove opportunità di business combinando il registro decentralizzato e immutabile della blockchain con le capacità di analisi dei dati e automazione dell’AI. Per esempio, nelle supply chain, la blockchain garantisce la tracciabilità dei prodotti, mentre l’AI predice la domanda e ottimizza la logistica. Nel settore finanziario, l’AI automatizza la valutazione del rischio supportata da transazioni sicure e conformi grazie alla blockchain. La sanità beneficia di trattamenti personalizzati guidati dall’AI, con la blockchain che assicura privacy e sicurezza dei dati medici. Insieme, queste tecnologie potenziano la fiducia, l’efficienza e l’automazione, permettendo operazioni più rapide, affidabili e trasparenti in diversi settori. IBM Blockchain Services: Successo su misura IBM collabora con i clienti per realizzare le loro visioni blockchain, co-creando reti di business in crescita e offrendo soluzioni blockchain personalizzate. Per ulteriori notizie e approfondimenti sull’AI, iscriviti alla newsletter settimanale Think.



Brief news summary

La blockchain è un registro digitale decentralizzato e immutabile che registra in modo sicuro le transazioni attraverso reti, garantendo trasparenza e dati impossibili da manomettere. Originata nel 2008 con Bitcoin, la blockchain si è successivamente ampliata in diversi settori, tra cui la gestione della supply chain, la finanza, l'assistenza sanitaria e il voto. Essa memorizza i dati in blocchi collegati per preservare l'integrità, mentre piattaforme come Ethereum supportano smart contract che automatizzano gli accordi senza intermediari. I principali vantaggi della blockchain includono la maggiore sicurezza grazie a meccanismi di consenso, una migliore tracciabilità con audit trail trasparenti e una maggiore efficienza tramite l'automazione. Esistono diversi tipi di blockchain—pubbliche, private, permissioned e consortili—che rispondono a diverse esigenze di governance, con protocolli aziendali come Hyperledger Fabric, Ethereum, Corda e Quorum comunemente impiegati. Per mantenere la sicurezza, si utilizzano misure come la gestione dell'identità, la crittografia, le verifiche di conformità e il monitoraggio continuo. Inoltre, l'integrazione della blockchain con l'intelligenza artificiale consente analisi dei dati sicure e trasparenti, migliorando l'ottimizzazione della supply chain, la gestione del rischio e la medicina personalizzata. Queste capacità posizionano la blockchain come una tecnologia trasformativa con applicazioni ampie e diverse oltre la criptovaluta.
Business on autopilot

AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines

Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment

Language

Content Maker

Our unique Content Maker allows you to create an SEO article, social media posts, and a video based on the information presented in the article

news image

Last news

The Best for your Business

Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

May 16, 2025, 2:23 a.m.

Crescendi e crolli nel mondo delle criptovalute: …

La criptovaluta aveva promesso di rivoluzionare l'industria musicale.

May 16, 2025, 1:46 a.m.

Sicuramente costruiremo un bunker prima di rilasc…

OpenAI, inizialmente elogiata per la sua missione di sviluppare un'intelligenza artificiale generale (AGI) a beneficio dell'umanità, è attualmente coinvolta in conflitti interni e in uno spostamento strategico che ha generato dibattiti nel mondo della tecnologia e dell’etica.

May 16, 2025, 12:40 a.m.

Il Commissario della CFTC Mersinger sarà CEO dell…

Summer Mersinger, commissario repubblicano presso la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), è pronta a diventare il prossimo amministratore delegato dell'Associazione Blockchain, ha confermato mercoledì un alto funzionario dell’organizzazione.

May 15, 2025, 11:57 p.m.

La corsa di Intel al secondo posto e la crisi di …

Il riepilogo tecnologico di questa settimana evidenzia sviluppi significativi a livello globale che stanno plasmando i settori dei semiconduttori e della tecnologia, guidati da mutamenti nelle politiche, obiettivi di mercato e tendenze di crescita regionale.

May 15, 2025, 11:14 p.m.

Praticanti: l'Intuizione Astuta Unisce Morte e Ta…

I Premi FT Lawyer Innovativi 2025 riconoscono ancora una volta professionisti legali eccezionali che guidano un cambiamento trasformativo nel mondo del diritto e in vari settori attraverso ingegno e innovazione.

May 15, 2025, 10:07 p.m.

Google raggiunge 150 milioni di utenti per il ser…

Il servizio di abbonamento Google One di Alphabet ha registrato una crescita notevole, raggiungendo 150 milioni di iscritti—aumento del 50% rispetto a febbraio 2024.

May 15, 2025, 9:40 p.m.

Blockchain nel settore immobiliare: semplificare …

L'industria immobiliare sta sempre più adottando la tecnologia blockchain come strumento trasformativo per semplificare le transazioni e migliorare la gestione dei titoli di proprietà.

All news