Progetto Pine: La Federal Reserve Avanza con Contratti Intelligenti della Banca Centrale per Politiche Monetarie Tokenizzate

L’adozione mainstream della tecnologia blockchain nei servizi finanziari non è più una questione di ‘se’, ma di ‘quando’ le regolamentazioni si allineeranno per supportarne l’uso. Man mano che si sviluppano quadri normativi per le criptovalute, gli esperti finanziari tradizionali si interrogano su come verranno implementate le politiche fiscali all’interno di ambienti di asset tokenizzati e on-chain. Per affrontare questa sfida, la Federal Reserve Bank di New York ha avviato il Progetto Pine, rendendo noti i suoi risultati il 14 maggio. Riconoscendo che gli strumenti monetari convenzionali potrebbero fallire nei mercati tokenizzati senza nuove tecnologie, il progetto ha creato un prototipo di toolkit flessibile che utilizza smart contract—programmi automatizzati sulla blockchain che eseguono transazioni finanziarie al soddisfacimento di condizioni prestabilite. Il Progetto Pine ha dimostrato che la politica monetaria può essere applicata programmaticamente utilizzando moneta e titoli tokenizzati, confermando la fattibilità di un toolkit delle banche centrali potenziato dagli smart contract. Questa evoluzione arriva in un contesto in cui importanti istituzioni finanziarie tradizionali pianificano di registrare fondi del mercato monetario su blockchain, e in cui la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti sta considerando aggiornamenti regolamentari per titoli on-chain e crypto asset. La tokenizzazione—che consiste nel trasformare assets come immobili, materie prime, azioni, obbligazioni e proprietà intellettuale in token digitali basati su blockchain—favorisce la proprietà frazionata, una maggiore liquidità, trasparenza e accessibilità oltre gli strumenti tradizionali. L’obiettivo principale della Fed di New York con il Progetto Pine era dimostrare come le banche centrali possano gestire efficacemente la politica monetaria all’interno di infrastrutture finanziarie tokenizzate. La tokenizzazione crea un ponte tra finanza tradizionale e mercati delle criptovalute, generando opportunità ibride ora emergenti nelle applicazioni reali. Come ha osservato Jonathan Levin, CEO di Chainalysis, le banche vedono sempre più gli blockchain come infrastrutture pubbliche vitali, ampliando il loro ruolo oltre le criptovalute per includere una vasta gamma di strumenti finanziari. Un esempio recente è l’annuncio di VanEck del VanEck Treasury Fund, Ltd.
(VBILL), il suo primo fondo tokenizzato. Portando i titoli di stato statunitensi sulla blockchain, VanEck offre agli investitori un’opzione di gestione della liquidità sicura, trasparente e liquida, integrando ulteriormente gli asset digitali nel mercato mainstream. Il toolkit del Progetto Pine è stato sviluppato coinvolgendo consulenze di sette banche centrali, tra cui la Federal Reserve statunitense, la Banca Centrale Europea e la Bank of England. Costruito su una piattaforma blockchain permissioned utilizzando Hyperledger Besu e smart contract compatibili con Ethereum, il sistema è stato progettato per rispondere alle esigenze operative delle banche centrali. Il prototipo include strumenti blockchain per pagare interessi sulle riserve, effettuare scambi di asset, gestire prestiti collateralizzati e comprare o vendere asset, tutti rappresentati da token ERC-20 che standardizzano moneta e titoli. Questo setup permette modifiche rapide delle politiche monetarie—come aggiustamenti dei tassi di interesse o dei requisiti di collateral—direttamente attraverso gli smart contract. Le funzioni di visualizzazione hanno fornito consulenti delle banche centrali con strumenti per monitorare e analizzare chiaramente le interazioni di mercato. Per esempio, durante una crisi simulata, il toolkit ha adeguato rapidamente le percentuali di collateral, gestito sostituzioni e messo in atto dispositivi di emergenza in tempo reale, dimostrando la capacità di risposta rapida alle politiche. Sebbene il Progetto Pine confermi la praticità e i vantaggi degli smart contract per le banche centrali, i suoi autori sottolineano che si tratta di una fase iniziale di esplorazione. È necessario approfondire ulteriormente, soprattutto per quanto riguarda toolkit multi-valuta e l’interoperabilità tra sistemi finanziari tokenizzati e tradizionali.
Brief news summary
La tecnologia blockchain sta rivoluzionando i servizi finanziari e stimolando la necessità di aggiornare i quadri regolamentari, in particolare nell'implementazione di politiche fiscali all’interno di sistemi di asset tokenizzati. Per affrontare queste sfide, la Federal Reserve Bank di New York ha sviluppato Project Pine, un prototipo di toolkit che utilizza smart contract compatibili con Ethereum su blockchain permissionate. Questa piattaforma consente alle banche centrali di automatizzare le funzioni di politica monetaria coinvolgenti moneta e titoli tokenizzati, come il pagamento di interessi sulle riserve, la conduzione di scambi di asset e la gestione di prestiti garantiti con token ERC-20. Creato in collaborazione con importanti banche centrali, Project Pine presenta strumenti di visualizzazione in tempo reale per aggiustamenti dinamici delle politiche durante le simulazioni. Il progetto supporta la crescita dell’adozione di fondi monetari basati su blockchain e un incremento della supervisione regolamentare. La tokenizzazione offre vantaggi quali la proprietà frazionata, una migliore liquidità, maggiore trasparenza e un accesso più ampio agli asset tramite digitalizzazione. Sebbene promettente, Project Pine richiede ulteriori sviluppi per supportare più valute e integrarsi senza problemi con l’infrastruttura finanziaria esistente. In definitiva, rappresenta un progresso significativo verso l’implementazione efficace della politica monetaria negli ecosistemi finanziari tokenizzati.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

L'impatto dell'intelligenza artificiale agentica …
Questa edizione della newsletter "Working It" esplora l'importanza crescente dell'intelligenza artificiale agentica (AI) nel mercato del lavoro globale.

La mossa di JPMorgan nel campo della blockchain p…
© 2025 Fortune Media IP Limited.

Blockchain nel Governo: Trasparenza e Responsabil…
Governi di tutto il mondo stanno sempre più esplorando la tecnologia blockchain per migliorare trasparenza e responsabilità nei servizi pubblici.

Come i più grandi colossi della tecnologia, da Am…
Microsoft è entrata nel settore sanitario quasi 20 anni fa e ora sta integrando l’IA nelle sue soluzioni cloud per automatizzare le operazioni negli ospedali.

Presentiamo AlphaEvolve, l'IA di Google che scriv…
Google DeepMind ha presentato AlphaEvolve, un agente AI in grado di inventare nuovi algoritmi informatici e di implementarli immediatamente all’interno della vasta infrastruttura di calcolo di Google.

Il ruolo della blockchain nelle iniziative di sos…
Negli ultimi anni, l'attenzione globale alla sostenibilità e alle pratiche commerciali etiche ha profondamente trasformato le operazioni aziendali, in particolare nella gestione della catena di approvvigionamento.

4 obiettivi da perseguire nello sviluppare compet…
Dopo aver compreso i costi elevati dell’assunzione di esperti esterni di intelligenza artificiale, alcuni CIO hanno ideato metodi per sviluppare competenze in IA internamente—non solo all’interno del reparto IT, ma in tutta l’organizzazione.