Zimbabwe Lancia il Mercato dei Crediti di Carbonio Basato su Blockchain per Potenziare Trasparenza ed Efficienza

Lo Zimbabwe ha lanciato un'iniziativa di mercato dei crediti di carbonio basata su blockchain con l'obiettivo di introdurre maggiore trasparenza ed efficienza nel suo ecosistema. Il paese sta passando da un sistema esistente a una piattaforma Web3 per gli scambi di crediti di carbonio. Per supervisionare questa trasformazione, lo Zimbabwe ha istituito un nuovo organismo regolatore, l'Autorità per la Gestione del Mercato del Carbonio (ZCMA), responsabile di rilasciare licenze, approvare progetti di compensazione carbonica e garantire il rispetto delle normative pertinenti. Il Ministero dell'Ambiente sorveglia la ZCMA per assicurare un'adesione rigorosa al nuovo sistema. Sebbene lo Zimbabwe non abbia rivoluzionato estensivamente i propri mercati di crediti di carbonio, il passaggio alla blockchain è considerato un passo significativo. RippleNami, una società californiana, evidenzia che lo Zimbabwe—il terzo più grande fornitore africano di crediti di carbonio dopo Kenya e Gabon—potrebbe diventare un leader regionale adottando la tecnologia blockchain. Questo cambiamento potrebbe motivare altri paesi africani a seguire l'esempio. L'adozione della blockchain promette di risolvere problemi passati di frodi e inefficienze. Ad esempio, nel 2023, lo Zimbabwe ha cancellato diversi progetti e ha richiesto fino al 50% dei ricavi, generando diffidenza tra gli investitori. Ora, la blockchain è vista come uno strumento per ripristinare trasparenza e credibilità nel settore dei crediti di carbonio. Lo Zimbabwe dimostra anche un forte interesse nell'innovazione digitale lanciando una valuta digitale supportata dall'oro, con funzionalità di investimento frazionato, e avviando piani per una valuta digitale della banca centrale (CBDC) dal 2022.
Inoltre, la partnership del miliardario zimbabwano Strive Masiyiwa con Nvidia per creare la prima fabbrica africana di intelligenza artificiale segnala il progresso del paese nell'intelligenza artificiale. Nel frattempo, uno studio norvegese evidenzia il potenziale della blockchain nel settore del pesce, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza delle filiere di approvvigionamento. Le catene di approvvigionamento basate su blockchain possono tracciare la provenienza del pesce dall’origine agli scaffali del negozio, fornendo registri immutabili di dettagli relativi al ciclo di vita, come i processi di produzione, la conformità ambientale e le certificazioni halal. I produttori beneficiano di poter registrare dati critici, tra cui livelli di ossigeno, salute del pesce, qualità delle uova e programmi di alimentazione, standardizzando la conservazione dei dati e consentendo confronti tra prodotti. I primi utilizzi della blockchain nelle catene di approvvigionamento del pesce hanno mostrato promettenti risultati, incoraggiando un’adozione più ampia. La FAIRR Seafood Traceability Engagement, supportata da una coalizione di investimenti da 6, 5 trilioni di dollari, ha coinvolto fornitori di pesce in tutto il mondo. Analogamente, le piattaforme IBM Food Trust e Provenance riferiscono di successi nell’uso della blockchain da parte di regolatori e fornitori in diverse regioni. L’integrazione di intelligenza artificiale e tecnologie Internet of Things (IoT) dovrebbe migliorare ulteriormente le capacità della blockchain nella gestione delle filiere del pesce. A livello globale, le industrie stanno adottando la blockchain per affrontare sfide come il problema dei 40 miliardi di dollari annui legato alle frodi alimentari che coinvolge il 10% della produzione alimentare mondiale. In Nigeria, la blockchain viene proposta come soluzione alla crisi alimentare nazionale, poiché la digitalizzazione del settore è ostacolata dalla dipendenza da tecnologie obsolete. Questa tendenza rappresenta una spinta diffusa verso trasparenza e innovazione nel settore, come dimostrano iniziative di digitalizzazione delle filiere di Paesi come le Filippine, che mostrano un crescente slancio verso queste innovazioni.
Brief news summary
Zimbabwe ha lanciato un mercato dei crediti di carbonio basato sulla blockchain creando l'Autorità per la Gestione del Mercato del Carbonio (ZCMA) sotto il suo Ministero dell'Ambiente, per regolare i progetti di compensazione delle emissioni e combattere le frodi passate, migliorando così la fiducia degli investitori. Come terzo maggior contributore di crediti di carbonio in Africa, questa iniziativa mira a potenziare la trasparenza e potrebbe ispirare altre nazioni a implementare riforme simili. Oltre ai crediti di carbonio, lo Zimbabwe sta promuovendo l’innovazione digitale attraverso progetti come una valuta digitale garantita dall’oro e collaborazioni con l’Intelligenza Artificiale. A livello globale, l’adozione della blockchain nelle catene di approvvigionamento—specialmente nel settore del pesce—sta crescendo per garantire una provenienza sicura, conformità e tracciabilità. Esempi notevoli come quelli di Nigeria e IBM Food Trust dimostrano il ruolo della blockchain nel ridurre le frodi alimentari e le inefficienze. L'integrazione di AI, IoT e blockchain sta favorendo una maggiore trasparenza e affidabilità delle catene di approvvigionamento in vari settori, segnando un cambiamento radicale verso mercati globali più sicuri ed efficienti.
AI-powered Lead Generation in Social Media
and Search Engines
Let AI take control and automatically generate leads for you!

I'm your Content Manager, ready to handle your first test assignment
Learn how AI can help your business.
Let’s talk!

Leader del settore esortano il Senato a approvare…
Leader dell'industria e della musica—including alcuni tra i maggiori dirigenti di YouTube, rappresentanti della Recording Industry Association of America (RIAA) e la cantante country Martina McBride—si sono uniti per sollecitare un rapido passaggio del No Fakes Act.

Spazio e Tempo integra i dati blockchain con Micr…
Seattle, Washington, 20 maggio 2025 — Chainwire Space and Time (SXT) Labs, una società supportata da M12, ha annunciato che i dati blockchain saranno integrati con Microsoft Fabric

Come la blockchain aiuta i donatori a contribuire…
Preparando il tuo lettore Trinity Audio...

I prodotti alimentati dall'IA dominano Computex 2…
La fiera Computex 2025, tenutasi a Taipei, si è affermata come un chiaro riflesso della trasformazione tecnologica in atto, mettendo in primo piano la vasta integrazione di prodotti basati sull'intelligenza artificiale (IA).

Moreno presenta la legge sulla blockchain per sta…
Il legislatore Moreno ha presentato un progetto di legge rivoluzionario che mira a trasformare il quadro normativo per la tecnologia blockchain stabilendo standard più chiari e promuovendo la sua diffusione su vasta scala attraverso i vari settori.

OpenAI acquisisce la startup hardware di Jony Ive…
OpenAI ha annunciato ufficialmente l'acquisto della start-up hardware io, fondata dall'acclamato ex responsabile del design Apple Sir Jony Ive.

La più grande banca del Guatemala integra la bloc…
Il più grande banco del Guatemala, Banco Industrial, ha integrato il fornitore di infrastrutture crypto SukuPay nella sua app di mobile banking, consentendo ai cittadini di ricevere rimesse più facilmente attraverso la tecnologia blockchain.